Zucchina Lunga con Okra e Pomodoro: La Tradizione Rivisitata.

La ricetta della zucchina lunga con okra e pomodoro rappresenta un'affascinante rivisitazione della tradizione siciliana, in cui sapori antichi si fondono con ingredienti nuovi e inusuali, mantenendo però il rispetto per la cucina locale. Questo piatto, nato dall'incontro tra la zucchina lunga, un ortaggio che incarna l'estate siciliana, e l'okra, una verdura esotica dalle radici lontane, offre un esempio perfetto di come la cucina possa evolvere senza perdere il suo legame con il passato.

Zucchina Lunga con Okra e Pomodoro

La zucchina lunga con okra e pomodoro è una ricetta che nasce dal desiderio di arricchire un piatto tipico della cucina siciliana con nuovi sapori e consistenze. Una variante realizzata partendo dalla ricetta classica della zucchina lunga in umido, conosciuta a Palermo come “cucuzza a tuttu rintra”, ovvero “zucchina a tutto dentro”. A questa abbiamo semplicemente aggiunto okra e pomodoro, creando così una fusione di ingredienti che esaltano le caratteristiche dell’orto estivo. L’okra, con la sua consistenza particolare e il suo sapore delicato, integrandosi perfettamente con la zucchina lunga e il pomodoro, rende questo piatto leggero ricco di gusto.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Zucchina Lunga con Okra e Pomodoro: La Tradizione Rivisitata

La zucchina lunga in umido: un piatto della tradizione,

La zucchina lunga in umido è un piatto della tradizione contadina che incarna la semplicità e la bontà della cucina siciliana. Un piatto estivo che ogni famiglia siciliana prepara cucinando la zucchina serpente seguendo personalissime ricette che variano per i pochi ingredienti che l’accompagnano. Nella nostra famiglia la cuciniamo secondo il metodo del “tutto dentro”. Questo prevede la cottura lenta e dolce di tutti gli ingredienti posti in tegame insieme ad acqua e olio extravergine d’oliva. Un modo di cucinare che permette agli ingredienti di amalgamarsi e rilasciare tutto il loro sapore. Era una pietanza che mio nonno amava consumare come cena leggera per le sue proprietà rinfrescanti.

Zucchina lunga, di cosa si tratta?

La zucchina lunga, o zucchina serpente, è detta così per la sua forma allungata e sinuosa che può superare anche il metro di lunghezza. È una varietà tipica siciliana, sconosciuta al Nord, ma profondamente radicata nella tradizione gastronomica dell’isola.

La pianta da cui si raccoglie in estate l’ortaggio è una rampicante conosciuta scientificamente come Lagenaria longissima. Viene seminata in aprile e cresce rapidamente, offrendo zucchine dalle notevoli proprietà nutrizionali. Oltre a essere un alimento ipocalorico (solo 20 calorie per 100 grammi), la zucchina lunga è un vero concentrato di benessere. È ricca di potassio, vitamina C, vitamina E e acido folico, vanta proprietà antiossidanti e combatte la ritenzione idrica grazie al suo alto contenuto di acqua, favorendo la diuresi e l’eliminazione delle tossine. La sua alta digeribilità la rende perfetta per chi cerca piatti leggeri ma nutrienti, e le sue proprietà sedative e antinfiammatorie ne fanno un ingrediente che va oltre il semplice piacere del palato.

Le informazioni fornite sulle proprietà benefiche dell'alimento descritto in questa pagina sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. Per informazioni specifiche consulta un medico o un nutrizionista.

La cucuzza, come viene affettuosamente chiamata in dialetto, è molto più che un ortaggio: è parte integrante della cultura culinaria siciliana dove come è noto non si butta via nulla. Anche le foglie di questa pianta, chiamate tenerumi, sono utilizzate per preparare una deliziosa minestra estiva, di cui ti invitiamo a scoprire la ricetta qui.

Zucchina Lunga con Okra e Pomodoro: una ricetta fusion che rinnova la tradizione.

Quella che abbiamo realizzato è semplicemente una piccola variante della ricetta della zucchina lunga in umido. Il risultato, interessante è semplicemente ottenuto aggiungendo alla “zucchina a tutto dentro” un ingrediente esotico ancora poco conosciuto nella nostra cucina mediterranea: l‘okra, noto con il nome gombo. Questo ortaggio, pur essendo poco conosciuto è in realtà utilizzato in altre parti del mondo, dove rappresenta un alimento di grande valore.

L’okra, con la sua leggera viscosità e il sapore delicato, si sposa bene con la dolcezza della zucchina lunga e l’acidità del pomodoro, creando un equilibrio gustativo intrigante.

Questa variante l’abbiamo cucinata seguendo il metodo del “tutto dentro” proprio come nella ricetta originale, ma con l’aggiunta di una nota esotica. Una preparazione che mantiene la semplicità e la genuinità del piatto siciliano, ma con un tocco personale che lo rende ancora più unico e interessante. Il risultato è un piatto che celebra la stagionalità degli ingredienti, mantenendo la semplicità della cucina siciliana, ma al tempo stesso arricchendola con influenze lontane.

Caratteristiche dell’okra.

L’okra (Abelmoschus esculentus) una pianta appartenente alla famiglia delle malvacee, ha una forma curiosa, simile a un peperoncino verde, ma una volta tagliata rivela una caratteristica forma a stella. Diffusa principalmente nelle cucine tradizionali del Centro e Sud America, dell’Africa e dell’India, l’okra si adatta bene ai climi caldi, ma può essere coltivata anche nei nostri orti se seminata in primavera, per essere raccolta in estate.

Le prime coltivazioni risalgono addirittura all’antico Egitto, da dove si diffuse rapidamente nel Nord Africa e nel Medio Oriente. Alla fine del XVII secolo, l’okra raggiunse le Americhe, divenendo una verdura fondamentale della cucina creola e del Sud degli Stati Uniti, dove venivano consumati persino i suoi semi, usati come sostituti del caffè per preparare una bevanda. Oggi, l’okra è conosciuta e apprezzata per le sue molteplici qualità in numerose culture culinarie, anche se nella nostra cucina mediterranea rimane un ortaggio ancora da scoprire.

Questa pianta non è solo un alimento delizioso, ma ha anche notevoli proprietà benefiche. L’okra è ricca di vitamine essenziali come la vitamina C, K e quelle del gruppo B, oltre a sali minerali importanti come potassio e calcio. È anche una preziosa fonte di fibre, utili per regolare la digestione e mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Studi scientifici hanno dimostrato che estratti di okra possono avere effetti ipoglicemizzanti, aiutando a migliorare l’omeostasi del glucosio nel corpo. Nella medicina popolare, l’okra si utilizzava per trattare una varietà di problemi di salute, come disturbi respiratori e digestivi, e veniva anche considerata un lassativo naturale.

Le informazioni fornite sulle proprietà benefiche dell'alimento descritto in questa pagina sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico. Per informazioni specifiche consulta un medico o un nutrizionista.

Consigli per preparare la ricetta.

È importante sapere che l’okra contiene una sostanza mucillaginosa che si idrata quando entra in contatto con l’acqua, quindi è fondamentale procedere, prima della cottura, a un lavaggio accurato del vegetale, e a seconda della ricetta a un ammollo di un’ora in acqua acidulata (250 ml di aceto di mele per un litro d’acqua). Successivamente dopo averla asciugata molto bene, l’okra va tagliata avendo cura di asciugare il tagliere per limitare la formazione di mucillagini. Durante il processo di cottura, per evitare la fuoriuscita delle mucillagini, non chiudere il tegame con un coperchio. Per lo stesso motivo non salare durante la cottura, ma solo alla fine.

Per quanto riguarda la zucchina lunga l’unica raccomandazione è quella di sbucciarla completamente prima della cottura, poiché la buccia, per quanto sottile, non riesce a cuocere del tutto.

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Zucchina Lunga con Okra e Pomodoro.

di Biagio Barraco
La ricetta della zucchina lunga con okra e pomodoro rappresenta un'affascinante rivisitazione della tradizione siciliana, in cui sapori antichi si fondono con ingredienti nuovi e inusuali, mantenendo però il rispetto per la cucina locale. Questo piatto, nato dall'incontro tra la zucchina lunga, un ortaggio che incarna l'estate siciliana, e l'okra, una verdura esotica dalle radici lontane, offre un esempio perfetto di come la cucina possa evolvere senza perdere il suo legame con il passato.
Questa ricetta ancora non è stata votata

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataContorno
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 140 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Ingredienti

Strumenti e Utensili

Istruzioni

  • Pela la zucchina per eliminare la buccia e tagliala a fette spesse divise in due o in quattro in base alla grossezza.
    Lava accuratamente in acqua corrente e strofinandola con le mani l’okra. Successivamente dopo averla asciugata molto bene, l’okra va tagliata a pezzi non troppo piccoli, avendo cura di asciugare il tagliere per limitare la formazione di mucillagini.
    Metti insieme i due ortaggi in un tegame capiente.
  • Aggiungi al tegame la cipolla tagliata a fettine sottili, l’aglio pelato e tagliato a fettine longitudinali, infine il pomodoro, anche questo tagliato a fette o a cubetti. Aggiungi acqua nella quantità uguale al volume delle verdure e uno o due cucchiai di olio.
    Cuoci, senza coprire il tegame, a fuoco moderato per circa 15 – 20 minuti cioè fino a quando la zucchina non sarà diventata tenera, morbida ma non sfatta!
    Sala a piacere, ma solo alla fine. Servi le verdure nei piatti fondi e gustati il piatto.

Vini consigliati.

Per accompagnare la zucchina lunga con okra e pomodoro, un piatto fresco e leggero, l’abbinamento ideale è un vino bianco altrettanto fresco e delicato. Ti consigliamo un Inzolia o un Grillo, entrambi vini bianchi siciliani dalle note floreali e agrumate, con una buona acidità che bilancia la dolcezza della zucchina lunga e la leggera acidità del pomodoro. L’Inzolia, in particolare, con il suo sapore morbido e fruttato, si sposa perfettamente con le verdure estive. Il Grillo è più strutturato e minerale, aggiunge un tocco di vivacità al piatto. Entrambi i vini valorizzano la freschezza degli ingredienti senza sovrastarne i sapori.

Conclusione.

La zucchina lunga con okra e pomodoro non è solo una ricetta, ma un viaggio che unisce la tradizione siciliana a sapori esotici, dimostrando come l’arte culinaria possa evolversi senza mai tradire le proprie radici. È un piatto che racconta di un passato ricco di sapienza contadina, ma che guarda al futuro con curiosità, introducendo nuovi ingredienti capaci di arricchire la nostra tavola. La freschezza e la leggerezza di questa preparazione lo rendono ideale per chi cerca un’alternativa salutare e gustosa, rispettando la stagionalità degli ortaggi e il piacere della convivialità. Provalo e lasciati sorprendere da un’armonia di sapori che sa di casa e di novità allo stesso tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto