Una besciamella facile da fare

La besciamella facile da fare esiste! Questa salsa, fondamentale in moltissime preparazioni e indispensabile per ottenere gustose e deliziose gratinature in forno, è la più semplice da preparare, eppure se non sei pratico non è semplice ottenere un'ottima consistenza e cremosità.

La besciamella facile da fare esiste! Questa salsa, fondamentale in moltissime preparazioni e indispensabile per ottenere gustose e deliziose gratinature in forno, è la più semplice da preparare, eppure se non sei pratico non è semplice ottenere un’ottima consistenza e cremosità.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

La ricetta tradizionale prevede la preparazione di un roux, un mix di farina e burro che viene fatto dorare a calore moderato, al quale viene aggiunto del latte. La ricetta che stai per leggere non è quella canonica da manuale, si tratta di una besciamella facile fare adatta a chi non ha molta dimestichezza con i fornelli, o per chi va di fretta. È una ricetta adoperata nelle rosticcerie quando si devono preparare grandi quantità di salsa e non si può stare troppo accorti alla preparazione.

A mio parere il risultato non differisce molto dalla ricetta originale, dopotutto è meglio questa preparazione semplice che comprare la salsa già pronta al supermercato!

Origini della besciamella.

Tra le salse basilari della cucina francese, la besciamella è una delle salse madri con la quale si possono ottenere molte altre salse.

Pare che le origini di questa salsa siano italiane e che questa sia stata importata in Francia da Caterina de’ Medici, consorte del Re di Francia Enrico II. La prima testimonianza scritta è quella della sauce à la béchamelè descritta nel libro Le cuisinier français di François Pierre de La Varenne, pubblicato nel 1651.

Il nome dato alla salsa aveva lo scopo di onorare il finanziere di corte Louis de Béchameil, marchese di Nointel, il quale, contrariamente a quanto veniva raccontato, non ha inventato nulla.

Elementi fondamentali.

Qualunque sia la modalità di preparazione di questa salsa, metodo tradizionale o questa modalità rapida, alcuni elementi sono in ogni caso fondamentali per la sua perfetta riuscita.

  • Farina e burro devono avere sempre uguale peso.
  • Altro elemento che determina la densità finale della salsa è il tempo di cottura. Più a lungo terrai la salsa sul fuoco, più questa si addenserà.
  • La besciamella va cucinata in un tegame di acciaio dal fondo spesso. Il fondo sottile aumenta il rischio di bruciare la salsa sul fondo.
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti

Salsa besciamella – facile da fare

di Biagio Barraco
Una ricetta semplificata per preparare anche grandi quantità di salsa besciamella senza troppe preoccupazioni.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSalse e condimenti
DifficoltàBassa
Porzioni 12 porzioni da 100 g
Calorie a porzione 107 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Versa la farina in una pentola di acciaio abbastanza capiente. Aggiungi il latte poco alla volta mescolando a freddo con la frusta. Mescola di continuo fino a quando la farina non sarà completamente incorporata nel latte.
  • Aggiungi sale, pepe e abbondante noce moscata, quindi accendi il fornello a fiamma bassissima e continuando a mescolare aggiungi il burro.
  • Attendi che il burro si sciolga e mescola fino a quando la salsa assume la consistenza che desideri.

Note

Se vuoi preparare una besciamella senza glutine, dovrai sostituire la farina di grano con quella di riso, naturalmente senza glutine. Da evitare le miscele per la preparazione del pane senza glutine. Queste, contenendo degli addensanti, renderebbero la salsa troppo collosa.
Per fare la besciamella vegana va sostituito il burro e il latte rispettivamente con olio di semi di girasole (di gusto più neutro rispetto all’olio d’oliva) e il latte di soia, ma fai attenzione il latte di soia è sovente venduto come bevanda dolce. Esiste quello non zuccherato adatto allo scopo, in alternativa puoi impiegare un buon brodo vegetale. Ricorda anche che il latte di soia coagula di più di quello di mucca, quindi per ottenere una besciamella più morbida dovrai aggiungere un po’ di latte di soia alla fine per portare la salsa alla consistenza desiderata.
Se non utilizzi immediatamente la besciamella, versala in una ciotola e conservala in frigorifero solo quando si sarà raffreddata a temperatura ambiente. Per evitare che si crei la fastidiosa pellicina in superficie, coprila con della pellicola trasparente a contatto. La besciamella, se chiusa in un contenitore ermetico, si conserva in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Potrebbe essere necessario, per farla tornare liscia e cremosa, lavorarla con la frusta e aggiungere un po’ di latte per renderla più fluida durante la lavorazione. Puoi congelare la besciamella e conservarla per circa 1 mese.
 
 
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto