Tonnarelli scorfano e pistacchi

In questo piatto le carni sode e saporite dello scorfano sono abbinate ad un cremoso pesto di mandorle e pistacchi.

Tonnarelli scorfano e pistacchi (e mandorle) è un primo piatto che ho fatto guardando e attingendo ad alcune ricette di Chef professionisti. Ho trovato molte ricette dove le varie specie ittiche, palombo, rana pescatrice ecc…, vengono preparate in umido per condire la pasta asciutta. Molte di queste preparazioni sono trattate con pesti e salse di vario tipo, accostamenti che incuriosiscono e ingolosiscono sempre!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Tonnarelli scorfano e pistacchi

I primi piatti di pesce sono tra i miei preferiti perché consentono di spaziare dentro possibilità infinite. Infatti molti sono gli accostamenti possibili tra i prodotti del mare e quelli della terra.

In questo piatto le carni. sode e saporite, dello scorfano rosso sono legate al fondo a base di cipolla e aglio, con un cremoso pesto di mandorle e pistacchi.

Gli aromi dell’orto completano il matrimonio dei tonnarelli scorfano e pistacchi, soprattutto la salvia contribuisce all’armonia dei sapori e al contrasto dolce-salato di base.

Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempi d’attesa 15 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti

Tonnarelli scorfano e pistacchi (e mandorle).

di Biagio Barraco
In questo piatto le carni sode e saporite dello scorfano rosso sono abbinate ad un cremoso pesto di mandorle e pistacchi.
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 520 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Ingredienti

Istruzioni

  • Come prima cosa metti in ammollo in acqua tiepida i pistacchi (e le mandorle, se le adoperi) per eliminare la pellicina con facilità.
  • Lava e trita finemente la salvia, quindi pela la cipolla e trita anche questa molto finemente. L'aglio va semplicemente schiacciato e lasciato con il tegumento che lo riveste.
  • In una ciotola riponi il filetto di scorfano diviso in pezzi non troppo piccoli. Condiscilo con 1 cucchiaio d'olio, 1 spicchio d'aglio schiacciato, un pizzico di salvia sminuzzata, sale e pepe. Lascia riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.
  • In una padella ben calda disponi lo scorfano poggiandolo dalla parte della pelle ancora con tutte le sue squame. Lascia arrostire un minuto appena, quindi rimuovilo e trasferiscilo in una ciotola per provvedere all'eliminazione della pelle che adesso verrà via molto facilmente.
  • Metti ½ bicchiere di vino sulla padella e fallo evaporare fin quando il fondo tostato della pelle che si è attaccata alla padella non si stacca. Evaporato del tutto il vino aggiungi al fondo 1 cucchiaio d'olio, la cipolla tritata e l'aglio rimasto.
  • Lascia imbrunire il soffritto ed elimina l'aglio se non ti piace, oppure togli solo le pellicine. Aggiungi il pesce, sale, pepe e irrora il tutto con il vino rimasto e lascialo evaporare a fiamma alta.
  • Abbassa la fiamma e aggiungi un bicchiere d'acqua, lascia cuocere il pesce per 10 minuti. Se asciuga troppo aggiungi altra acqua.
  • Intanto che il pesce cuoce fai andare la pentola con l'acqua per cuocere la pasta e prepara un pesto con i pistacchi (e le mandorle) privati dalla pellicina. A questi aggiungi 1 cucchiaio d'olio, 1 mestolo di fondo di cottura della salsa di pesce, sale e pepe. Quindi passa tutto al mixer, o lavoralo nell'apposito bicchiere con il frullino ad immersione.
  • Aggiusta di sale se occorre sia il pesto che la salsa di pesce.
    Scola la pasta e riuniscila in padella con il condimento aggiungendo un paio di cucchiai di pesto. Mescola a fuoco dolce per amalgamare il tutto, se occorre aggiungi un po' d'acqua di cottura della pasta.
  • Impiatta disponendo sopra la pasta col suo sugo di pesce, ancora un po' di pesto, un paio di pistacchi e di mandorle tostati a parte in un padellino, e una spolverata di pepe nero macinato fresco e la salvia tritata.

2 commenti su “Tonnarelli scorfano e pistacchi”

5 from 4 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto