Il primo piatto che ti racconto oggi è frutto della mia fantasia è l’ho chiamato tonnarelli invidiosi. L’idea di partenza era quella di condire dei tonnarelli freschi (formato di pasta che adoro 🙂 ) con una julienne di verdure di stagione: scarola, radicchio trevigiano (le mie verdure invidiose) alle quali ho aggiunto le immancabili carote a bastoncino. Il tutto saltato in buon olio d’oliva.

Solo verdure?
Chi mi conosce sa quanto io ami i contrasti anche in cucina, quindi da contrapporre all’aromatico e amarognolo delle “verdure invidiose” ho scelto una crema di formaggi dolce e sapida al tempo stesso. Ho utilizzato del Grana Padano, del Gorgonzola Dolce, oltre un comune formaggio spalmabile fresco.
Perché li ho chiamati tonnarelli invidiosi?
Semplicemente perché la Scarola (Cichorium endivia), comunemente chiamata anche indivia o invidia, è in qualche modo apparentata al radicchio trevigiano, anch’esso una varietà di cicoria. Si poterebbe dire che la più rustica scarola sia un parente povero del radicchio rosso di Treviso IGP. Entrambi aromatici e caratterizzati da un sapore delicatamente amarognolo.
Tonnarelli invidiosi per una cucina no-spreco.
Per la preparazione di questo piatto ho utilizzato una parte dei tonnarelli che mi era rimasta in frigo dal giorno prima e un mazzetto di scarola, anche questo rimanenza di un acquisto un po’ eccessivo nelle quantità. Carote, grana e formaggio spalmabile erano già in frigo per cui mi sono recato ad acquistare solo il gorgonzola e il trevigiano.
Poiché non amo fare troppi scarti in cucina, con quelli derivanti dalla pulizia e taglio delle verdure, insieme a qualche aroma, ho preparato un brodo vegetale che ho utilizzato per cuocere la pasta e per “fondere” i formaggi nella crema di guarnizione. Il risultato finale è stato davvero convincente!

Tonnarelli invidiosi.
Utensili consigliati
Ingredienti
- 280 g tonnarelli
- 120 g radicchio di Treviso
- 250 g scalora
- 3 spicchi aglio
- 1 costa sedano
- ½ carota
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 2 fettine radice di zenzero
- 1 foglia alloro
- 5 grani pepe nero
- ½ bicchiere vino bianco secco
- 100 g gorgonzola dolce
- 80 g formaggio spalmabile
- 30 g grana padano grattugiato
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Pela e taglia la carota striscioline sottili, quindi monda il sedano e taglialo a piccoli pezzi. Infine pela gli spicchi d'aglio dividili in due ed elimina l'anima interna.
- Lava per bene le verdure lasciandole prima immerse in acqua e bicarbonato e dopo sciacquandoli sotto acqua corrente. Lasciale sgocciolare e tagliale a strisce sottili.
- Con gli scarti delle verdure appena pulite prepara un brodo vegetale con 5 litri d'acqua salata come per lessare la pasta. Aggiungi l'alloro, uno spicchio d'aglio in camicia, la fettina di zenzero e il pepe in grani, quindi porta a bollore, e lascia a sobbollire per venti minuti. Intanto puoi occuparti del soffritto.
- Scalda l'olio sul fondo del tegame e aggiungi carote, aglio un pizzico di sale e del pepe appena macinato. lascia rosolare a fuoco dolce, l'aglio non deve imbrunire.
- Appena il soffritto è ben biondo aggiungi le verdure e rimesta rapidamente per farle saltare insieme al soffritto.
- Quando le verdure saranno appassite un po' sfuma col vino bianco, quindi abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere per due, tre minuti.
- Quando il brodo vegetale sarà pronto, filtralo portalo di nuovo a bollore e lessa la pasta, occorrono quattro minuti.
- Intanto metti in un pentolino il gorgonzola e il formaggio spalmabile, quindi aggiungi un cucchiaio di brodo e lascia fondere i formaggi a fuoco bassissimo.
- In una ciotola metti il grana insieme a mezzo mestolo di brodo pescato in alto mentre avviene la bollitura della pasta. Mescola rapidamente con un cucchiaio fino a formare una crema grazie all'amido rilasciato dalla pasta. Aggiungi la crema di grana alla fonduta di formaggi e amalgama bene il tutto. La salsa di formaggi deve presentarsi abbastanza fluida.
- Scola la pasta e trasferiscila in tegame con le verdure, quindi maneggiala un istante insieme a queste.
- Aggiungi tre, quattro cucchiai di salsa ai formaggi e lascia mantecare la pasta ancora per un minuto a fuoco bassissimo.
- Servi la pasta guarnendo con salsa di formaggi e un bella spolverata di pepe appena macinato.
Ricetta aggiornata il 2019-10-28 13:09:20
Beviamoci su …
- Costamolino, Vermentino di Sardegna DOC – Argiolas
- Pithos Rosso, Vittoria DOC – Cos
- Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC, Bigi
Pasta senza glutine.
La ricetta può essere modificata facilmente sostituendo la normale pasta di grano duro con quella specifica senza glutine. Se hai voglia e tempo puoi preparare da te la pasta fresca che desideri, anche senza uova. Basta seguire i consigli che puoi leggere in questa ricetta.
Post originale scritto il2019-10-06 10:56:00 da ….

Biagio Barraco
Arredatore e blogger con la passione per la cucina.Siciliano, estroverso, creativo, ironico e curioso, amo la cucina tradizionale e casalinga, ma mi piace anche sperimentare la cucina di altre culture. Conosciamoci meglio!
Ho notato che hai visitato più volte questa pagina e voglio ringraziarti per l'interesse dimostrato. A proposito, che ne pensi dare un voto a questa ricetta? Farlo è molto semplice basta cliccare sulle stelline che trovi nella scheda della ricetta, oppure dentro i commenti in fondo alla pagina. Usali pure per esprimere un giudizio su quello che hai letto, oppure per chiedere maggiori dettagli sulla ricetta.
Licenza di utilizzo, diritti di proprietà dei contenuti di questo blog e divieti di utilizzo.
- I testi e le immagini pubblicati su quellidellaratatouille.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà di Biagio Barraco e rilasciati sotto Licenza Creative Commons Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
- Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso l’autore.
è espressamente fatto divieto di:
- copiare e incollare integralmente i post di questo blog;
- fare hardlinking ;
- usare le foto senza chiedere l’autorizzazione all'autore;
- è permesso il solo utilizzo di foto ridimensionate ovvero miniature (massimo 200px lato grande), senza richiesta di autorizzazione, ma indicando sempre la fonte .
❤️❤️Favolosa ricetta❤️❤️
Da fare invidia 😉
mi piace molto