La carbonara di zucca è un esperimento culinario non proprio nuovissimo, ma quella che voglio proporti qui è la versione della mia cucina, molto diversa dalle tante interpretazioni della ricetta.

Tonnarelli alla carbonara di zucca, come l’ho preparata.
Innanzitutto la mia carbonara di zucca non è una versione vegetariana del tradizionale primo piatto della cucina romana, ma si tratta piuttosto di una “carbonara senza le uova”. Una scelta fatta per bilanciare la presenza delle uova nei tonnarelli, il formato di pasta fresca che ho utilizzato per questa ricetta.
Nell’elaborare il piatto ho sostituito la cremosità delle uova con la crema di zucca ottenuta stufandone una buona parte.
La presenza della zucca, sia sotto forma di crema che di pezzettoni ben rosolati nel grasso del guanciale, fa di questo uno dei primi piatti autunnali più golosi in assoluto!
Gli ingredienti.
La carbonara di zucca è un primo piatto goloso dove non mancano gli altri ingredienti classici della carbonara tradizionale: guanciale stagionato e pecorino di Amatrice. Ingredienti perfetti per bilanciare con la loro sapidità il sapore dolce della zucca, ortaggio che nel piatto è utilizzato in quantità generose.
Si tratta in sostanza una pasta fresca all’uovo maneggiata in una “carbonara di zucca” senza uova. Un gioco di sapori e colori enfatizzato da un tocco di granella di nocciole tostate.
SE PIANTI LE ZUCCHE D’APRILE LE AVRAI GROSSE COME UN BARILE.
Antico Proverbio

Con il termine zucca sono chiamati i frutti delle piante della famiglia delle Cucurbitaceae. Tra queste le più conosciute sono la Cucurbita maxima e la Cucurbita moscata.
100 g di zucca contengono soltanto 26 calorie. La zucca ha un bassissimo contenuto di glucidi e di lipidi. Elevate sono invece le percentuali di fibre, di vitamine e sali minerali presenti. La zucca è quindi un alimento adatto per le diete ipocaloriche.
La zucca è ampiamente consumata come ingrediente base di tantissime ricette. Al forno, al vapore, nei risotti e anche nelle minestre, o fritta in pastella, la zucca è un ingrediente molto versatile. La ricetta più famosa? Senza dubbio è quella dei tortelli di zucca alla mantovana.

Tonnarelli alla carbonara di zucca
Ingredienti
- 700 g tonnarelli all’uovo
- 650 g polpa di zucca, tagliata a dadini
- 120 g scalogno
- 3 spicchi aglio
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 120 ml vino bianco secco
- 300 g guanciale stagionato, tagliato a listarelle
- 60 g pecorino di Amatrice
- 40 g granella di nocciole tostate
- 2 rametti rosmarino
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Prepara per tempo tutti gli ingredienti. Affetta gli scalogni finemente e dividi in due gli spicchi d’aglio, taglia il guanciale a striscioline e la zucca a cubetti.
- In una padella con poco olio lascia soffriggere il trito di scalogno insieme all’aglio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un rametto di rosmarino. Quando si sarà appassito un po’ aggiungi 2/3 della zucca tagliata a dadini. Mescola e lascia rosolare un po’, quindi a fiamma sostenuta sfuma con metà del vino bianco.
- Quando l’alcol sarà evaporato abbassa la fiamma al minimo, aggiungi un bicchiere di acqua e lascia stufare la zucca per 20 minuti. Alla fine la zucca sarà molto morbida. Elimina il rametto di rosmarino e trasferisci il contenuto della padella nel mixer e riduci il tutto in una salsa omogenea. Se occorre aggiusta di sale e pepe e tieni la salsa da parte fino al suo utilizzo.
- In una larga padella per saltare la pasta rosola il guanciale fino a quando non diviene trasparente. Aggiungi la zucca e un rametto di rosmarino al guanciale e lasciala rosolare nel suo unto. Quando sarà ben dorata sfuma col rimanente vino bianco.
- Lascia cuocere i tonnarelli in abbondante acqua salata (vogliono 4-5 minuti) quindi scolali al dente e maneggiali con il condimento della padella.
- Aggiungi la salsa di zucca preparata in precedenza e il formaggio grattugiato quindi mescola energicamente. Se occorre aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta. Servi guarnendo il piatto di portata con della granella di nocciole tostate.