Tiramisù alle fragole.

Il tiramisù alle fragole è una versione primaverile del celebre e originale tiramisù al caffè. Come questo è un dessert ideale a fine pasto e questa nostra versione è anche abbastanza facile da preparare.

Il tiramisù alle fragole è una versione primaverile del celebre e originale tiramisù al caffè. Come questo è un dessert ideale a fine pasto e questa nostra versione è anche abbastanza facile da preparare.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Grazie alla bagna a base di fragole questo dolce al cucchiaio è adatto anche ai più piccoli e a chi non ha il caffè tra i sapori preferiti.

La nostra ricetta del tiramisù alle fragole.

Una particolarità della nostra ricetta è la crema ottenuta mescolando la classica crema pasticciera, con mascarpone e pochissima panna fresca. Una golosità che avvolge le fragole a pezzetti e i savoiardi inzuppati nello sciroppo ottenuto con fragole fresche.

Conclude il tutto uno spesso strato di panna fresca decorato con delle scenografiche fettine di fragola e alcune foglioline di menta. Otterrai così un golosissimo dessert primaverile irresistibile che si lascerà apprezzare per la freschezza e per la sua “scioglievolezza” al palato.

Perfetto per essere portato in tavola in una pirofila di vetro, per apprezzarlo anche visivamente, il tiramisù alle fragole è un dolce al cucchiaio che può essere servito anche in monoporzioni dentro delle coppe di vetro. In questo modo è perfetto da servire alla fine del pranzo per la Festa della Mamma, ma è anche dolce ideale per la ricorrenza del 25 Aprile grazie ai colori che ricordano la nostra bandiera nazionale.

 

Preparazione 25 minuti
Cottura 10 minuti
Riposo 8 ore
Tempo totale 8 ore 35 minuti

Tiramisù alle fragole.

di Biagio Barraco
Un dessert ideale da preparare in primavera quando il sapore delle fragole di stagione raggiunge il suo massimo.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPasticceria e Dessert
DifficoltàBassa
Porzioni 8 persone
Calorie a porzione 560 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Comincia la preparazione del dolce realizzando lo sciroppo di fragole. Lava e taglia a pezzetti 1/3 della quantità di fragole prevista dalla ricetta. Trasferiscile in un pentolino e aggiungi a queste tre cucchiai di zucchero e tre cucchiai di acqua, quindi lascia cuocere a fuoco basso per 15 minuti, mescolando di continuo.
  • Quando il composto si sarà addensato abbastanza, passalo con un frullino a immersione per ottenere lo sciroppo di fragole. Dovrà avere la consistenza di un succo di frutto quindi se occorre aggiungi dell'acqua.
    Metti lo sciroppo in una piccola pirofila per lasciarlo raffreddare prima di immergevi i biscotti savoiardi.
  • Intanto che lo sciroppo si freddi prepara la crema al mascarpone mescolando con una spatola il formaggio spalmabile e la crema pasticcera.
    Metti 50 grammi di zucchero da parte (ti servirà per dolcificare la panna) e aggiungi il rimanente alla crema. Fai incorporare lo zucchero alla crema servendoti di una frusta (ti aiuterà anche a omogenizzare la crema). Mescola la crema con una spatola per renderla omogenea.
    Monta la panna (deve essere molto fredda per un buon risultato) dolcificandola con lo zucchero messo da parte, quindi aggiungine 1/4 alla crema e metti da parte il resto tenendola in frigorifero coperta con una pellicola alimentare.
  • Assembla il dolce disponendo come prima cosa uno strato di crema sul fondo di una pirofila in vetro. Su di questo strato disponi i biscotti ben inzuppati nello sciroppo. Sopra i biscotti distribuisci un altro strato abbondante di crema.
  • Sullo strato di crema distribuisci metà delle fragole rimaste tagliate a pezzetti.
    Distribuisci un terzo e ultimo strato di crema al mascarpone sopra lo strato di fragole. Con una spatola stendi la crema livellandola il più possibile.
    Copri la pirofila con una pellicola e lascia riposare in frigorifero il tiramisù per otto ore prima di disporre l'ultimo strato e la decorazione con le fragole.
  • Dopo il riposo stendi un ultimo strato di panna montata, livellalo per bene e decoralo con una spatola dentata. Disponi sopra lo strato di panna le fragole tagliate a fette e le foglioline di menta quindi porta in tavola per servire il tiramisù.

Note

  1. La preparazione di questo dessert prevede l'impiego di una crema pasticcera. Puoi acquistarla già pronta, oppure prepararla seguendo la ricetta di Iginio Massari.
  2. Metodi più semplici per realizzare la crema pasticcera sono quelli che prevedono l'impiego di un robot da cucina come nella nostra ricetta per Mambo, oppure l'utilizzo di un buon preparato istantaneo.
 
 

1 commento su “Tiramisù alle fragole.”

5 from 2 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto