Tagliolini al limone: un’esplosione di freschezza primaverile.

Che siano serviti come piatto unico o come primo piatto di una cena più elaborata, i tagliolini al limone sono un vero e proprio inno alla primavera. La loro freschezza e il loro gusto delicato conquistano il palato e lasciano una piacevole sensazione di leggerezza.

Con l’arrivo della bella stagione, le giornate si allungano e il sole inizia a scaldare l’aria. Le pietanze si fanno più leggere e fresche, e i sapori agrumati prendono il sopravvento. In questo contesto, i tagliolini al limone sono un primo piatto perfetto: semplice da preparare, veloce e dal gusto raffinato.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Tagliolini al limone, un tripudio di freschezza.

Il connubio tra la delicatezza dei tagliolini all’uovo, la cremosa salsa al parmigiano e il tocco agrumato del limone crea un’esperienza sensoriale unica. Il profumo inebriante del limone avvolge il palato, lasciando una piacevole sensazione di freschezza. I semi di papavero, utilizzati per guarnire il piatto, donano un tocco croccante e un sapore leggermente terroso che completa la ricetta.

 tagliolini al limone

I tagliolini al limone sono perfetti per un pranzo leggero o una cena raffinata. Sono un piatto versatile che può essere personalizzato con l’aggiunta di salmone affumicato, gamberetti o verdure.

Preparazione 12 minuti
Cottura 4 minuti
Tempo totale 16 minuti

Tagliolini al limone

di Biagio Barraco
Che siano serviti come piatto unico o come primo piatto di una cena più elaborata, i tagliolini al limone sono un vero e proprio inno alla primavera. La loro freschezza e il loro gusto delicato conquistano il palato e lasciano una piacevole sensazione di leggerezza.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàMedia
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 400 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Come prima cosa metti a bollire l’acqua per cuocere la pasta. In attesa che raggiunga il bollore, in una boulle mescola il parmigiano reggiano grattugiato fine insieme alla scorza di 1 limone e del pepe nero macinato fresco.
    Metti la boulle da parte e ricava il succo di 1 limone e ½, avendo cura di filtrarlo bene.
  • Lessa i tagliolini, vogliono pochissimi minuti, quindi rapidamente fai sciogliere il burro in una padella di acciaio. Sfuma col succo di limone e spegni la fiamma.
  • Trasferisci i tagliolini ancora molto al dente nella padella e girali facendoli amalgamare con il burro e il limone con il semplice calore residuo della padella, oppure regolando il fuoco bassissimo (una padella in trilaminato ti permette una perfetta regolazione del calore).
  • Rapidamente mescola il parmigiano nella boulle con un po’ di acqua di cottura della pasta, quindi poni il contenitore sopra la pentola con l’acqua calda dove hai cotto la pasta, e versaci dentro i tagliolini.
  • Mescola i tagliolini sempre molto velocemente e impiatta cospargendoli di semi di papavero e ancora dell’altro zest di limone.

Note

 

Un’esplosione di varianti.

La ricetta base dei tagliolini al limone è un punto di partenza da cui sbizzarrirsi con la fantasia. Possiamo arricchire il piatto con l’aggiunta di salmone affumicato, tagliato a striscioline e saltato in padella con un filo d’olio d’oliva. Per gli amanti dei sapori del mare, i gamberetti sono un’alternativa eccellente: saltati in padella con uno spicchio d’aglio e sfumati con un po’ di vino bianco, donano al piatto un gusto deciso e raffinato.

Consigli e Variazioni.

  • Per un sapore intenso e dolce: Utilizza esclusivamente limoni non trattati, ben maturi. Scegli limoni dalla polpa succosa e moderatamente acida. Noi abbiamo utilizzato quelli a zagara bianca del nostro giardino, ma la scelta e vasta: guarda qui quali puoi utilizzare!
  • Variante al salmone affumicato: Aggiungi 100 gr di salmone affumicato tagliato a striscioline al condimento.
  • Variante con gamberetti: Soffriggi uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio d’oliva, aggiungi 100 gr di gamberetti puliti e cuocili per 2-3 minuti. Aggiungi i gamberetti ai tagliolini in padella.
  • Erbe aromatiche che puoi utilizzare: Interessante è la possibilità di profumare il condimento con del basilico fresco tritato, o della mentuccia. Raffinata la profumazione con timo limonato.
  • Alternativa ai semi di papavero: Possono essere sostituiti con semi di sesamo, o semi di chia.
 tagliolini al limone

Vini consigliati.

Per accompagnare i Tagliolini al limone, ti consigliamo dei vini bianchi freschi e aromatici che completeranno perfettamente i sapori leggeri e agrumati del piatto. Ecco tre opzioni per te:

Vermentino di Sardegna: noto per i suoi aromi freschi di agrumi, limone e note erbacee. Ha una buona acidità che si abbina bene al piatto di Tagliolini al limone, bilanciando la cremosità del burro e del parmigiano.
Sauvignon Blanc: è un vino bianco secco con aromi intensi di limone, lime e erbe fresche. La sua acidità vivace e la nota erbacea si armonizzano con la freschezza e l’acidità del piatto, creando un’ottima combinazione di sapori.
Chardonnay (non barricato): questo vino, senza l’influenza del legno della botte, offre una freschezza fruttata con note di agrumi, mela verde e pesca. La sua struttura morbida e il corpo medio si sposano bene con la cremosità del piatto senza sovrastarla.

Conclusione.

Lasciati conquistare dalla freschezza e dal gusto dei tagliolini al limone: una vera e propria coccola per il palato,

Prova questa ricetta e fammi sapere cosa ne pensi!

5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Torna in alto