Buonissime e veloci da preparare, le tagliatelle alla boscaiola sono un classico della cucina italiana, un primo piatto ideale per dare il benvenuto all’autunno. Questo primo piatto rustico e saporito è una buona soluzione per quando hai voglia di qualcosa di sfizioso, ma non hai abbastanza tempo da passare davanti ai fornelli.
L’aggettivo “alla boscaiola” nella cucina italiana è riferito a del cibo cucinato con funghi, con particolare riferimento a una salsa a base di funghi con cui si condisce diversi tipi di piatti, tra cui la pasta asciutta, piatto immancabile nei menu delle trattorie.
La pasta alla boscaiola è una ricetta di cucina casalinga diffusa e apprezzata in tutta Italia e di cui esistono infinite versioni e varianti.

Versioni di boscaiola.
Sebbene alcuni fanno risalire le origini di questo piatto alla cucina dell’appennino tosco-emiliano, non esiste di questo una ricetta originale codificata.
La ricetta della pasta alla boscaiola più comune prevede un sugo di porcini cotti con olio e cipolla, pancetta affumicata e pomodoro, ma non mancano versioni dove sono presenti olive nere o piselli, salsiccia o prosciutto cotto. Nella nostra ricetta delle tagliatelle alla boscaiola abbiamo aggiunto al gusto sapido e speziato della salsiccia le note affumicate dello speck!

Di boscaiola esistono, oltre alla versione rossa con pomodoro, una versione bianca con panna e una “macchiata” con pomodoro e panna, come nel caso della ricetta che stai leggendo.
Il tipo di funghi impiegato varia a seconda della ricetta e della disponibilità. Sebbene si preferiscano i porcini e i finferli freschi perché particolarmente profumati e carnosi, spesso l’alternativa sono i meno costosi e più facilmente reperibili funghi champignon. Per la nostra ricetta abbiamo scelto dei funghi cremini, una versione più matura dei funghi champignon, caratterizzati da una tonalità più scura e un gusto più pronunciato. L’utilizzo di funghi coltivati, così come dei porcini congelati, consente la preparazione fuori stagione di questo piatto.
Anche la scelta della pasta è piuttosto libera, tuttavia il formato preferito risulta essere quello corto: penne rigate, caserecce, rigatoni, mezze maniche, ma questo sugo ricco e cremoso rende al meglio se abbinato a della pasta porosa, come ad esempio delle tagliatelle all’uovo fresche.

Tagliatelle alla boscaiola
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 500 gr tagliatelle all'uovo - fresche
- 350 gr funghi cremini
- 250 gr salsiccia
- 200 gr speck
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 3 cipollotti
- 2 gambi sedano
- 1 carota
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- 1 foglia salvia
- 100 ml vino rosso
- 1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
- 200 ml panna liquida
- 4 cucchiaini prezzemolo - tritato
- 40 gr grana padano - grattugiato
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Monda e taglia a piccoli pezzetti i cipollotti e i gambi di sedano.
- Pela la carota quindi tagliala a dadini piccolissimi.Monda lo spicchio di aglio, dividilo in due per la lunghezza e privalo del germoglio interno.Raggruppa gli ingredienti per il soffritto in una scodella.
- Pulisci i funghi eliminando l’eccesso di terra con un coltellino, quindi strofinali con un panno umido e tagliali a fette sottili.
- Elimina il budello della salsiccia e raccogli la carne in una ciotola.
- Taglia lo speck a fette spesse, quindi ricava delle strisce e tagliandole ricava infine dei cubetti.
- Metti due cucchiai di olio in padella e lascia rosolare gli ingredienti del soffritto a cui aggiungerai una foglia di salvia.Quando il soffritto si è appassito aggiungi la salsiccia e lasciala rosolare per 5 minuti.
- Quando la salsiccia si è sbianchita aggiungi lo speck a cubetti. Lascia rosolare ancora per 5 minuti.
- Alza la fiamma e sfuma con vino rosso e quando l'alcol è completamente evaporato aggiungi i funghi affettati.Lascia rosolare per qualche minuto a fuoco dolce.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e stemperalo con mezzo bicchiere d'acqua. Infine aggiungi la panna, mescola e amalgama il tutto.
- Lascia insaporire la salsa per qualche minuto a fiamma molto bassa. Aggiusta di sale e intanto lessa le tagliatelle fresche, ci vogliono 4 - 5 minuti.Scola la pasta ben al dente e aggiungila al condimento in padella.Spolvera con il formaggio grattugiato e maneggia per qualche istante, quindi servi in porzioni individuali spolverate con poco prezzemolo tritato.