Teoria e tecnica

Vasocottura nel microonde.

Pur essendo una tecnica di facile esecuzione, la vasocottura nel microonde ha dei metodi, degli strumenti e dei tempi di preparazione ben precisi che è bene conoscere, così come alcuni accorgimenti per evitare sgradevoli incidenti.

Metodi di cottura

Cottura sottovuoto a bassa temperatura

Nel procedimento di cottura sottovuoto l’alimento, precedentemente preparato, viene inserito in un apposito sacchetto di plastica in cui viene creato il vuoto e cotto lentamente per immersione in un bagno termostatico a una temperatura bassa e costante, compresa tra i 50° e i 90°C. L’alimento così mantiene tutti i suoi nutrienti, preservati anche dall’assenza di ossigeno.

Metodi di cottura

Cottura per conduzione.

La cottura per conduzione è un processo dove il calore viene trasmesso per contatto diretto tra l’alimento e lo strumento di cottura. In pratica è quello che avviene nella cottura alla piastra, o la cottura al salto. In questo caso è fondamentale la conoscenza della conducibilità termica dei materiali degli strumenti di cottura e dei

Metodi di cottura

Principi e tecniche di cottura – la trasmissione del calore.

Principi e tecniche di cottura – la trasmissione del calore

Come fa un alimento a cuocere? Semplice, con l’esposizione al calore gli alimenti assorbono calore e riscaldandosi si cuociono! Il calore provoca importanti trasformazioni chimiche e fisiche nei cibi, alcuni positive e altre negative, che caratterizzano l’alimento una volta cotto. Le diverse tecniche di cottura, a seconda di quello che si vuole preparare, possono evidenziare o

Metodi di cottura

La cottura degli alimenti e come si trasformano

La cottura è un processo indispensabile affinché alcuni alimenti possano essere resi commestibili e più digeribili. Questo consiste nel sottoporre gli alimenti all’azione del calore ad una temperatura superiore ai 40°C. La cottura dei cibi è un processo delicato, poiché esistono alcuni fattori che possono presentare un rischio per la salute. Ad esempio, cuocendo troppo

Metodi di cottura

Cottura a bagnomaria

La cottura a bagnomaria è una tecnica antichissima che risale all’Egitto di circa 30 secoli fa. Attribuita a Myriam, conosciuta come Maria sorella di Mosé, l’invenzione aveva uno scopo assai diverso da quello conosciuto oggi. Lei non era una cuoca, ma un’alchimista! Da procedimento alchemico a tecnica di cottura. In un primo tempo, il metodo,

Metodi di cottura

Cotture in acqua – Sbianchire, sbollentare e scottare

Sbianchire, sbollentare e scottare sono termini che indicano sostanzialmente lo stesso procedimento di cottura, o meglio di pre-cottura, degli alimenti che vengono sottoposti ad una rapida immersione in acqua bollente salata. Il termine “sbianchire” è l’italianizzazione della parola francese “blanchir”. Il significato del termine francese “rendere bianco” nello specifico si riferisce al procedimento adoperato per

Metodi di cottura

Cotture in acqua – Bollire e lessare.

Nelle cotture in acqua l’alimento, posto all’interno di un recipiente contenente acqua ad una temperatura compresa tra i 65 e i 100°C, cuoce per espansione processo durante il quale avviene (tra liquido e cibo) uno scambio di sostanze nutritive e di aromi grazie al fenomeno dell’osmosi. Bollire e lessare sono due tecniche delle cotture in

Metodi di cottura
Torna in alto