Antipasti Ricettario

Babbaluci cu l’agghia ‘ngranciata – lumache alla palermitana

I babbaluci cu l’agghia ‘ngranciata (lumache con aglio soffritto) è una pietanza tipica della cucina palermitana, nota anche come “babaluci ru fistinu”, perché tradizione vuole che questo piatto si consumi in occasione del Festino di Santa Rosalia la cui ricorrenza ricade il 15 di Luglio.

Conoscere gli alimenti Le specialità

Kushiyaki e yakitori, cosa sono?

Se sei un estimatore della cucina giapponese non puoi non apprezzare i tipici spiedini dalla varietà molto ampia: diverse varietà di carni, pesce, verdure grigliate e ingredienti che non penseresti di grigliare. Kushiyaki e yakitori sono i termini usati per indicare questi deliziosi spiedini e in questo articolo imparerai a distinguere le diverse tipologie e a conoscere le ricette per prepararli in casa.

street food palermitano Antica focacceria san Francesco
Il sapere in cucina

Lo street food palermitano del quinto quarto

Alcuni prodotti, tra i più antichi della tradizione culinaria dello street food palermitano, li puoi trovare solo all’interno dei mercati storici, nelle borgate e nei quartieri popolari della città. Sono la quarume, il musso e carcagnolo, la frittola ecc.  Si tratta di una cucina di recupero che utilizza prevalentemente gli scarti di macellazione di animali bovini, suini e ovini. Una tradizione antichissima a Palermo che risale ai tempi in cui la costosissima carne, veniva cucinata dalle famiglie pochissime volte in un mese, ad esempio nelle festività importanti.

Il sapere in cucina

Street food palermitano – i prodotti della terra

Già 2500 anni fa nei thermopolion (ϑερμοπώλιον – termine formato dalle parole termos, “caldo”, e poleo, “vendo”) delle città greche siciliane si vendevano verdure bollite insieme a interiora e frattaglie lesse o arrostite sulla brace. In questi luoghi di ristoro, in uso anche nell’antica Roma, il cibo poteva essere mangiato sul posto o portato a casa, una sorta di take-away ante litteram.