Panelle palermitane facili, la ricetta per il Mambo
Le panelle palermitane facili da fare si preparano impiegando il robot da cucina Mambo. Leggi qui tutti i segreti per ottenere delle panelle gonfie e croccanti fuori, e con un cuore morbido.
In base alla definizione della FAO (Food And Agriculture Organization of the United Nations), con “cibo di strada” o street food si identifica tutto ciò che è costituito da alimenti pronti per il consumo, preparati e/o venduti per la strada, su banchi, da ambulanti o negozietti e portati alla bocca servendosi delle dita, da cui finger food.
Data la sua dimensione economica e culturale, il cibo di strada è oggetto di grande attenzione da parte di studiosi di alimentazione e di antropologi culturali.
Tratto da Piaceri e misteri dello street food palermitano di Gaetano Basile.
Le panelle palermitane facili da fare si preparano impiegando il robot da cucina Mambo. Leggi qui tutti i segreti per ottenere delle panelle gonfie e croccanti fuori, e con un cuore morbido.
Una pietanza estiva tipica della tradizione palermitana è un piatto di lumache lesse condite con una salsa di aglio soffritto e abbondante prezzemolo. Un passatempo culinario a cui un palermitano verace non sa rinunciare.
La ricetta dello sfincione a lunga lievitazione nasce da una ri-elaborazione dell’impasto classico che mantiene tutte le caratteristiche identitarie di questo lievitato che non è né una pizza né una focaccia.
Chi non conosce lo Sfincione Palermitano lo chiama pizza, o focaccia, ma lo sfincione, o meglio ‘u spinciuni, come lo chiamiamo noi palermitani, non è né l’una né l’altra cosa. È più di una spessa pizza condita con salsa di cipolle, è tradizione, storia, cultura.
Un antipasto di mare che punta sulla freschezza e sulla qualità degli ingredienti: crostacei e molluschi, delle fettine di limone, olive siciliane, sedano, carote, succo di limone e un buon olio di oliva e la magia è compiuta!
Gli arancini di prosciutto e mozzarella sono una prelibatezza della cucina italiana e in particolare di quella siciliana. Per questa ricetta è richiesta una buona manualità, ma grazie all’apposito attrezzo per fare gli arancini, fare gli arancini di prosciutto e mozzarella sarà semplice e velocissimo.
Tebasaki è un piatto tradizionale giapponese venduto negli yakitori-ya insieme a diverse specialità che si mangiano bevendo birra. Si tratta di uno yakitori composto con ali di pollo e cotto sulla brace.
Se sei un estimatore della cucina giapponese non puoi non apprezzare i tipici spiedini dalla varietà molto ampia: diverse varietà di carni, pesce, verdure grigliate e ingredienti che non penseresti di grigliare. Kushiyaki e yakitori sono i termini usati per indicare questi deliziosi spiedini e in questo articolo imparerai a distinguere le diverse tipologie e a conoscere le ricette per prepararli in casa.
La variante da passeggio di un piatto tipico della cucina palermitana, una presentazione che prevede che le sarde, arrotolate attorno al ripieno, vengano cotte infilzate in uno spiedino per poi poter essere mangiate passeggiando.