Quella della pasta alla carbonara è una storia molto recente. Nata appena nel secolo scorso è divenuta rapidamente l’emblema della cucina romana e con il suo successo mondiale premia la fantasia dei cuochi italiani che l’hanno resa celebre.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina tradizionale italiana è tipicamente una cucina povera, ma ricca di cultura e di storia. Molti dei piatti più rilevanti, con la loro semplicità e con i loro ingredienti genuini, rivelano la loro appartenenza alla tradizione contadina.
Quella della pasta alla carbonara è una storia molto recente. Nata appena nel secolo scorso è divenuta rapidamente l’emblema della cucina romana e con il suo successo mondiale premia la fantasia dei cuochi italiani che l’hanno resa celebre.
Le lasagne sono il piatto tipico del pranzo domenicale delle famiglie italiane, uno dei simboli dell’italianità dalla storia molto antica e di cui esistono numerose varianti regionali in tutto il territorio nazionale.
Il cous cous è un piatto simbolo di convivialità, d’integrazione e di unione. Il motivo della sua grande diffusione risiede nella facilità di abbinarsi alla perfezione con ogni tipo di ingrediente, con cui ogni volta riesce a creare straordinarie pietanze nuove. In questa sua storia millenaria ha superato tutti i confini e ha saputo adeguarsi a ogni tradizione alimentare, unire i popoli al di là di ogni credenza religiosa e abitudine conviviale.
I muffins sono dei dolcetti tipici della cucina tradizionale anglosassone. Come i cupcakes, a cui sono affini, sono famosi e apprezzati anche in Italia dove sono diventati per molti una vera abitudine a colazione, o a merenda. I muffins si presentano “nudi”, cioè senza glassa di rivestimento, mentre i cupcakes sono delle vere e proprie torte in miniatura ricoperte di glassa.
Le crêpes sono una pietanza tipica della cucina francese, probabilmente la più conosciuta al mondo. Si tratta di morbide e sottili cialde che possono essere farcite con ripieni vari, sia dolci che salati. In Francia, a ogni angolo di strada non è difficile trovare un bistrot o dei chioschi dove si possono gustare ottime crêpes di ogni tipo.
Il risotto alla milanese è un primo piatto della cucina lombarda, un risotto popolarissimo a base di zafferano e midollo di bue. Ingrediente questo che lo caratterizza distinguendolo da un altro classico della cucina meneghina: il risotto allo zafferano.
Un pesce azzurro dal sapore deciso diventa irresistibile grazie ad una “miracolosa” salsa agrodolce a base di cipolle.
Le sfince di patate marsalesi sono dei deliziosi e morbidi bocconcini dolci che si preparano con pochi e semplici ingredienti. Si tratta di semplici palline di pasta fritte e cosparse con zucchero e cannella. Un dolce povero della tradizione siciliana che si prepara in famiglia in grandi quantità per fare festa nei periodi di Carnevale e di Natale.
Le scaloppine salvia e limone sono la variante più conosciuta del piatto realizzato con sottili fettine di carne infarinate e fritte nel burro. Un secondo di carne delizioso che riesce a rendere speciale ogni cena, anche la più veloce e frugale.