Quinto Quarto

Una volta le frattaglie, cioè gli scarti della macellazione, finivano sulla tavola di chi non poteva permettersi altro. A lungo trascurate, oggi sono invece considerate una prelibatezza.

Perché si chiama quinto quarto.

Le frattaglie vengono chiamate quinto quarto perché costituiscono tutto ciò che non rientra nei quattro tagli principali (anteriori e posteriori) dell’animale. Questo è costituito in gran parte dagli organi interni:

  • trippa
  • rognoni
  • cuore
  • polmoni
  • fegato
  • milza
  • animelle
  • intestino tenue
  • testicoli
  • mammelle
  • cervello
  • lingua
  • coda
  • zampe

Lo street food palermitano del quinto quarto

street food palermitano Antica focacceria san Francesco

Alcuni prodotti, tra i più antichi della tradizione culinaria dello street food palermitano, li puoi trovare solo all’interno dei mercati storici, nelle borgate e nei quartieri popolari della città. Sono la quarume, il musso e carcagnolo, la frittola ecc.  Si tratta di una cucina di recupero che utilizza prevalentemente gli scarti di macellazione di animali bovini, suini e ovini. Una tradizione antichissima a Palermo che risale ai tempi in cui la costosissima carne, veniva cucinata dalle famiglie pochissime volte in un mese, ad esempio nelle festività importanti.

Cucine dal Mondo Gastronomia

Trippa con ceci e finocchietto

La trippa con ceci e finocchietto è la ricostruzione a memoria di un piatto mangiato nell’entroterra siculo venticinque anni fa e di cui porto ancora un bel ricordo. Tre ingredienti semplici e poveri, riuniti insieme in un piatto che è semplicemente favoloso.

Carne

Trippa alla romana

La trippa alla romana è un piatto molto antico della cucina povera e popolare romana. Con sua evoluzione gastronomica, il piatto si è trasformato da alimento povero a piatto raffinato molto ricercato. Come ogni ricetta della tradizione, anche della trippa alla romana esistono molte versioni, che si differenziano per piccole, o talvolta sostanziali, variazioni.

Carne

Coda alla vaccinara

La coda alla vaccinara è il piatto tipico della cucina romana più conosciuto in assoluto. Costituito da coda di manzo o di vitello stufato con carote, cipolle e sedano è uno dei capolavori culinari della cucina povera e popolare che ha raggiunto nel tempo così tanta fama da divenire leggenda. Storia e ricetta originaria. La ricetta

Carne Secondi piatti

Panino con la milza, come prepararlo a casa.

Icona della cucina palermitana dalla storia antichissima è un cibo di strada sostanzioso adatto ai palati forti. Puoi gustarlo presso i caratteristici chioschi che si trovano nelle strade della città, oppure prepararlo in casa con la nostra ricetta, ma prima vediamo cos’è questa pietanza esclusiva della città di Palermo.

Antipasti e Aperitivi
Torna in alto