La ricciola (Seriola Dumerilli) è un pesce di mare appartenente alla famiglia delle Carangidae. È il più grande pesce di questa famiglia e vive sia nel Mediterraneo che nell’Oceano Pacifico in prossimità dell’India e nell’Oceano Atlantico.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La ricciola (Seriola Dumerilli) è un pesce di mare appartenente alla famiglia delle Carangidae. È il più grande pesce di questa famiglia e vive sia nel Mediterraneo che nell’Oceano Pacifico in prossimità dell’India e nell’Oceano Atlantico.
Pistacchi e cavolfiore bene si sposano con il sapore deciso di questo pesce comune nel mediterraneo.
Alici, alacce e sarde sono specie ittiche di largo consumo e caratterizzano la dieta mediterranea e la cucina siciliana tradizionale. Considerati pesci poveri per il loro costo, in realtà sono pesci ricchissimi di sostanze benefiche e molto versatili in cucina. Essendo molto simili tra loro sono facili da confondere.
Totani, calamari e seppie sono dei molluschi cefalopodi che possono essere confusi tra di loro per via di alcune caratteristiche morfologiche molto simili. Tuttavia, sono diverse le caratteristiche che li differenziano, a cominciare dal sapore e dalla diversa consistenza …
Nelle Isole Eolie la cucina marinara è di casa, fatta di ingredienti semplici si caratterizza per i sapori forti che contrastano con le “dolcezze marine”: Un esempio per tutti sono i calamari ripieni all’eoliana.
I lumaconi di Gragnano conditi con ragù di totani sono davvero eccellenti. Il formato di pasta perfetto per raccogliere il sugo gustoso e per “dare rifugio” ai tentacoli dei molluschi ammorbiditi da una lunga cottura …
Quella dei calamari ripieni con patate non è altro che l’ennesima ricetta golosa che è possibile fare con questi prelibati prodotti ittici. Se c’è una cosa che amiamo, tutti noi appassionati di cucina, di questi molluschi straordinari è il fatto che possono essere farciti con mille idee diverse. Tu quanti modi conosci per riempire questi straordinari molluschi?
Calamari ripieni dell’isola di Salina, alla fine ho deciso di chiamarli così i calamari ripieni che preparava la Signora Maria nella stupenda isola dell’Eolie. La Signora, che ci aveva affittato la casa per le vacanze, cucinava ogni giorno piatti semplici, ma straordinari. Eccellenti e genuini erano gli ingredienti che utilizzava e le sue mani ossute compivano gesti di sapienza millenaria, nel preparare quei deliziosi manicaretti.
Una versione alternativa alla paella de marisco. Un piatto gustosissimo e molto scenografico.