Per velocizzare il noioso e faticoso processo di preparazione delle mitiche panelle palermitane, la ricetta per il Mambo l’abbiamo finalmente sperimentata con successo e oggi vogliamo condividerla con voi.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Uno dei motivi che hanno reso il commissario Montalbano tanto amato dal pubblico non è certo la sua brillante capacità investigativa, ma la sua umanità, l’essere un uomo come tanti, un uomo dedito al buon cibo e alle belle donne.
Per velocizzare il noioso e faticoso processo di preparazione delle mitiche panelle palermitane, la ricetta per il Mambo l’abbiamo finalmente sperimentata con successo e oggi vogliamo condividerla con voi.
Un pesce azzurro dal sapore deciso diventa irresistibile grazie ad una “miracolosa” salsa agrodolce a base di cipolle.
Le cassatelle di ricotta sono dei dolci ripieni di crema di ricotta di pecora, tipici della provincia di Trapani. Questi dolci sono chiamati in dialetto semplicemente cassateddi.
Scegliere tra i piatti di cucina di cui il celebre Commissario Montalbano è un vero appassionato non è stata cosa semplice: dalla pasta ‘ncasciata, ai cannoli, alla pasta col nero della seppia … c’è solo l’imbarazzo della scelta. In …
Nelle Isole Eolie la cucina marinara è di casa, fatta di ingredienti semplici si caratterizza per i sapori forti che contrastano con le “dolcezze marine”: Un esempio per tutti sono i calamari ripieni all’eoliana.
La frutta di Martorana, in palermitano chiamata semplicemente “a marturana”, è un dolce di origine panormita diffuso in tutta la Sicilia. Famoso in tutto il mondo per il modo in cui la pasta di mandorla viene lavorata per imitare alla perfezione frutta e ortaggi di ogni tipo. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) e riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano.
I taralli siciliani sono dei biscotti glassati a forma di treccia saldata a ciambella, diffusissimi in ogni angolo dell’Isola. Un tempo questi biscotti rientravano fra i tanti dolci che si preparavano per la Festa dei Morti, ma oggi, come succede per i tetù e teio, altri dolci della tradizionale festività dei defunti, si trovano tutto l’anno in ogni forno e pasticceria di Sicilia che preparano dolci e biscotti tradizionali.
I tetù siciliani (o tatù), anche conosciuti col nome di tetù e teìo, o tetù e catalani, sono dei biscotti che pur trovandosi nei forni e nelle pasticcerie tutti giorni dell’anno, fanno parte insieme ad altri dei cosiddetti “dolci dei morti”.
Gli spaghetti alla eoliana costituiscono un primo piatto ricco di profumi, sapori e colori tipicamente estivi e mediterranei, dove i capperi dell’isola di Salina donano un sapore unico.