Morbidissime crespelle farcite con un ripieno classico. Un piatto ideale per le occasioni festive.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Sono sempre più numerose le persone che soffrono di celiachia, cioè sono intolleranti al glutine. Per questo motivo, anche se in famiglia non ci sono problemi d’intolleranza al glutine può capitare di avere qualche ospite celiaco a tavola. In questi casi conoscere come preparare dei piatti che non contengono glutine è fondamentale.
Alcune delle ricette contenente glutine, presenti in questo blog, possono essere rese gluten free adottando qualche accorgimento e seguendo i suggerimenti specifici per non compromettere la riuscita della ricetta. Queste indicazioni, quando presenti, le trovi dopo la scheda della ricetta.
Morbidissime crespelle farcite con un ripieno classico. Un piatto ideale per le occasioni festive.
Il risotto agli scampi e crema di piselli è la ricetta ideale per presentare a tavola in maniera diversa un classico della cucina italiana. Un primo piatto irresistibile perfetto per un occasione importante come il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno, oppure per una romantica cenetta a due in occasione della festa di San Valentino, o per festeggiare un anniversario.
L’ossobuco è un taglio che si presta a tanti tipi di preparazioni succulente. In questa ricetta l’ossobuco è insaporito con il vino rosso e funghi cremini. Il metodo di cottura sous vide (sottovuoto) riduce al minimo la perdita dei liquidi della carne, che risulterà tenera e succosa, ma non solo, la cottura a bassa temperatura garantisce la conservazione di tutte le proprietà organolettiche e gli ossibuchi al vino rosso cotti in questo modo avranno un gusto più deciso.
Il risotto alla milanese è un primo piatto della cucina lombarda, un risotto popolarissimo a base di zafferano e midollo di bue. Ingrediente questo che lo caratterizza distinguendolo da un altro classico della cucina meneghina: il risotto allo zafferano.
Le scaloppine salvia e limone sono la variante più conosciuta del piatto realizzato con sottili fettine di carne infarinate e fritte nel burro. Un secondo di carne delizioso che riesce a rendere speciale ogni cena, anche la più veloce e frugale.
Petto di pollo sous vide l’ho fatto per la prima volta in occasione di una rivisitazione più leggera di un’antica ricetta di famiglia, tipica della cucina popolare palermitana.
Una ricetta per ottenere un pollo allo spiedo fatto in casa succoso e tenerissimo all’interno, con una pelle golosamente croccante fuori.
Una versione più leggera del famoso stufato di verdure, tipico della cucina provenzale.
Un abbinamento piacevole al palato, il gusto delicato di questo risotto piace davvero a tutti, anche ai bambini.