Morbidissime crespelle farcite con un ripieno classico. Un piatto ideale per le occasioni festive.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina stagionale è il modo migliore per rispettare la natura e la nostra salute. Per portare in tavola piatti di qualità occorrono ingredienti freschissimi e di stagione, meglio se a chilometro zero. L’acquisto di prodotti di stagione ha anche un effetto positivo sull’ecologia del pianeta, perché si evitano trasporti aerei e la coltivazione in serre riscaldate a combustibili fossili. Invece, per contribuire alla preservazione del mondo marino, scegli pesce di stagione, locale e pescato in modo artigianale, piuttosto che quello allevato o pescato con metodi distruttivi. Significa consumare un prodotto fresco, agevolare il ripopolamento dei mari e risparmiare sulla spesa perché acquisti a un prezzo decisamente inferiore.
In grassetto sono segnalate le verdure e le specie ittiche disponibili tutto l’anno nei nostri mari e nel nostro territorio. Alcuni prodotti si trovano in commercio in periodi più lunghi rispetto a quelli indicati. Questo dipende da diversi fattori come i differenti tempi di semina e raccolta nelle diverse regioni italiane, oppure si tratta di prodotti dalle particolari caratteristiche, come le patate, che hanno una buona conservazione, o le carote, che possono essere seminate e raccolte in diversi periodi dell’anno.
Morbidissime crespelle farcite con un ripieno classico. Un piatto ideale per le occasioni festive.
La lonza sous vide con mele e pere è un secondo piatto di facile realizzazione e di sicuro successo a tavola.
Una torta ispirata all’apprezzatissimo dolce della pasticceria italiana.
Una ricetta dagli ingredienti facilmente reperibili, molto facile da realizzare a casa.
Il pollo sous vide con crema di cardi è una ricetta adatta al periodo invernale, quando i cardi sono reperibili. Sebbene il pollo sia il protagonista principale di questo piatto, i cardi, sia ridotti in crema che interi, non hanno certamente un ruolo secondario.
L’ossobuco è un taglio che si presta a tanti tipi di preparazioni succulente. In questa ricetta l’ossobuco è insaporito con il vino rosso e funghi cremini. Il metodo di cottura sous vide (sottovuoto) riduce al minimo la perdita dei liquidi della carne, che risulterà tenera e succosa, ma non solo, la cottura a bassa temperatura garantisce la conservazione di tutte le proprietà organolettiche e gli ossibuchi al vino rosso cotti in questo modo avranno un gusto più deciso.
Il risotto alla milanese è un primo piatto della cucina lombarda, un risotto popolarissimo a base di zafferano e midollo di bue. Ingrediente questo che lo caratterizza distinguendolo da un altro classico della cucina meneghina: il risotto allo zafferano.
Un pesce azzurro dal sapore deciso diventa irresistibile grazie ad una “miracolosa” salsa agrodolce a base di cipolle.
Come preparare una vera crema pasticcera con uno dei più versatili robot da cucina sul mercato.