Il metodo più antico per cucinare il pesce in modo salutare, ma anche il miglior sistema per non sbagliare la cottura.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato agli stili alimentari tradizionali dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Gli scienziati di tutto il mondo hanno iniziato a studiarla negli anni ’50 e ancora oggi è considerata tra le diete che possono influire positivamente sulla salute dell’uomo.
Alla base della dieta ci sono tante verdure, un po’ di frutta e cereali (meglio se integrali), il latte e i suoi derivati a basso contenuto di grassi, come lo yogurt, l’olio extravergine di oliva da consumare a crudo, ma senza esagerare. Aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, da usare al posto del sale.
Vi sono anche alimenti il cui consumo è solo settimanale, tra i quali due porzioni alla settimana di pesce e legumi, due porzioni di pollame, da uno a quattro uova a settimana, i formaggi un paio di porzioni da 100g, 50g se sono stagionati.
Ci sono poi gli alimenti da consumare con moderazione: una porzione a settimana di carni rosse. Salumi e dolci, da consumare meno di una volta a settimana.
Il metodo più antico per cucinare il pesce in modo salutare, ma anche il miglior sistema per non sbagliare la cottura.
Pistacchi e cavolfiore bene si sposano con il sapore deciso di questo pesce comune nel mediterraneo.
Petto di pollo sous vide l’ho fatto per la prima volta in occasione di una rivisitazione più leggera di un’antica ricetta di famiglia, tipica della cucina popolare palermitana.
Il pesto trapanese è un condimento per la pastasciutta nato nei rioni a ridosso del porto di Trapani. Si tratta di una salsa ottenuta pestando insieme pomodori, aglio, basilico e mandorle.
Un primo piatto dove gli intensi sapori di mare incontrano quelli più delicati di riso e zucchina
Il condimento che viene fuori con questa ricetta è davvero strepitoso in grado di competere con i sughi a base di crostacei ben più pregiati e costosi di questo pesce.
Il tonno in umido di questa ricetta è una sorta di spezzatino marinaro che ho preparato impiegando alcune delle parti più gustose del tonno rosso. Proprio in questo periodo (tra maggio e giugno) il tonno è reperibile nelle pescherie visto che questo è il suo periodo di pesca nel Mar Mediterraneo.
L’orata al forno con porri e finocchi è una gustosa variante invernale della ricetta più classica che esista per cucinare il pesce bianco, cioè la mia collaudata ricetta del pesce al forno cotto su un letto di fette di patate.
Negli spaghettoni con cavolfiore e mosciame di tonno, protagonisti sono la dolcissima varietà di cavoli broccoli romaneschi il cui sapore offre un bel contrasto dolce-salato con il pregiato prodotto di tonnara. Broccolo romanesco. Il broccolo …