Una versione più leggera del famoso stufato di verdure, tipico della cucina provenzale.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina vegana non prevede l’utilizzo di ingredienti di origine animale e derivati, si tratta di una scelta etica, ma per i tanti che adottano questo stile alimentare seguire una dieta senza ingredienti di origine animale è anche una scelta salutista.
In questo tipo di alimentazione le proteine della carne e gli altri nutrienti del pesce sono sostituiti in genere con quelle presenti in particolari alimenti quali legumi e cereali.
Questo regime alimentare è sempre più adottato da più persone, tanto che ormai sono diversi i ristoranti e i bar che oggi cercano di proporre ai propri clienti vegani delle ricette adatte a loro. Con l’incalzare di questa cultura e di questo nuovo modo di alimentarsi, nel tempo si sono sviluppate diverse tecniche di preparazione dei cibi nel rispetto dell’alimentazione vegana.
La cucina vegana si basa non solo sulla scelta d’ingredienti vegetali, ma anche sulla loro valorizzazione dal punto di vista creativo. Una vera e propria cucina specifica con ricette che non reinterpretano la tradizione, ma realizzano nuove idee gustose e indubbiamente attrattive. Tuttavia non mancano le preparazioni che reinventano le ricette della tradizione impiegando esclusivamente ingredienti vegetali.
Non avendo nessuna competenza sulla cucina vegana mi sono limitato a segnalare le ricette di cucina tradizionale che nascono vegane. Non sono piatti ricercati, ma non contengono alcun ingrediente di origine animale!
Una versione più leggera del famoso stufato di verdure, tipico della cucina provenzale.
Un dolce al cucchiaio tipico delle estati palermitane.
La pasta al pesto rosso è caratterizzata dai profumi solari dell’Isola di Sicilia, una terra di contrasti e noi siciliani anche in cucina amiamo sapori contrastanti e ricchi proprio come in questo primo piatto dove convivono il dolce e il salato.
Quella dello stufato di cavolo cappuccio e cumino è una ricetta facilissima da preparare. Perfetta per fare il pieno di vitamine, fibre, sali minerali e altre sostanze benefiche. Lo stufato di cavolo cappuccio e cumino …
I carciofi trifolati in vasocottura, sono un contorno di semplice fattura, ma dal gusto eccellente. Una preparazione molto utile in cucine che può essere impiegata in altre preparazioni più complesse. Cotti in vasetto, nel forno a …
La caponata di carciofi è una preparazione invernale alternativa alla più conosciuta ricetta estiva, altrettanto deliziosa e gustosa. Antica tanto quanto la caponata di melanzane, questa ricetta meno conosciuta impiega un procedimento in tutto e per tutto simile. Le due ricette infatti hanno in comune la salsa agrodolce a base di sedano, capperi e olive. Deliziosa davvero!
La zucca rossa in agrodolce alla palermitana è un piatto tradizionale della cucina povera popolare. Si tratta di una ricetta semplice dove è impiegata la salsa agrodolce, tipica di moltissime ricette palermitane. Lo scopo dell’uso di questa salsa era quello di conservare più a lungo la pietanza.
Gustosissima pietanza estiva, la peperonata, con la sua semplicità e i suoi colori invitanti è un’ottima portata vegana. Ideale contorno per accompagnare carne arrosto e alla griglia, servita fredda, quando tutti i profumi sono assestati, insieme a un tagliere di formaggi e salumi è un antipasto irresistibile.
Canazzu è il nome di uno dei piatti vegetariani della cucina estiva palermitana, meno conosciuto della celebre caponata e della straordinaria peperonata, ma altrettanto delizioso.