Lo sfincione, ‘u spinciuni in palermitano, non è una “spessa pizza condita con salsa di cipolle”, ha una storia e una tradizione tutta sua e delle specifiche caratteristiche che lo fanno differire da tutti gli altri lievitati cotti in teglia.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina siciliana nel corso dei secoli si è arricchita d’ingredienti e sapori di diverse culture che si sono susseguite nei secoli. Da quella greca a quella araba, da quella nordeuropea a quella spagnola e francese. Quale altra cucina può vantare tutte queste tradizioni culinarie?
Vuoi saperne di più?Leggi la storia della cucina siciliana
Lo sfincione, ‘u spinciuni in palermitano, non è una “spessa pizza condita con salsa di cipolle”, ha una storia e una tradizione tutta sua e delle specifiche caratteristiche che lo fanno differire da tutti gli altri lievitati cotti in teglia.
Una ricetta che ho appreso in un ristorante di Trapani specializzato in cucina a base di molluschi e crostacei. La particolarità è il “sugo alla marinara” arricchito dalle mandorle tritate,
La pasta al pesto rosso è caratterizzata dai profumi solari dell’Isola di Sicilia, una terra di contrasti e noi siciliani anche in cucina amiamo sapori contrastanti e ricchi proprio come in questo primo piatto dove convivono il dolce e il salato.
La pasta con sugo di carciofi e uova è una ricetta di origini contadine, che si prepara nel periodo invernale e primaverile. A dire il vero in Sicilia è più conosciuta la versione senza uova. Nell’isola si …
Il pane nero di Castelvetrano, oggi presidio slow food, è un pane dalle origini antichissime. Questo viene prodotto nei comuni trapanesi di Castelvetrano e nell’adiacente Campobello di Mazara, il paese della nostra Giovanna Bascio che ci ha donato la ricetta con cui poter realizzare a casa questa specialità.
La ricetta che Giovanna Bascio, una vera specialista della cucina e della pasticceria siciliana, ha voluto condividere con noi è quella in uso nella provincia di Trapani e in tutta la Valle del Belice, ma ricette simili si trovano in tutto il sud della penisola. Questi dolci sono diffusi in mille varianti in Sicilia, come in Calabria, parte della Puglia, della Basilicata e della Campania. A seconda della regione possono differire nel nome e nelle forme, ma sostanzialmente si tratta sempre di dolci di pasta-frolla, dalle forme particolari, contenenti delle uova sode intere col guscio.
La caponata di carciofi è una preparazione invernale alternativa alla più conosciuta ricetta estiva, altrettanto deliziosa e gustosa. Antica tanto quanto la caponata di melanzane, questa ricetta meno conosciuta impiega un procedimento in tutto e per tutto simile. Le due ricette infatti hanno in comune la salsa agrodolce a base di sedano, capperi e olive. Deliziosa davvero!
Il pane votivo di San Giuseppe è una tradizione molto antica e sentita in Sicilia. Se a Palermo ancora oggi i fornai realizzano per la festa dei panini profumati con semi di finocchio da consumare dopo essere stati benedetti, in diversi comuni dell’Isola, i pani votivi per decorare gli altari e le “cene di San Giuseppe” di certo sono una tradizione culturale mai dimenticata.
Le cassatelle di ricotta sono dei dolci ripieni di crema di ricotta di pecora, tipici della provincia di Trapani. Questi dolci sono chiamati in dialetto semplicemente cassateddi.