La pasta fave pecorino e guanciale è un primo piatto molto saporito. Un tripudio di sapori primaverili, un accostamento collaudato da tempo che ho rielaborato per preparare degli spaghettoni davvero golosi. Fave e pecorino sono un’accoppiata …

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti, vegetali e animali, di origine rurale e contadina. Una cucina povera all’origine, basata anche su ingredienti popolari come il quinto quarto, una tipologia d’ingredienti veri protagonisti nei piatti romani più famosi come i rigatoni con la pajata, la coda alla vaccinara, la trippa alla romana, la coratella con carciofi.
Le ricette di questa cucina, spesso tramandate di generazione in generazione, riguardano piatti particolarmente nutritivi, saporiti e somministrati in porzioni abbondanti come le famose amatriciana e la carbonara, o l’abbacchio alla romana e i filetti di baccalà fritti.
La pasta fave pecorino e guanciale è un primo piatto molto saporito. Un tripudio di sapori primaverili, un accostamento collaudato da tempo che ho rielaborato per preparare degli spaghettoni davvero golosi. Fave e pecorino sono un’accoppiata …
La trippa alla romana è un piatto molto antico della cucina povera e popolare romana. Con sua evoluzione gastronomica, il piatto si è trasformato da alimento povero a piatto raffinato molto ricercato. Come ogni ricetta della tradizione, anche della trippa alla romana esistono molte versioni, che si differenziano per piccole, o talvolta sostanziali, variazioni.
La coda alla vaccinara è il piatto tipico della cucina romana più conosciuto in assoluto. Costituito da coda di manzo o di vitello stufato con carote, cipolle e sedano è uno dei capolavori culinari della cucina …
I funghi brodettati sono semplicemente deliziosi. Di qualunque tipo siano, grazie alla salsa di tuorlo d’uovo battuto con il limone, il sapore dei funghi viene esaltato. La ricetta dei funghi brodettati appartiene alla tradizione laziale. …
Spesso i termini “matriciana” e “amatriciana” sono usati ambedue invariabilmente (ed erroneamente) per indicare un piatto celebre della cucina italiana. Probabilmente quello più conosciuto all’estero insieme alla carbonara. In realtà si tratta di due ricette …
La ricetta per realizzare in modo impeccabile un pilastro della gastronomia italiana.
La ricetta dei carciofi alla giudia, benché semplice, è ritenuta di difficile esecuzione, ma questo solo se non si conosco alcun segreti per preparare questo piatto tradizionale.