Per velocizzare il noioso e faticoso processo di preparazione delle mitiche panelle palermitane, la ricetta per il Mambo l’abbiamo finalmente sperimentata con successo e oggi vogliamo condividerla con voi.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Palermo è famosa in Italia e nel mondo per la sua storia, per l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti, per il suo meraviglioso mare e anche per il suo ottimo cibo. La cucina palermitana è riconosciuta come bene protetto nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità. È una cucina intrisa di storia e tradizione, ricca di sapori diversi, una vera soddisfazione per il palato.
Per velocizzare il noioso e faticoso processo di preparazione delle mitiche panelle palermitane, la ricetta per il Mambo l’abbiamo finalmente sperimentata con successo e oggi vogliamo condividerla con voi.
I babbaluci cu l’agghia ‘ngranciata (lumache con aglio soffritto) è una pietanza tipica della cucina palermitana, nota anche come “babaluci ru fistinu”, perché tradizione vuole che questo piatto si consumi in occasione del Festino di Santa Rosalia la cui ricorrenza ricade il 15 di Luglio.
La ricetta dello sfincione a lunga lievitazione nasce da una ri-elaborazione dell’impasto classico basata sul metodo Bonci tipico delle pizze in teglia, pur mantenendo tutte le caratteristiche identitarie di questo lievitato che non è né una pizza né una focaccia.
Chi non conosce lo Sfincione Palermitano lo chiama pizza, o focaccia, ma lo sfincione, o meglio ‘u spinciuni, come lo chiamiamo noi palermitani, non è né l’una né l’altra cosa. È più di una spessa pizza condita con salsa di cipolle, è tradizione, storia, cultura.
La pasta con i tenerumi, o meglio “a pasta chi tinnirumi” è un piatto classico della cucina palermitana, una vera stranezza culinaria, trattandosi di una minestra calda che si consuma in estate. Quello che appare a molti un controsenso incomprensibile è in effetti un piatto a cui un palermitano vero non saprebbe mai rinunciare, nemmeno se ci fossero 40 °C all’ombra!
Il timballo di pasta con le sarde è la versione “al forno” di un piatto della cucina siciliana diffuso in tutta l’isola e conosciutissimo anche fuori i confini italiani. Un piatto stagionale che si prepara da marzo a settembre, periodo in cui si trovano sarde freschissime ed è possibile raccogliere nei campi l’indispensabile finocchio selvatico.
Un pesce azzurro dal sapore deciso diventa irresistibile grazie ad una “miracolosa” salsa agrodolce a base di cipolle.
I carduna assassunati sono praticamente delle verdure condite con aglio e olio, secondo un’usanza tipica della cucina kosher di cui la gastronomia siciliana, e palermitana in particolare, è intrisa.
Petto di pollo sous vide l’ho fatto per la prima volta in occasione di una rivisitazione più leggera di un’antica ricetta di famiglia, tipica della cucina popolare palermitana.