Le zucchine tonde ripiene di mozzarella e speck, sono un goloso piatto della cucina estiva di grande successo perché alternativo al solito arrosto di carne.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Ogni individuo butta nella spazzatura in media 37 kg di cibo all’anno, ma bastano piccoli accorgimenti per ridurre gli sprechi in cucina. Dalla spesa alla conservazione fino alle tecniche di cottura, ridurre gli sprechi è possibile.
Rispettare l’ambiente anche a tavola è necessario e non è difficile da fare anche se non sei un esperto di pratiche anti-spreco.
Le zucchine tonde ripiene di mozzarella e speck, sono un goloso piatto della cucina estiva di grande successo perché alternativo al solito arrosto di carne.
Pollo apparecchiato “alla cacciatora” è il nome curioso di un secondo piatto di grande gusto, una mia invenzione che prende spunto da un piatto della cucina palermitana tradizionale.
La pasta e patate è un piatto povero della cucina popolare meridionale. Benché conti pochi ingredienti è questo un piatto buonissimo e sostanzioso in grado di conquistare qualunque palato.
Le spaccatelle con pesto sole e mare è un primo piatto dove la dolcezza infinita di pomodorini gialli maturati al sole di Sicilia contrasta con i sapori umami del pomodoro essiccato al sole e del …
Gustosissima pietanza estiva, la peperonata, con la sua semplicità e i suoi colori invitanti è un’ottima portata vegana. Ideale contorno per accompagnare carne arrosto e alla griglia, servita fredda, quando tutti i profumi sono assestati, insieme a un tagliere di formaggi e salumi è un antipasto irresistibile.
La Skirt Steak con salsa Chimichurri è una bistecca ottenuta dal diaframma di manzo cotta alla griglia e condita con una salsa tipica sudamericana impiegata con i tagli di carni alla griglia più saporiti.
Il luccio di mare, chiamato anche “Aluzzo” nel dialetto palermitano, ma noto come Barracuda del Mediterraneo, nonostante sia raro da trovare in pescheria, è un pesce economico perché considerato, a torto, una specie ittica poco pregiata.
Quella dei filetti di sgombro “ammuddicati” è la ricetta ideale per far mangiare il pesce azzurro ai bambini. Li gradiranno certamente grazie alla panatura croccante e al loro aspetto appetitoso.
La frittola, o frittula, come si dice in palermitano, è una preparazione gastronomica tipica, come il panino con la milza o lo sfincionello, una delle specialità dello street food palermitano, ma meno conosciuta. Un piatto povero di antica tradizione che si prepara con gli scarti di macellazione e lavorazione della carne bovina.