Frittata di scammaro: classico napoletano senza uova!
Diversa dalle frittate tradizionali, è una vera e propria “frittata di pasta” che esprime tutta l’essenza dei sapori mediterranei.
C’è tutto il sapore del Mediterraneo e della storia e della cultura di secoli, nella cucina napoletana, una delle più caratteristiche della cucina mediterranea.
Le sue origini sono antichissime e affondano nel periodo greco-romano. Nei secoli si è arricchita con le differenti culture delle varie dominazioni che si sono susseguite.
Diversa dalle frittate tradizionali, è una vera e propria “frittata di pasta” che esprime tutta l’essenza dei sapori mediterranei.
La pasta alla genovese, a dispetto del nome è un primo piatto tipico della tradizione partenopea, ma anche uno dei piatti più irresistibili di tutta la cucina italiana. Una pastasciutta condita con il sugo ottenuto dalla lunga cottura di carne e cipolla, una preparazione tradizionale che si adatta perfettamente alla cottura nella slow cooker, come abbiamo provato con la nostra ricetta.
Il casatielllo è un classico della cucina partenopea, il rustico pasquale amatissimo dai napoletani, ma apprezzato in tutta la penisola e all’estero.
La mozzarella in carrozza è un piatto semplice e gustoso della cucina tradizionale campana, una delizia croccante dal cuore morbido e filante che conquista già al primo morso. La pietanza è diffusa anche in altre regioni italiane dove si prepara in varianti diverse, tra cui: con l’aggiunta di prosciutto cotto, o di acciughe.
L’impepata di cozze è un piatto tipico della cucina campana ormai diffuso e apprezzato in tutte le regioni d’Italia. Un antipasto veloce da preparare ed economico l’ideale apertura per un menù a base di pesce.