Quella della pasta alla carbonara è una storia molto recente. Nata appena nel secolo scorso è divenuta rapidamente l’emblema della cucina romana e con il suo successo mondiale premia la fantasia dei cuochi italiani che l’hanno resa celebre.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina italiana si è sviluppata in secoli di storia e parte dalla cucina dell’antica Roma, questa influenzata da quella greca. Successive sono le influenze normanne, arabe, bizantine …
Vuoi saperne di più?Leggi la storia e le ricette della cucina italiana
Quella della pasta alla carbonara è una storia molto recente. Nata appena nel secolo scorso è divenuta rapidamente l’emblema della cucina romana e con il suo successo mondiale premia la fantasia dei cuochi italiani che l’hanno resa celebre.
Le lasagne sono il piatto tipico del pranzo domenicale delle famiglie italiane, uno dei simboli dell’italianità dalla storia molto antica e di cui esistono numerose varianti regionali in tutto il territorio nazionale.
Terra di dominazioni, crocevia di culture, la Sicilia è una delle regioni italiane più famose per la sua cucina ricca e variegata. I suoi colori accesi e i profumi intensi di spezie e aromi, svelano le molteplici civiltà che vi hanno lasciato il loro segno.
Una torta ispirata all’apprezzatissimo dolce della pasticceria italiana.
Un secondo a base di pregiata carne bianca, un piatto immancabile nel Cenone di Capodanno.
La zuppa di zucca e fagioli è un comfort-food ideale per scaldarsi nelle fredde giornate invernali. Una zuppa perfetta come pasto unico, da gustare a cena con dei crostini di pane.
Ispirato al risotto al taleggio, una ricetta tipica lombarda, questo risotto alla zucca è impreziosito e reso gustosissimo da un formaggio gustoso come il taleggio.
Il formaggio taleggio proviene dalle verdi colline della Val Taleggio. Questa è un’area che comprende due Comuni in provincia di Bergamo, Taleggio e Vedeseta, e il comune di Morterone, in provincia di Lecco.
Il risotto agli scampi e crema di piselli è la ricetta ideale per presentare a tavola in maniera diversa un classico della cucina italiana. Un primo piatto irresistibile perfetto per un occasione importante come il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno, oppure per una romantica cenetta a due in occasione della festa di San Valentino, o per festeggiare un anniversario.