La ricetta della palamita shioyaki con cipolle e zenzero è un piatto di cucina fusion che prende spunto da una tecnica di cucina tradizionale giapponese che si usa per la preparazione del pesce.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
La cucina fusion combina elementi di differenti tradizioni culinarie per produrre dei piatti che non sono riconducibili a nessuna tradizione culinaria particolare. Un processo di contaminazione culturale per dar vita a qualcosa di nuovo, di moderno e globalizzato.
Oggi la cucina fusion è molto in voga, poiché le informazioni, le mode e le culture, viaggiano ben più rapidamente rispetto a prima. Anni fa si era più legati alle tradizioni culinarie, oggi si è più aperti, si vogliono sperimentare nuovi gusti, si viaggia molto e sempre più spesso capita l’occasione di provare la cucina di altri territori. Ma la cucina fusion non ha nulla di moderno. Pomodori, patate, mais giunsero sulle tavole occidentali da altri continenti cambiando nel tempo le ricette e il modo di cucinare le pietanze conosciute.
La cucina fusion è interculturale e tende a unire le pietanze tradizionali di aree geografiche talvolta molto lontane tra loro.
La ricetta della palamita shioyaki con cipolle e zenzero è un piatto di cucina fusion che prende spunto da una tecnica di cucina tradizionale giapponese che si usa per la preparazione del pesce.
Piccole “gemme di mare”, croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.
Linguine con datterini e polpette di tonno che ho preparato è in effetti la rielaborazione di due piatti della cucina trapanese messi insieme con l’aggiunta di qualche ingrediente orientale. Si tratta della pasta col matarocco marsalese, un primo piatto estivo semplice quanto sublime e le polpette di tonno, perfette per impiegare i tagli di scarto del tonno.
Il polpo glassato, con la sua sapidità è certamente l’elemento principale del piatto, ma non è il solo elemento ad attrarre il palato. In questa ricetta del polpo con le patate rivisitata in chiave orientale, la crema di porri e patate ti sorprende per il suo sapore intenso, affumicato e lievemente piccante. La cipolla di Tropea, marinata con lo zenzero e l’aceto balsamico di Modena, è un accompagnamento preciso!
Dopo il filetto di maiale ho voluto provare la lonza sous vide, Sono questi due tagli di carne che pur seguendo diligentemente i metodi di cottura tradizionali, rimangono sempre difficili da cuocere in modo soddisfacente.
È questo un arrosto classico caratterizzato dal contrasto di sapori dolci-salati, reso ancora più particolare dall’uso delle spezie tra cui i semi di coriandolo. Trovo che l’accoppiata coriandolo e arancia sia davvero perfetta quando si tratta di marinare la carne di agnello, ma anche quella di maiale.
La costata di maiale arrosto con banana ketchup è una ricetta che vede il classico arrosto di maiale glassato con una salsa esotica. Un connubio dal risultato eccellente!
Prosciutto croccante con verdure e vermicelli di soia è una ricetta che si prepara nel wok come tutte quelle che si ispirano alla cucina orientale. Il wok è uno strumento polivalente, serve sia per la …
Nelle linguine cremose fagiolini e bottarga, ancora una volta vero protagonista è il cosiddetto caviale del Mar Mediterraneo, la bottarga ricavata dalle uova di tonno rosso di Favignana. Bottarga di tonno rosso del Mediterraneo. Il mercato …