Lasagne alla bolognese
La pasta al forno sostanziosa e saporita, regina incontrastata dei pranzi domenicali e delle occasioni festive.
La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall’età dei Comuni all’Unità d’Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.
La cucina emiliana – perlomeno quella più nota – è indubbiamente una cucina saporita e generosamente condita.
La pasta al forno sostanziosa e saporita, regina incontrastata dei pranzi domenicali e delle occasioni festive.
Le ricette per fare la pasta sfoglia all’uovo sono tante, ma la pasta sfoglia emiliana è una sola, perfetta e canonica, impossibile sbagliare!
Chi non conosce il famoso ragù alla bolognese, ovvero il famoso condimento di tagliatelle e lasagne? Una volta il ragù veniva preparato nei giorni di festa per condire le tagliatelle all’uovo ma anche la polenta, oppure, unito alla besciamella, per farcire le lasagne al forno.
Lo gnocco fritto è una delle specialità più famose della cucina emiliana. Si tratta di piccoli pezzi di pasta lievitata, tagliati in varie forme e fritti in olio o strutto, che si servono caldi e croccanti insieme a salumi e formaggi tipici della regione.