Carciofi alla villanella – ricetta palermitana
Conosciuta nel palermitano con il nome di “cacocciuli a viddaniedda”, è questa una pietanza semplicissima da preparare e sorprendentemente gustosissima.
La cucina della nonna è il ricordo magico che il bambino dentro di noi porta nel cuore per sempre. La cucina della nonna è davvero impossibile da dimenticare, con quei deliziosi piatti fatti con amore e ancora oggi per fortuna tramandati di generazione in generazione.
Tutti abbiamo vivo nel cuore i piatti realizzati con ingredienti semplici e genuini, come la torta di pasta frolla con un cuore di crema pasticcera. Impossibile non ricordare gli gnocchi di patate, che nulla hanno a che vedere con i prodotti industriali, o il pane fritto fatto con pane raffermo zuccherato. Tutte ricette pensate per evitare gli sprechi.
L’intera storia della cucina italiana si basa su questi piatti poveri, semplici e preparati con pochi ingredienti e ancora oggi sono le ricette della nonna a fare la storia della cucina tradizionale italiana.
Conosciuta nel palermitano con il nome di “cacocciuli a viddaniedda”, è questa una pietanza semplicissima da preparare e sorprendentemente gustosissima.
Chiamala frittata di pasta, sformato, pasta ‘ncasciata o timballo, per i marsalesi questa pietanza è semplicemente la vecchia e cara pasta in padella. Un classico dei pranzi estivi, da consumare al ritorno della spiaggia dopo una “stancante giornata di mare”, un confort food che riesce a sedare anche gli appetiti più voraci.
Questa ricetta di gustosi involtini di manzo farciti con un ripieno tipico della cucina Palermitana, è la trascrizione di una ricetta tradizionale che preparava mia nonna. Un piatto di sicuro successo!
Per fare una buona passata di pomodori, bastano pochi e semplici ingredienti, ma per un risultato eccellente questi devono essere di assoluta qualità. I pomodori, in particolare devono essere ben maturi ed integri, ma soprattutto dolci.