Una torta ispirata all’apprezzatissimo dolce della pasticceria italiana.

Tutti possono cucinare
Tutti possono cucinare
Se ci limitassimo a mescolare ingredienti, senza aggiungere fantasia al nostro piatto, otterremo probabilmente solo piatti banali. È la fantasia e la creatività di cuochi, appassionati di cucina e massaie che ha creato nel tempo un vasto repertorio di ricette eccellenti e che non appartengono a nessuna area geografica specifica.
Anche a te sarà capitato d’avere l’ispirazione giusta per modificare, e anche radicalmente, la ricetta che stai eseguendo. È proprio sperimentando e modificando con la fantasia che le idee si rinnovano, in tutti i campi come in cucina.
Gli abbinamenti inconsueti d’ingredienti possono portare nuova linfa alle tradizioni regionali, ma anche una presentazione nuova di un piatto tradizionale, può fare la differenza.
Negli anni mi sono cimentato nella preparazione di pietanze inventate sul momento, di pietanze tradizionali modificate, o magari solamente presentate in maniera desueta, qui ho riunito quelle pubblicate in questo blog.
Biagio Barraco
Una torta ispirata all’apprezzatissimo dolce della pasticceria italiana.
Una cheesecake. con golosissima crema di yogurt alla vaniglia e un delizioso top di mirtilli freschi.
Piccole “gemme di mare”, croccanti dentro e morbidissime dentro, bagnate da una delicata salsa aromatica che ricorda quelle della cucina orientale.
Il risotto agli scampi e crema di piselli è la ricetta ideale per presentare a tavola in maniera diversa un classico della cucina italiana. Un primo piatto irresistibile perfetto per un occasione importante come il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno, oppure per una romantica cenetta a due in occasione della festa di San Valentino, o per festeggiare un anniversario.
Pistacchi e cavolfiore bene si sposano con il sapore deciso di questo pesce comune nel mediterraneo.
L’accostamento del manzo e salsa di mirtilli risulta equilibrato e questa volta ho voluto provare con un taglio tenero ma più saporito, è il caso di questo controfiletto di scottona accostato a una salsa di mirtilli che in questa occasione ho perfezionato in alcuni dettagli.
Una sorprendente variante della classica carbonara, preparata con della pasta all’uovo, zucca, guanciale, pecorino e nocciole tostate.
Una cottura prolungata è il segreto per preparare con successo tagli di carne particolarmente tenaci e ricchi di tessuto connettivo.
Una versione più leggera del famoso stufato di verdure, tipico della cucina provenzale.