Pesto di limoni con fiore sardo
Un pesto versatile tipico della cucina estiva, freschissimo e saporitissimo grazie all’aggiunta di un ingrediente speciale.
La Campania può vantare una delle tradizioni culinarie più antiche, oltre che più ricche, dell’intero panorama gastronomico mondiale. Prelibatezze gastronomiche divenute universali, nate da una terra rinomata sin dall’antichità per le sue particolari caratteristiche climatiche a cui si è sommato, nel corso dei millenni, l’opera fertilizzante dei numerosi vulcani presenti sul territorio. In più, l’esser stato un privilegiato crocevia di popoli e culture del Mediterraneo (gli antichi Romani la chiamavano Campania Felix) ha reso questa parte della penisola un territorio per molti versi unico al mondo dal punto di vista agroalimentare. Territorio chiave della dieta mediterranea e patria della pizza, della pasta campana, della lasagna, della salsa di pomodoro, della mozzarella di bufala, e del gelato, oltre che di molte altre specialità gastronomiche, alcune delle quali conosciute anche al di fuori dell’Italia.
Un pesto versatile tipico della cucina estiva, freschissimo e saporitissimo grazie all’aggiunta di un ingrediente speciale.
Gli gnocchi di patate sono una preparazione culinaria tipica italiana, originaria di Sorrento e oggi conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Si tratta di deliziose gemme realizzate con patate lesse, farina e uovo. Lisci o rigati, piccoli o grandi, gli gnocchi, una volta lessati in acqua bollente, possono essere conditi con salse e sughi
Quella degli gnocchi alla sorrentina è una ricetta facile da realizzare. Questo primo piatto della cucina tradizionale campana contempla poghi ingredienti semplici: gnocchi di patate, pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico. Un insieme di sapori mediterranei in uno squisito piatto profumato, cremoso e filante. Perfetto primo piatto per il pranzo della domenica, gli gnocchi alla sorrentina sono uno dei piatti campani
La mozzarella in carrozza è un piatto semplice e gustoso della cucina tradizionale campana, una delizia croccante dal cuore morbido e filante che conquista già al primo morso. La pietanza è diffusa anche in altre regioni italiane dove si prepara in varianti diverse, tra cui: con l’aggiunta di prosciutto cotto, o di acciughe.
Un dolce tipico della cucina campana dalla pasta frolla friabilissima, profumata con lo straordinario limone di Amalfi, ripiena di golosa crema con gocce di amarena.
L’impepata di cozze è un piatto tipico della cucina campana ormai diffuso e apprezzato in tutte le regioni d’Italia. Un antipasto veloce da preparare ed economico l’ideale apertura per un menù a base di pesce.