Il Tabulè libanese è la ricetta originale della famosa insalata di grano spezzato, il bulgur, arricchita con pomodori, cetrioli, prezzemolo e menta. Questo piatto, conosciuto in arabo come “tabbouleh” (تبولة), è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, sebbene le sue radici siano profondamente radicate nei paesi della Siria e del Libano. Il termine “tabbūle” deriva dall’ e significa “leggermente speziato”.
Ingredienti Principali.
Il Tabulè è un’insalata semplice da preparare, dove le erbe aromatiche giocano un ruolo fondamentale, anche se il vero protagonista è il bulgur. Questo grano spezzato conferisce al piatto una consistenza unica, mentre il prezzemolo e la menta tritati finemente aggiungono freschezza e un aroma inconfondibile. Pomodori, cetrioli e cipolla completano la composizione, creando un equilibrio perfetto tra sapori aciduli e note più dolci.
Differenza tra bulgur e semola da cous cous.
Il bulgur è costituito da semi di grano duro integrale spezzati grossolanamente dopo la germinazione, quindi bolliti ed essiccati, mentre la semola da cous cous si produce dalla macinatura grossolana del grano duro. Più facile da cucinare rispetto alla semola, il bulgur è un alimento precotto, poiché la sua lavorazione prevede un passaggio di cottura al vapore. Basta quindi lessarlo per 10 minuti circa in acqua salata, pari al doppio del volume di bulgur.
Utilizzo e Servizio.
Nel Medio Oriente, il Tabulè è generalmente servito come meze all’inizio del pasto o come venduto come street food nei suq. Il Tabulè può essere anche un’ottima alternativa alla classica insalata di riso, ideale per una leggera cena estiva o per uno spuntino in spiaggia.
Storia e Origini del Tabulè.
Il Tabulè nasce tra le comunità contadine delle montagne libanesi, le prime testimonianze risalgono al Medioevo. Gli ingredienti principali erano facilmente reperibili e coltivabili nelle regioni montane del Libano. Durante il periodo medievale, questo piatto rappresentava un’opzione nutriente e rinfrescante, perfetta per il clima caldo del Medio Oriente. Le erbe fresche insieme al succo di limone, contribuivano a creare un piatto dissetante e ricco di vitamine. Il bulgur forniva i carboidrati necessari per una dieta equilibrata, mentre i pomodori e le cipolle aggiungevano sapore e nutrienti essenziali.
Piatto semplice e fresco.
La preparazione del Tabulè riflette la semplicità della cucina contadina: gli ingredienti sono tritati finemente e mescolati insieme, con succo di limone e olio d’oliva come condimenti principali. Sebbene la proporzione degli ingredienti possa variare, il prezzemolo è solitamente l’elemento predominante, conferendo al piatto il suo caratteristico colore verde e il suo sapore fresco e aromatico.
Evoluzione e Diffusione.
Nel corso dei secoli, la ricetta del Tabulè è rimasta pressoché invariata, mantenendo la sua essenza di piatto semplice e genuino. Tuttavia, con la diffusione della cucina libanese nel mondo, il Tabulè ha visto alcune varianti e adattamenti. Ad esempio, in alcune versioni si possono trovare aggiunte di cetrioli o l’uso del couscous al posto del bulgur. Oggi, il Tabulè è apprezzato in tutto il mondo, non solo per il suo gusto delizioso ma anche per i suoi benefici per la salute, essendo ricco di vitamine, minerali e fibre.
Varianti del tabulè.
Nella ricetta libanese le erbe aromatiche hanno un ruolo fondamentale e sono presenti in proporzione 1:1 nella mescolanza col bulgur. Nella versione siriana il bulgur rimane l’ingrediente principale e le erbe sono presenti in quantità inferiori. In Turchia il piatto prende il nome di kisir ed è arricchito da passata di pomodoro e succo di melagrana. In Armenia la pietanza viene chiamata eetch. In questa il bulgur si presenta con grana più fine e di colore rossastro per via del condimento a base salsa di pomodori, paprika e peperoni.
Una variante di questa pietanza è presente anche nella tradizione gastronomica siciliana e si caratterizza per l’impiego di semola da cous cous e ortaggi fritti. Qui puoi dare un’occhiata alla ricetta.
Anche in Francia si fa con la semola da cous cous. Qui il tabulè, giunto dalle
, è divenuto un piatto della cucina nazionale.Tabulè Libanese
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 gr bulgur
- 1 cetriolo
- 150 gr ravanelli - opzionale
- 300 gr cipolla rossa di Tropea - o cipollotti
- 2 mazzetto prezzemolo
- ½ mazzetto menta fresca
- ½ mazzetto basilico - opzionale
- 250 gr pomodorino ciliegino di Pachino - ciliegino o datterino
- 2 limoni bio
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 20 gr radice di zenzero - opzionale
- 2 peperoncini piccanti - piccoli
Spezie per condire.
- 1 cucchiaino cardamomo macinato
- 1 cucchiaino cumino in polvere
- 1 cucchiaino curcuma in polvere
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Cuocere il bulgur.
- In una pentola metti l'acqua a bollire, aggiungi sale come se si trattasse di lessare la pasta, non appena giunge a ebollizione cala il bulgur e lascialo cuocere per il tempo indicato nella confezione, di solito 10 minuti dovrebbero bastare.Scola il bulgur e lascialo a scolare e a riposare per 2 ore.
Preparazione delle verdure.
- Lava per bene le erbe aromatiche lasciale scolare per bene quindi tritale finemente a coltello e mettile da parte.
- Sminuzza i peperoncini e gratta la scorza di 1 limone, quindi aggiungili alle erbe sminuzzate.Lava e monda i ravanelli togliendo loro una striscia di buccia che va dalla cimetta verde alla base del tubero. Tagliali a fettine e metti anche questo ingrediente da parte.
- Lava per bene i pomodorini e il cetriolo. Affetta molto sottilmente quest'ultimo, mantenendo la buccia. Trasferisci le fettine in un contenitore e spolverale con del sale.Dividi in due i pomodorini, quindi lasciali a scolare in un colapasta.
- Monda e affetta molto sottilmente anche la cipolla di Tropea, quindi metti le fettine in ammollo con acqua e sale. Ricordati di strizzarle per bene prima di trasferirle nel contenitore con gli altri ingredienti.
- Infine, affetta molto sottile ½ limone, quindi pela e trita finissimo lo zenzero.
Preparazione del Taboulè.
- Adesso che hai tutti gli ingredienti pronti puoi completare l'insalata.In una ciotola mescola le spezie per condire il bulgur. In una grande e caiente ciotola metti il grano spezzato che hai cotto in precedenza, quindi aggiungi le spezie, l'olio e il succo ricavato da 1 limone. Mescola bene gli ingredienti per lasciare insaporire il bulgur.
- Adesso aggiungi il trito di erbe e mescola per bene gli ingredienti. Aggiungi anche le fettine di limone tagliate molto sottili e lo zenzero sminuzzato.
- Aggiungi tutti gli altri vegetali e dai una bella mescolata per amalgamare bene gli ingredienti, quindi assaggia e aggiusta di sale se occorre.Lascia riposare in frigorifero almeno 2 ore prima di servire. Il tabulè è più buono se mangiato il giorno dopo.
Note
Vini da Abbinare al Tabulè Libanese.
L’abbinamento del vino con il Tabulè libanese richiede una scelta attenta, in grado di esaltare i sapori freschi e aromatici del piatto senza sovrastarli. Scelte ideali sono dei vini freschi, leggeri e aromatici che possano complementare i sapori del piatto.
Vini Bianchi
- Sauvignon Blanc: un vino fresco, aromatico, con note di agrumi e erbe verdi, la cui freschezza e acidità si sposano perfettamente con il prezzemolo, la menta e il succo di limone presenti nel Tabulè.
- Vermentino: un vino dalle note fresche floreali e di agrumi, con una leggera sapidità che complementano bene i sapori freschi e leggermente speziati del Tabulè.
Vini Rosati.
- Chiaretto del Garda: un vino con aromi di frutta rossa, fresco e leggero perfetto per un piatto estivo come il Tabulè.
Vini Spumanti.
- Prosecco: un vino frizzante, con note di mela verde e agrumi. Le bollicine e la freschezza del Prosecco aggiungono un elemento vivace che si abbina bene alla leggerezza del Tabulè.
Buon appetito!
Il Tabulè libanese è la celebrazione della cucina mediorientale, che unisce sapori freschi e ingredienti genuini. Un perfetto esempio di come la cucina contadina, possa creare piatti di straordinaria bontà e valore nutrizionale. Un piatto nato dall’ingegno e dalla necessità, che ha saputo attraversare i secoli e le culture, rimanendo sempre attuale e amato. La sua diffusione globale e le numerose varianti testimoniano la sua versatilità e il suo fascino universale. Che venga servito come antipasto, street food o piatto principale, il Tabulè rimane un’opzione perfetta per chi cerca un piatto leggero, sano e ricco di storia.
Prova a prepararlo seguendo la ricetta tradizionale o sperimenta con le varianti regionali per scoprire la magia di questo piatto senza tempo.
Pingback: Taboulè con tonno e verdure - Quelli della Ratatouille