Lo stufato di cotiche e mele è un esempio di come si possa realizzare un buon piatto goloso anche con le parti meno pregiate del maiale. Un piatto economico per una cucina senza sprechi!

Uno stufato delizioso da servire con del pane casareccio tostato per uno sfizioso antipasto, oppure impiegarlo per condire la polenta. Qualunque sia l’accostamento che sceglierai per le cotiche e mele, ti garantisco che il risultato sarà davvero eccellente!
Un po’ di cotiche di maiale, una mela, poco burro, un po’ di zucchero, aromi … tutte cose di basso costo con cui puoi realizzare una pietanza interessante ideale per un pranzo invernale.

Cotiche e mele
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 gr cotenna di maiale
- 1 ciuffo rosmarino fresco
- 1 foglia salvia fresca
- ½ cipolla bianca
- 100 ml vino bianco secco
- 40 gr burro
- 1 mela fuji
- 2 cucchiai zucchero bianco semolato
- q.b. coriandolo macinato
- q.b. sale marino e pepe bianco
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Rosola in una casseruola la cotica di maiale tagliata a pezzi insieme agli aromi, quindi aggiungi la cipolla tagliata a fette.
- Aggiungi sale, pepe e coriandolo e lascia rosolare a fuoco vivace fin quando la carne e la cipolla non imbiondiscono.
- Aggiungi il vino e lascia evaporare l'alcol tenendo sempre la fiamma alta. Infine lascia cuocere a fuoco basso per 45 minuti col tegame coperto. Se occorre aggiungi poca acqua.
- Togli le cotiche col fondo di cottura dalla casseruola e aggiungi del burro dove cuocerai la mela affettata insieme allo zucchero.
- Lascia che si formi una composta densa, ma senza che le fette di mele si disfino completamente. Aggiungi queste alle cotiche e scalda il tutto per 10 minuti a fuoco dolce, quindi puoi servire insieme a della polenta o dei crostini di pane.