Gli spiedini teriyaki di carne mista sono un esperimento di cucina fusion. Carni e specialità italiane marinate nella deliziosa salsa giapponese e poi cotte alla griglia.
Nella cucina giapponese sono chiamati col termine teriyaki (照り焼き) i piatti cucinati con una tecnica in cui i cibi vengono preparati impiegando la salsa teriyaki. Il termine, composto dalle parole teri (照り) e yaki (焼き), che significano rispettivamente lucido e cotto su metallo, indica quei cibi marinati, o cotti, con questa salsa. Condimento, che conferisce a questi un colore e un aspetto particolare.
Tra le diverse modalità di cottura teriyaki, una che spicca particolarmente è quella che ho impiegato per gli spiedini teriyaki di carne mista. Questa richiede una marinatura degli alimenti di 4 ore almeno e la successiva cottura sulle braci. Puoi usare anche il grill del forno come ho fatto io, se non hai a disposizione un BBQ. Un procedimento non dissimile da quello normalmente impiegato per cucinare i yakitori, i famosi spiedini di pollo giapponesi.
Spiedini teriyaki, consigli per la cottura.
- Quello che è importante per uniformare i tempi di cottura è che i bocconcini abbiano dimensioni identiche.
- Per la carne di manzo scegliete un taglio che cuoce in tempi brevi e che rimanga morbida, come il fesone di spalla.
- La salsiccia è importante che non sia troppo spessa di diametro.
In ogni caso vero elemento fondamentale della ricetta rimane però la salsa teriyaki. Questa la puoi acquistare già pronta o preparare da te in casa seguendo la mia ricetta. In ogni caso il risultato sarà davvero piacevole.
Devo dire che negli spiedini teriyaki di carne mista, la straordinaria salsa giapponese si presta a rendere ancora più deliziose le carni di maiale e di manzo. La vera sorpresa è pero l’accostamento con la salsiccia; quello che è venuto fuori è un piatto fusion davvero prelibato.
Spiedini teriyaki misti.
Vota anche tu questa ricetta!
I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 500 gr reale di manzo
- 400 gr pancetta di maiale fresca
- 200 gr salsiccia di suino
- 16 foglie alloro
- 1 peperone - verde
- 1 cipolla bianca
- 1 pezzetto radice di zenzero
- 1 cucchiaio paprika dolce in polvere
- 1 cucchiaino semi di coriandolo
- 1 cucchiaino miscela di pepe
- 1 cucchiaio olio di semi di arachide
- 200 ml salsa teriyaki
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Prima di tutto, se non utilizzi quella già pronta, dovrai preparare la la salsa teriyaki seguendo la ricetta che trovi qui. Taglia la carne a pezzi regolari della stessa dimensione, e tieni separata la carne di manzo da quella di maiale.
- Metti la prima in una ciotola con il mix di pepe, u po' di sale, l'olio e qualche pezzetto di radice di zenzero e di cipolla. La carne di maiale la metti in una ciotola con un po' di radice di zenzero, la paprika e i semi di coriandolo pestati al mortaio con un po' di sale. Aggiungi ad entrambi le ciotole 1 cucchiaio ciascuno di salsa teriyaki e mescola per bene gli ingredienti. Metti i due recipienti chiusi con una pellicola in frigorifero per 4 ore.
- Lava e taglia il peperone a pezzi regolari, dividi la cipolla e tagliala a pezzi grandi. Lava per bene le foglie d'alloro. Prepara gli spiedi tenendoli in acqua fredda per almeno 30 minuti, quindi infilza alternando le verdure, le foglie d'alloro (due per ogni spiedo) e le carni incluso la salsiccia che non necessita di essere marinata.
- Poni gli spiedi in una placca da forno e spennellali con poca salsa teriyaki da entrambi i lati. Imposta la temperatura a 180° e cuocili per 10 minuti in modalità ventilata.
- Trascorso questo tempo tira fuori gli spiedini dal forno e cospargili di salsa sul lato che per primo sottoporrai alla cottura col grill del forno per 2 minuti. Ripeti l'operazione dall'altro lato. Servi gli spiedini cospargendoli con un filo di salsa.