Gli spaghetti di riso con verdure sono tipici delle cucine asiatiche. Gustosi e leggeri ideali per una cucina gluten free. La loro cottura prevede un bagno di pochi minuti in acqua bollente a fornello spento, ma io preferisco scottarli in un brodo vegetale preparato con gli scarti del taglio delle verdure. Anche se la preparazione si allunga il risultato migliora tantissimo!
Ricetta degli spaghetti di riso con verdure.
Gli spaghetti di riso con verdure vanno saltati nel wok. Le verdure devono essere tagliate a strisce sottili. Se vuoi puoi aggiungere anche dei germogli di soia, questi si trovano al supermercato confezionati in lattine dove sono conservati in salamoia.
Elementi fondamentali per la riuscita del piatto.
Prima di ogni cosa è importante conoscere bene gli spaghetti di riso da usare. Io utilizzo quelli prodotti in Tailandia da una nota marca asiatica. Quindi le istruzioni della ricetta si riferiscono a questi.
Fai attenzione perché le modalità di cottura possono cambiare a seconda della marca. Controlla sempre le istruzioni, se le trovi nella confezione 😉 .
La radice di zenzero fresca negli spaghetti di riso con verdure non può mancare, ma ancor di più un pizzico di polvere di 5 spezie. Questi ingredienti donano gusto agli spaghetti di riso, solitamente poco saporiti di suo. Un tocco di sapidità, grazie alla salsa di soia, completa il tutto!
Raccomandato l’utilizzo di un wok, strumento adatto a cotture veloci e a fuoco vivo. Il suo acquisto è obbligatorio se sei appassionato di cucina orientale. Per fortuna è un arnese che non costa molto e che puoi usare anche per le ricette di cucina italiana.
Spaghetti di riso con verdure.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 200 g vermicelli di riso
- 2 cucchiai olio di semi di arachide
- 2 Lt acqua
- 4 gambi sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 porro
- 1 zucchina verde
- 100 g cavolo cappuccio - o altra verdura a foglie, opzionale
- 100 g germogli di soia - opzionale
- 50 g radice di zenzero
- 1 cucchiaio salsa di soia
- 1 cucchiaino miscela cinese 5 spezie - chiodi di garofano, cannella, peperoncino, semi di finocchio e anice stellato pestati al mortaio
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Lava e monda dalle parti non edibili le verdure, quindi tagliale a listarelle sottili.
- Con i pezzi di verdura meno belli e qualche pezzo di zenzero prepara un brodo vegetale, mettendole in abbondante acqua e un po' di sale. Porta a bollore a fiamma vivace poi abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere per 45 minuti con il tegame coperto.
- Scalda due cucchiai d'olio nel wok quindi fai saltare le verdure a fiamma vivace. Aggiungi le spezie e mescola per bene.
- Quando si saranno appassite le verdure, metti al minimo la fiamma e scotta i capellini di riso in nel brodo bollente (ti consiglio di seguire i tempi di cottura riportati sulla confezione). Una volta scolati, passali sotto l'acqua fredda, quindi trasferiscili nel wok insieme alle verdure alza la fiamma e saltali per un minuto con le verdure.
- Aggiungi un mestolo di brodo e un cucchiaio di salsa di soia. Sempre a fiamma vivace fai asciugare un po' il fondo di cottura.
- Servi caldissimi da soli come primo piatto o come contorno con una portata di carne o di pesce.
Pingback: Pollo croccante e chips di zenzero - Quelli della Ratatouille