Gli spaghetti di riso con gamberi e verdure sono un classico della cucina cinese. Un primo piatto che si può mangiare nei tantissimi ristoranti cinesi, giapponesi o fusion, ormai presenti in tutte le città del mondo occidentale.
Si tratta di una ricetta semplice che puoi fare a casa, così non dovrai andare in un take away per mangiare questo piatto orientale.
Ricetta cinese o alla cinese?
Va detto che il piatto proposto nei ristoranti di cucina orientale è rivisitato per il palato di noi occidentali.
La ricetta autentica degli spaghetti cinesi prevede condimenti per noi insoliti, come salsa di ostriche, salsa di pesce e olio di sesamo. Qualcosa di molto diverso dagli spaghetti di riso con gamberi, saltati nel wok, oggetto di questa ricetta.
Fatta questa doverosa precisazione, passo a spiegarti la mia ricetta per preparare gli spaghetti di riso con gamberi “alla cinese”, cioè nella versione occidentalizzata che tutti conosciamo per averla mangiata almeno una volta in qualche ristorante cinese “italiano”.
Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo.
(Proverbio cinese)
Elementi fondamentali per la riuscita del piatto.
Prima di ogni cosa è importante conoscere bene gli spaghetti di riso da usare. Io utilizzo quelli prodotti in Tailandia da una nota marca asiatica. Quindi le istruzioni della ricetta si riferiscono a questi.
Fai attenzione perché le modalità di cottura degli spaghetti di riso possono cambiare a seconda della marca. Controlla sempre le istruzioni, se le trovi nella confezione 😉 .
Senza volermi addentrare sull’uso di salse specifiche per la realizzazione della ricetta autentica, cosa che mi prometto di fare una prossima volta, nella versione occidentalizzata che ti presento è necessario l’uso di una buona salsa di soia.
Quella che utilizzo io è questa qui! Non so se sia la migliore, ma certamente la più diffusa nel mondo occidentale.
Avvertenza per i celiaci! La salsa di soia in commercio non sempre è gluten free, verificare sempre l’etichetta.
Altra cosa fondamentale è la cottura dei gamberi e delle verdure. Questi vanno cotti per pochissimo tempo a fiamma vivace, mescolandoli spesso in modo da mantenerli sodi e compatti. Raccomandato è l’utilizzo di un wok, strumento adatto a cotture veloci e a fuoco vivo.
Spezie da usare nella ricetta.
Spaghetti di riso e salsa di soia sono indispensabili per preparare questo piatto, ma per non ritrovarti una versione occidentalizzata slavata è opportuno l’uso di una miscela di spezie di cui col tempo ho trovato la giusta proporzione. Si tratta della leggendaria polvere delle 5 spezie di cui trovi la composizione nella mia ricetta qui. In alternativa puoi comprare una miscela già pronta, ma il risultato sarà lo stesso delle spezie macinate al momento?
Spaghetti di riso con gamberi – La ricetta.
La ricetta che stai per leggere la preparo solitamente per accompagnare calamari con peperoni, un secondo piatto orientale che mi piace molto.
Per gli spaghetti ho utilizzato pochi gamberi argentini di media taglia, non volevo troppa confusione nel condimento. Se lo desideri puoi preparare gli spaghetti cinesi come unica portata utilizzando dei gamberetti bianchi già sgusciati. Una preparazione perfetta per l’estate, ma che puoi preparare in qualsiasi periodo dell’anno, basta solo cambiare le verdure a seconda della stagione.
Io ho scelto delle verdure fresche a chilometro zero: cipollotti, carote, sedano e peperoni. Se vuoi dare al piatto una maggiore “impronta cinese” puoi usare anche il cavolo cinese, conosciuto anche come pak-choi, e dei germogli di soia. Questi, conservati in salamoia, e il cavolo cinese fresco perché ormai coltivato anche in Italia, li trovi tranquillamente al supermercato.
Altri suggerimenti.
Questa ricetta si può preparare anche con i vermicelli di soia, nella mia ricetta “vermicelli di soia con pollo e verdure” trovi come trattare i vermicelli di soia. Un’ultima cosa, le due ricette “sono intercambiabili”, cioè così come puoi preparare dei vermicelli di soia con riso e gamberi, puoi preparare degli straordinari spaghetti di riso con pollo e verdure. I piatti che otterrai saranno diversi in quanto i due tipi di noodles hanno consistenza diversa.
Spaghetti di riso con gamberi e verdure
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 4 gamberi argentini - taglia media dal peso totale di 500 g
- 250 gr vermicelli di riso
- 100 ml olio di semi di arachide
- 700 gr verdure già pulite - cipollotti, peperoni, carote, cavolo, porro ecc …
- 30 gr radice di zenzero
- 2 cucchiai salsa di soia
- ½ cucchiaino miscela cinese 5 spezie
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparazione degli ingredienti.
- Lava i gamberi e accorcia loro le antenne. Se lo desideri puoi sgusciarli e privarli oltre che della testa e del carapace, del loro intestino.Lava per bene tutte le verdure che adopererai, quindi puliscile eliminando le parti non edibili, piccioli, semi, bucce e parti filamentose.
- Affetta molto sottilmente le verdure variando il taglio per ciascun tipo. Importante che abbiano dimensioni identiche per potersi cucinare uniformemente. Taglia a fette sottili la radice di zenzero.
Cottura degli spaghetti.
- Metti in una pentola 4 litri di acqua a bollire e intanto prepara il condimento nel wok.Scalda bene l'olio a fiamma vivace quindi metti le verdure tagliate e le fettine di zenzero a rosolare, rimestandole rapidamente con ampi movimenti dall'alto in basso. Le verdure devono stare il meno possibile a contatto col fondo. Compi questa operazione per 2 minuti.
- Aggiungi i gamberi e un pizzico di sale, quindi continua a rosolare il tutto sempre muovendo gli ingredienti con un cucchiaio di legno.
- Quando il carapace dei gamberi si sarà imbiancato aggiungi un cucchiaino di polvere delle cinque spezie e continua a mescolare per altri 2 minuti.
- Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare finché non sarà evaporato l'alcol.
- Immergi gli spaghetti in acqua bollente per un minuto, quindi trasferiscili nel wok per mescolarli con gli altri ingredienti. Se il fondo è troppo asciutto aggiungi un mestolo d'acqua di cottura.
- Aggiungi la salsa di soia e mescola rapidamente. Lascia amalgamare gli ingredienti per un minuto e servi gli spaghetti immediatamente.
Davvero buonissimi li adoro ?
🙂
Pingback: Calamari e peperoni all'orientale - Quelli della Ratatouille
Pingback: Come abbinare il vino alle ricette - Quelli della Ratatouille
Pingback: Vermicelli di soia con pollo e verdure - Quelli della Ratatouille