Spaghetti alle vongole.

Semplici da preparare, un classico della cucina italiana.

Gli spaghetti con le vongole sono un primo piatto tipico della cucina napoletana, diventato il simbolo della cucina italiana anche all’estero. Un piatto semplice e vincente tutto l’anno, dai pranzi estivi al Cenone di Natale.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Della ricetta classica napoletana sono nate diverse varianti dove sono aggiunti altri ingredienti oltre a quelli canonici, come alcune verdure, dei pomodorini o della bottarga di tonno. Una versione che amo particolarmente è quella delle linguine con vongole e pesto.

Nella tradizione napoletana è un piatto che si prepara per la Vigilia di Natale e Capodanno insieme a dei secondi di pesce classici, come l’orata al cartoccio o la spigola al sale.

Spaghetti alle vongole – il vero segreto dei grandi Chef.

La ricetta classica è tra le più semplici da preparare, conta pochi ingredienti freschi e di qualità e poche semplici regole da seguire. Indifferentemente dalle procedure possibili per preparare gli spaghetti alle vongole, tre sono le cose importantissime a cui attenersi.

  1. Scegli vongole veraci fresche di origine controllata.
  2. Spurga le vongole lasciandole ammollo in acqua fredda e sale il più a lungo possibile.
  3. Non importa che tu utilizzi, al posto degli spaghetti, delle linguine o dei vermicelli, l’importante che sia pasta di semola di grano duro di qualità che tenga perfettamente la cottura al dente. Indicata quella trafilata al bronzo, dalla superficie ruvida e porosa!

La scelta di molluschi di qualità è fondamentale, ma spurgare le vongole dalla sabbia perfettamente è l’unico vero segreto per ottenere un piatto di spaghetti alle vongole davvero eccellente.

Pulire le vongole.

Pulire le vongole è operazione noiosa, ma non deve essere trascurata. Devi eseguirla con attenzione perché basta una sola vongola sfuggita al controllo per rovinare il piatto.


Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Spurgo dei molluschi 3 ore
Tempo totale 3 ore 35 minuti

Spaghetti alle vongole.

di Biagio Barraco
La semplicità è il vero segreto della ricetta di un piatto reso sublime dall’ingrediente protagonista: le vongole!
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 479 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Dopo aver spurgato e pulito le vongole come descritto qui, sarai pronto per preparare gli spaghetti alle vongole. È questa operazione lunga e noiosa, ma assolutamente necessaria se non si vuole compromettere il risultato.
  • Prima di tutto metti a bollire l’acqua per pasta, quindi in una larga e capiente padella metti un trito di aglio (e il peperoncino se lo adoperi) a rosolare nell’olio. Lascia imbiondire appena l'aglio quindi aggiungi le vongole e aspetta che si aprano.
    Più rapidamente si apriranno i gusci all'azione del calore più le vongole saranno fresche.
  • Una volta che si sono aperte le valve dei molluschi, aggiungi del pepe macinato al momento e sfuma con poco vino bianco secco.
    Appena evapora l'alcol spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato finissimo.
  • Cuoci la pasta e scolala a metà cottura, quindi mettila in padella insieme al condimento.
    Aggiungi un mestolo di acqua della pasta al condimento e lascia risottare gli spaghetti fino a completa cottura.
    Se fai un’approfondita pulizia dei molluschi non occorrerà filtrare il fondo di cottura delle vongole, ma se non sei certo di aver proceduto correttamente ti consiglio di farlo.
    Servi gli spaghetti con una bella macinata di pepe bianco sopra.

LA CUCINA DI MONTALBANO.

Gli spaghetti alle vongole, pur non essendo nello specifico una ricetta tipicamente siciliana, è tuttavia un piatto menzionato in alcuni dei famosi romanzi di Andrea Camilleri che hanno come protagonista il Commissario Montalbano, la cui passione per i piatti a base di pesce è nota a tutti i lettori dei gialli dello scrittore siciliano. Precisamente questo piatto è ammuntuatu (come direbbe Camilleri), a pagina 193 del romanzo Il ladro di merendine e pagina 65 del romanzo Il giro di boa.

Se sei un fan del famoso personaggio di Camilleri dai un’occhiata ai piatti di cucina più amati Salvo Montalbano!


5 commenti su “Spaghetti alle vongole.”

  1. Una squisitezza fatta ricetta. Un tripudio di sapori che difficilmente avrete mai assaporato gustando, in modo del tutto casalingo o perché no al ristorante, i “classici” spaghetti con le vongole. Un piatto vincente per antonomasia ma che grazie alle perle presenti in questa ricetta, si eleva a qualcosa di veramente eccezionale.
    Difficilmente vi limiterete al primo piatto così come sarà impossibile fare a meno di questa ricetta. Una ricetta che custodirete perché non è solo perfetta per le papille gustative, ma è anche estremamente semplice nella sua scrittura. Promosso a pieni voti, anzi di più5 stars

  2. Pingback: Orata al forno con patate, cucinarla alla perfezione - Quelli della Ratatouille

  3. Pingback: Linguine con vongole e pesto. - Quelli della Ratatouille

  4. Pingback: Gli spaghetti aglio e olio perfetti - Quelli della Ratatouille

5 from 2 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto