Spaghetti alla chiummenzana

Non si tratta di una comune pasta al pomodoro, dietro la semplicità dei piatti della tradizione caprese, ci sono ingredienti unici.

spaghetti alla chiummenzana

Gli spaghetti alla chiummenzana sono un piatto tipico della cucina Campana dai profumi inconfondibili che rispecchiano in pieno i sapori dell’isola di Capri, dove questo ha origine. Fu proprio in occasione di una vacanza nell’isola che assaggiai questa prelibatezza.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
spaghetti alla chiummenzana

Non pensare che si tratti di una comune pasta al pomodoro, dietro la semplicità dei piatti della tradizione caprese, ci sono ingredienti unici dal sapore difficilmente riscontrabili in quelli seppur ottimi di altri territori. Di quella vacanza, nonostante sia abituato al sapore eccellente dei frutti della terra di Sicilia, ho ancora impresso nella memoria il sapore unico dei pomodori e dei limoni.

Origini del piatto.

Questa ricetta ha storia recente, risale a quando l’isola, non ancora meta della dolce vita e del turismo, viveva dei prodotti della terra e del mare, quando un piatto di spaghetti con del pomodoro bastava per essere felici.

Le origini del piatto sono marinare. Pare fosse abitudine dei pescatori consumare questo piatto di spaghetti condito con pochi e semplici ingredienti al loro ritorno sulla terra ferma. Da quest’abitudine deriva il nome della ricetta. Infatti la “chiummenza” è un termine che si riferisce alla permanenza a terra della ciurma marinara (chiorma) in attesa di ripartire.

Ricetta degli spaghetti alla chiummenzana.

La tradizione culinaria caprese è quindi basata su piatti semplici impreziositi da straordinari frutti della terra e del mare. Come la  torta caprese e i totani e patate, la salsa al pomodoro in stile caprese che condisce gli spaghetti alla chiummenzana è facile da fare, ma esige ingredienti di qualità. Per fortuna non è difficile trovarne di ottimi anche in Sicilia ed è grazie a questi che gli spaghetti così conditi sono diventati uno standard quando in casa si va di fretta e non c’è il tempo per preparazioni complicate.

spaghetti alla chiummenzana
Preparazione 7 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 22 minuti

Spaghetti alla chiummenzana

Non si tratta di una comune pasta al pomodoro, dietro la semplicità dei piatti della tradizione caprese, ci sono ingredienti unici.
5 da 4 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 300 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Istruzioni

  • In una padella abbastanza capiente fai soffriggere aglio in camicia e peperoncino nell'olio d'oliva.
  • Senza far imbiondire troppo l'aglio, aggiungi i pomodori tagliati grossolani, aggiungi un pizzico d'origano e un pizzico di sale. Lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce.
  • Intanto metti a bollire l'acqua per gli spaghetti. Cuoci la pasta al dente e saltala in padella con il sugo.
    Un opzione prevede l'aggiunta di olive nere e capperi, io la preferisco così nella sua ssoluta semplicità.

2 commenti su “Spaghetti alla chiummenzana”

  1. Penso che il segreto stia tutto nel sapore del pomodoro. Come tu giustamente ricordi a Napoli e dintorni hanno un sapore spettacolare. Pomodoro e origano: semplicità che conquista5 stars

5 from 4 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto