Le spaccatelle con pesto sole e mare è un primo piatto dove la dolcezza infinita di pomodorini gialli maturati al sole di Sicilia contrasta con i sapori umami del pomodoro essiccato al sole e del salame di tonno che arricchisce il pesto col suo profumo di mare, salino e pepato.
Ficazza di tonno
Chiamata anche sasizzella, o sasuzzuni e conosciuta da molti come salame di tonno, la ficazza è un insaccato che si ricava dalle parti dorsali del tonno, le parti minori come la buzzonaglia, le briciole e i pezzetti che si trovano vicino la lisca. Queste parti vengono macinate, condite con sale e pepe e insaccate in un budello di maiale. Poi si sistemano su tavole dove, cosparse di sale, vengono pressate per circa 20 giorni in locali arieggiati. A questo punto la ficazza può essere consumata oppure conservata sottovuoto per durare anche un anno.
La ficazza di tonno è solitamente consumata come antipasto, tagliata a fettine e condita con olio d’oliva e limone, ma è un prodotto che offre mille possibilità in cucina anche per particolari carbonare di mare.
Uno spruzzo di prezzemolo per la freschezza e muddica atturrata (pangrattato tostato) per la croccantezza, una firma siciliana su questo primo piatto, memoria di un’estate isolana, di sole e di mare.
Spaccatelle con pesto sole e mare
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 gr spaccatelle siciliane o casarecce n.88 Rummo
- 30 gr ficazza di tonno
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 250 gr pomodorino ciliegino giallo
- 1 pomodoro secco sott’olio
- 80 gr pangrattato
- 2 ciuffi prezzemolo
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Metti a bollire l'acqua per la pasta e intanto taglia i pomodorini a pezzetti, elimina il budello dal salame di tonno e taglialo a pezzi. Metti tutto nel mixer insieme ad 2 cucchiai di olio e al pomodoro secco tagliato a piccoli pezzi.
- Dai una prima sminuzzata agli ingredienti agendo ad intervalli col mixer. Aggiungi il prezzemolo e trita il tutto fino a quando non ottieni la consistenza desiderata.Sala l'acqua bollente e cala la pasta e intanto che cuoce, metti a tostare il pangrattato con un goccio d'olio in un padellino.
- Quando la pasta sarà cotta scolala e rimettila in tegame, versa dentro la salsa pestata e mescola il tutto energicamente.Servi guarnendo il piatto con la muddica atturrata (pangrattato tostato).