Slow Cooker Pulled Pork

Lo Slow Cooker Pulled Pork ‎‎ ‎‎è un modo alternativo per preparare uno dei piatti classici della cucina americana. Tradizionalmente il pulled pork americano è quello che si prepara nel BBQ, ma è possibile realizzarlo cuocendo la carne di maiale anche nel forno di casa, piuttosto che in CB, o meglio ancora nella slow cooker.

Lo Slow Cooker Pulled Pork‎ ‎‎è un modo alternativo per preparare uno dei piatti classici della cucina americana. Tradizionalmente il pulled pork americano è quello che si prepara nel BBQ, ma è possibile realizzarlo cuocendo la carne di maiale anche nel forno di casa, piuttosto che in CB, o meglio ancora nella slow cooker.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Importante è cuocere la carne lentamente, perché solo così si può ottenere la caratteristica carne sfilacciata che gli americani consumano come gustoso ripieno dei buns, dei tipici panini americani. Nella slow cooker tutto è più facile, la cottura lenta va avanti per dieci ore quasi senza sorveglianza.‎

Quello che si ottiene nella slow cooker è un risultato davvero convincente. Si evitano tutti gli sbattimenti della cottura in sous vide, o la stancante lunga cottura sorvegliata al BBQ. Nella mia ricetta non mancano i trucchi per ottenere il caratteristico gusto dolce, affumicato e salato, proprio come quello che si ha con la migliore cottura al BBQ. Sei pronto a vedere di che si tratta? Allora seguimi!

Slow Cooker Pulled Pork

Il taglio di carne giusto.

Probabilmente reperire il taglio giusto di carne è la parte più difficile di questa ricetta. Il pulled pork gli americani lo fanno cuocendo una parte della spalla che negli Stati Uniti è chiamata Boston Butt. È questo un taglio che comprende parte della spalla comprendente la scapola e la coppa di maiale. Una parte particolarmente ricca di tessuto connettivo che, con la cottura prolungata si scioglie e regala una carne super tenera. La presenza dell’osso arricchisce il sapore durante la cottura. Dal tuo macellaio è più facile che trovi i due tagli separati, anzi il capocollo è quello più facilmente reperibile, visto che la spalla è solitamente impiegata in macinati e salsicce. In ogni caso sappi che la parte superiore della spalla del maiale comprendente anche parte della coppa sarebbe perfetta!

Dry rub e affumicatura.

Per il dry rub basta semplicemente mescolare tutte le spezie insieme e applicarle alla carne grazie a un rivestimento di senape mista a miele. Gli ingredienti sono quelli classici per la carne di maiale al BBQ. A questi ho aggiunto della paprika affumicata e dei chicchi di caffè macinato al momento per conferire sapore di tostato e affumicato.

Senza il fumo questa sarebbe una ricetta monca. Il riposo della carne per ben 12 ore avviene dopo aver affumicato a freddo per 10 minuti la carne! Una procedura questa che garantisce un sapore autentico che non ti farà rimpiangere il BBQ.

Slow Cooker Pulled Pork

La salsa barbecue homemade.

‎Il sapore che otterrai con questa ricetta è davvero spettacolare, grazie alla salsa barbecue homemade cotta insieme al maiale.‎ Invece di usare la salsa barbecue confezionata, o il ketchup del supermercato, ho realizzato la ‎‎salsa barbecue‎ con alcune spezie, del concentrato di pomodoro, miele, aceto e un pizzico di salsa piccante.‎ Questi ingredienti, combinati con i succhi di cottura del maiale, creano un sapore ricco e quel po’ di aceto bilancia perfettamente la parte grassa del maiale. Davvero deliziosa!

Riguardo lo Slow Cooker Pulled Pork.

Adesso che conosci i tre segreti per preparare il miglior Slow Cooker Pulled Pork, non hai che apprezzarne i vantaggi di questo tipo di cottura. Puoi preparare la pietanza in anticipo per servirla come farcitura dei tipici panini americani, ricetta ideale se devi preparare un pranzo per tante persone. Non preoccuparti delle porzioni quello che avanza è facile da porzionare e da conservare in congelatore.

Slow Cooker Pulled Pork

Con lo Slow Cooker Pulled Pork puoi preparare dei favolosi panini, dei buns farciti di pulled pork e insalata coleslaw. Puoi farcire anche peperoni, tacos e tanto altro ancora.

Preparazione 15 minuti
Cottura 10 ore
Riposo in frigo 12 ore
Tempo totale 22 ore 15 minuti

Slow Cooker Pulled Pork

di Biagio Barraco
Un modo alternativo per preparare uno dei piatti classici della cucina americana. Tradizionalmente il pulled pork americano è quello che si prepara nel BBQ, ma è possibile realizzarlo cuocendo la carne di maiale anche nella slow cooker.
5 da 3 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataAntipasto / Secondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 10 persone
Calorie a porzione 265 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Per il Rub
Per preparare il pulled pork

Istruzioni

  • La prima cosa da fare è preparare il rub mescolando tutte le spezie indicate. Il rub è fondamentale per sfumare il gusto monolitico del maiale. Aggiunge sfumature, profondità di gusto, speziatura.
    Se hai le spezie intere, mettile nel mixer e macinale al momento. Macina il caffe separatamente e aggiungilo alla miscela di spezie insieme a quelle già in polvere. Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.
  • Il rub va “applicato” la sera prima della cottura. Esci il taglio di carne dal frigorifero un’ora prima e asciugalo con qualche foglio di carta assorbente. Spalma la senape sul pezzo di carne e coprilo con le spezie. La senape aiuta a fissare il rub alla carne.
  • Dopo aver preparato la carne, mettila in una bacinella con una griglia sotto e ben coperta con una pellicola per sottoporla ad affumicatura, quindi trasferiscila in frigorifero e lasciala riposare per almeno 12 ore.
  • Sbuccia gli scalogni e tagliali a pezzetti e mettili sul fondo della slow cooker. Metti il concentrato di pomodoro, l'aceto di mele, il miele, l'acqua, il Worcestershire, la paprika affumicata, Mescola gli ingredienti fino a quando non si combinano tra loro.‎‎
  • Aggiungi il maiale agli ingredienti nella pentola e cospargi la salsa su tutta la parte superiore della carne fino a ricoprirla.‎ Copri la pentola e cuocila per 8 ore in modalità low.
  • Trascorso questo tempo, trasferisci il maiale in una ciotola capiente, lasciando il liquido di cottura nella pentola.
    Passa il liquido di cottura con un frullatore ad immersione. In una tazza mescola l'amido di mais all’acqua fredda e versa il composto ottenuto nella slow cooking, quindi mescola per unirlo alla salsa. Cuoci per circa 20-30 minuti in modalità high, senza coperchio e mescolando ogni tanto, fino a quando la salsa è addensata.
    Mentre la salsa si addensa, sfilaccia la carne di maiale, che a questo punto risulterà già morbidissima, aiutandoti con un paio di forchette.
  • ‎Mescola il maiale sfilacciato nella salsa addensata. Assaggia e regola il condimento come desideri.
    Preferibile mangiare la carne ancora calda o tiepida perché esprime al meglio i sapori.
5 from 3 votes (3 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto