La ricetta degli scialatielli al nero di seppia su crema di piselli e curry, unisce tra loro sapori diversi, ma armoniosi, in un contrasto di colori e consistenze che sorprenderà i tuoi ospiti. Un piatto dove la “coppia seppie e piselli” è assolutamente vincente, dove i due sapori si sposano bene! Si tratta della rielaborazione di uno strepitoso quanto conosciutissimo primo piatto della cucina siciliana, cioè la pasta col nero di seppia, in una versione vivacizzata non solo cromaticamente da una crema di colore verde posta alla base della pasta al nero.
Scialatielli al nero di seppia su crema di piselli e curry, ti spieghiamo la ricetta.
La pasta col nero di seppia, riconoscibile per i suoi colori decisamente fuori dal comune e apprezzata per il suo particolare sapore, è un piatto della cucina siciliana (ma non esclusivo) la cui paternità è rivendicata dalle provincie della Sicilia Orientale dove pare sia nata. Le versioni sono tante, in alcune è prevista l’aggiunta di menta e talvolta di finocchietto selvatico, o ancora ricotta salata, ma due cose sono certe: nella pasta col nero di seppia siciliana si usa esclusivamente pasta dai formati lunghi (spaghetti o linguine) e la preparazione della salsa prevede l’impiego di pomodoro.
La ricetta degli scialatielli al nero di seppia su crema di piselli e curry unisce al particolarissimo primo piatto che profuma del mare di Sicilia, tradizioni che non sono tipiche dell’Isola: scialatielli, al posto degli spaghetti e piselli e curry per fare compagnia alle seppie. Nella cucina italiana non di rado seppie e piselli si trovano insieme in numerose ricette, uno dei secondi piatti più rinomati sono proprio le seppie con piselli.
Gli scialatielli sono una tipica pasta fresca della cucina campana, simili alle tagliatelle ma più corti e spessi. Perfetti per i primi piatti a base di pesce, gli scialatielli si possono preparare in casa seguendo le istruzioni della ricetta originale di Enrico Cosentino, lo chef che li ha ideati.
Il nero di seppia, che si ottiene dal sacchetto dell’inchiostro delle seppie, conferisce alla pasta un colore nero intenso e un sapore di mare, mentre i piselli, che nella cucina laziale e veneta spesso accompagnano le seppie in preparazioni in bianco, li abbiamo trasformati in una salsa cremosa e delicata, profumata con un poco di curry in polvere. Abbiamo tenuto i due elementi, salsa e pasta al nero, separati nel piatto in modo che sia possibile mescolarne i sapori durante la degustazione.
Conclusioni.
Se sei alla ricerca di un piatto originale e raffinato da preparare per una cena speciale, ti consiglio di provare gli scialatielli al nero di seppia su crema di piselli e curry. Come la più tradizionale delle paste col nero di seppia, anche questa preparazione può essere servita come piatto unico accompagnando la pasta con dei pezzetti di seppia.
Scialatielli nero e verde
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Guarda il Video Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 gr scialatielli
- 500 gr passata di pomodoro
- 300 gr piselli finissimi, surgelati
- 800 gr seppia - già pulita, compresa di sacca del nero
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 3 cipollotti
- 2 spicchi aglio rosso di Nubia
- 30 gr burro
- 1 cucchiaino curry affumicato
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- 1 mazzetto prezzemolo
- q.b. sale marino e pepe bianco
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- In una pentola capiente versa un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare l’aglio e due cipollotti tritati assai finemente.Lascia appassire il soffritto per bene a fuoco basso, quindi metti la seppia tagliata in piccoli pezzi, un po’ di pepe bianco macinato e cuoci a fiamma moderata per alcuni minuti.
- Sfuma con il vino bianco e quando sarà evaporata la parte alcolica aggiungi la salsa di pomodoro insieme a un pizzico di sale.Mescola bene il tutto e cuoci per cinque minuti, trascorsi i quali devi aggiungere il nero contenuto nella sacca. Basterà praticarvi un piccolo forellino con la punta di uno spillo per far fuoriuscire il contenuto.Abbassa al minimo la fiamma e lascia cuocere per quindici minuti ancora.
- Intanto in un pentolino a parte fai rosolare la cipollina rimasta nel burro, quando colora aggiungi i piselli.Mescola e quando questi son ben lucidi aggiungi il curry un pizzico di sale e un bicchiere d’acqua.Lascia cuocere i piselli per 15 minuti. Quando saranno ben cotti lasciali raffreddare un po’ e passali al mixer fino a ottenere una sottile e cremosa salsa verde.
- Lessa gli scialatielli in abbondante acqua salata e quando saranno al dente scolali e mescolali con metà del sugo delle seppie.Impiatta disponendo a corona sul piatto la crema di piselli e curry. Al centro metti gli scialatielli. Aggiungi dell’altro sugo e spolvera il tutto di prezzemolo tritato.