Il Sarago Pizzuto al Forno con Burro a Limone non è solo un secondo piatto di pesce, ma un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori autentici del Mediterraneo. Un’ode alla semplicità degli ingredienti e alla freschezza del mare, dove ogni elemento concorre a creare un’armonia di gusto inconfondibile.
Un Connubio di Sapori Unici.
La base di patate dorate, preparata con olio extravergine d’oliva, rosmarino e origano, crea un connubio perfetto con la morbidezza del pesce. Il tocco di classe è dato dal condimento al burro chiarificato, aromatizzato con limone in salamoia, aglio e timo. Il burro, con la sua consistenza vellutata e il suo gusto leggermente caramellato, avvolge il sarago in un abbraccio dorato di profumi e sapori. Il limone in salamoia, ingrediente dal sapore unico e complesso, aggiunge una nota pungente e rinfrescante, mentre l’aglio e il timo completano la sinfonia di gusto con le loro note aromatiche inconfondibili.
Ogni boccone di questo piatto è un’esplosione di sapori che rievoca i profumi del mare e della terra mediterranea. Un’esperienza gastronomica indimenticabile che lascerà il segno nei palati e nei ricordi di chi lo gusterà.
Un Pesce Pregiato, una Cottura Perfetta.
Il Sarago Pizzuto (Diplodus puntazzo), gioiello della fauna marina mediterranea, si distingue per le sue carni bianche, magre e dal sapore delicato con note dolci. Un pesce pregiato che, cotto al forno, mantiene intatte le sue proprietà nutritive e regala una consistenza morbida e succulenta.
È un pesce diffuso nel mar Mediterraneo dalla forma compressa lateralmente, tipica degli Sparidi, cui appartiene. Simile al sarago maggiore dal quale si distingue per muso appuntito, da cui il nome di pizzuto, e questo carattere molto vistoso è facilmente individuabile. Considerando che la riproduzione di questo pesce si svolge nei mesi tra settembre e ottobre è bene acquistarlo nei mesi tra novembre e giugno, così da rendere l’acquisto più sostenibile e rispettare la fase riproduttiva.
La cottura al forno è un metodo semplice e versatile che permette di ottenere risultati eccellenti, importante è non stracuocere il pesce perché diventa stopposo e immangiabile, ragione per cui è importante durante la cottura controllare che non venga superata la temperatura al cuore consigliata.
Riguardo alla “temperatura al cuore” dei pesci.
Pesci di grandi dimensioni | 63°C | Temperatura minima di sicurezza generale. |
Anguilla, Cernia, Sgombro, Ricciola, Dentice, Carpa. | 58°C | Temperatura consigliata per i pesci grassi. Il grasso presente consente anche qualche grado in più, se è questo è di tuo gusto. |
Salmone | 54 - 56°C | Il salmone è un pesce che contiene abbondante grasso, ma essendo disposto a strati che intervallano la polpa, paradossalmente è meno protetto dalla disidratazione in cottura. |
Spigola, Sarago, Orata, Rombo Nasello, Sogliola, Trota, Ombrina, Mormora, Occhiata e Triglia | 54°C | |
Tonno, Pesce Spada | 51°C | Con questa temperatura si ottiene una cottura media con un centro rosa caldo e opaco all'esterno. Questa è consigliata soprattutto per il tonno che se è troppo cotto, si asciuga rapidamente e perde sapore. |
Gamberoni, Granchi, Cicale, Mazzancolle, Astici, e Aragoste in guscio | 49-52°C | Con questa temperatura si evita alla polpa di diventare stopposa. |
Cappesante | 48°C |
Per evitare una cottura troppo avanti, togliere il pesce appena raggiunge una temperatura inferiore di 4° da quella prevista per poi lasciarlo riposare 10 minuti. Tieni conto che più è grosso il pesce prima va rimosso visto che può aumentare da 2 a 10 gradi nella fase di riposo.
Termometro a sonda Consigliato.
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, questo per te non comporta alcuna spesa aggiuntiva.
Tieni presente che le indicazioni della tabella ti daranno un risultato migliore per gusto e consistenza, ma essendo valori inferiori alla
sono indispensabili alcune precauzioni per cuocere in sicurezza il pesce:- Scegli pesci di alta qualità comprandoli in una pescheria di cui ti fidi.
- Acquista pesci catturati in natura. Questi, rispetto al pesce d’allevamento, è meno probabile che siano contaminati.
- Abbattere il pesce freschissimo appena pescato, prima di cucinarlo è una buona pratica. Il pesce abbattuto viene sottoposto a un trattamento di congelamento mediante abbattitore fino al raggiungimento di una temperatura di -20° C al cuore del prodotto, mantenuta per almeno 24 h. Questa operazione può farla il tuo pescivendolo, oppure puoi farla in casa seguendo queste istruzioni.
- Il pesce deve essere assolutamente fresco. Una buona regola è che se il pesce è rimasto in frigorifero per più di 2 giorni, lo butti via.
Un Piatto per Ogni Occasione.
Il Sarago Pizzuto al Forno con Burro a Limone è un secondo piatto versatile che si adatta a qualsiasi occasione. Perfetto per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un’elegante ricorrenza, questo piatto conquisterà tutti gli invitati con la sua raffinatezza e il suo gusto inconfondibile.
Sarago Pizzuto al Forno con Burro a Limone.
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1 sarago pizzuto - di circa 1, 5 kg
Per la base di patate
- 500 gr patate
- q.b. origano essiccato
- q.b. rosmarino essiccato
- q.b. sale e pepe
- q.b. olio extravergine di oliva
Per condire il pesce
- 25 gr burro chiarificato
- 2 spicchi aglio
- 1 limone in salamoia
- 30 ml succo di limone
- 1 cucchiaio timo essiccato
- q.b. pepe nero - macinato fresco
Strumenti e Utensili
Istruzioni
Preparare il letto di patate.
- Preriscaldare il forno a 200°C. Sbucciare le patate e tagliarle a fette di circa 6 mm di spessore. Metterle a bagno in acqua fredda per 15 minuti, scolarle e disporle in una teglia da forno foderata con carta da forno. Condire con un filo d’olio, rosmarino, origano, sale e pepe. Infornare per circa 15 minuti, fino a doratura.
Preparare il condimento per il pesce.
- Frullare il limone in salamoia (privato dei semi), l’aglio e il succo di 1/2 limone fresco. In una ciotola, mescolare il composto con il burro chiarificato ammorbidito, il timo tritato e il pepe macinato fresco.
Pulire e condire il sarago.
- Lavare accuratamente il sarago, eviscerarlo, squamarlo e asciugarlo con carta assorbente. Praticare un paio di incisioni sui fianchi. Spalmare il composto di burro all’interno della cavità ventrale e all’esterno del pesce, coprendolo uniformemente.
Cuocere il pesce e servire.
- Abbassare la temperatura del forno a 180°C. Disporre il sarago sopra le patate nella teglia e cuocere per circa 45 minuti, fino al raggiungimento della temperatura al cuore del pesce (54 °C verificabile con un termometro da cucina). Sfornare il sarago e lasciarlo riposare per 5 minuti prima di servirlo, privato dalle lische, insieme alle patate.
Quale vino abbinare al Sarago Pizzuto al Forno con Burro a Limone?
Per esaltare al meglio i sapori delicati del sarago e la complessità del condimento al burro e limone, consiglierei un vino bianco fresco e minerale, con una buona acidità e persistenza. Ecco alcuni vini italiani che si abbinano perfettamente a questo piatto:
- Vermentino di Sardegna: Un vino bianco DOCG prodotto in Sardegna, noto per la sua freschezza, mineralità e note di agrumi e frutta tropicale. La sua acidità ben bilanciata pulisce il palato e si sposa perfettamente con i sapori del pesce e del condimento.
- Fiano di Avellino: Un vino prodotto in Campania, noto per la sua complessità aromatica, con note di fiori bianchi, frutta gialla e spezie. La sua struttura e la sua acidità lo rendono perfetto per accompagnare piatti di pesce saporiti come il sarago al forno.
- Sauvignon Blanc: un vino bianco caratterizzato da profumi intensi di erbe aromatiche, frutta tropicale e agrumi. La sua freschezza e la sua acidità lo rendono un ottimo abbinamento per il sarago e il burro al limone.
Conclusioni.
Il Sarago Pizzuto al Forno con Burro a Limone è un piatto che non può mancare nel repertorio di ogni appassionato di cucina mediterranea. Un’ode alla semplicità e alla freschezza, un viaggio sensoriale tra i sapori autentici del mare e della terra. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà!