La salsa tzatziki è una salsa a base di cetriolo, aglio e yogurt facile da preparare. Può essere servita come dip insieme a dei crostini di pane per un antipasto sfizioso, o come contorno di secondi a base di carne, pesce e verdure.
In Grecia, dove la ricetta pare abbia le sue origini, a tavola è sempre presente. L’uso di questo condimento non è perà esclusivo del Peloponneso, ma è anche molto diffuso nei Balcani meridionali e nelle aree influenzate dalla dominazione ottomana, oltre che in buona parte dei paesi del medio oriente. Ciò lascia pensare che probabilmente la pietanza fu introdotta in Grecia proprio dai turchi. In effetti la parola greca Tzatziki deriva dal turco Cacık, nome con il quale i turchi chiamano questa salsa.
Ottima alternativa alla maionese, rispetto alla quale è molto più leggera perché non contiene uova, la salsa tzatziki è perfetta per insaporire la farcitura della pita, il kebab o i falafel, oltre che come contorno di carne, pesce o verdure. In Grecia, viene spesso servita con olive nere.

In Bulgaria lo tzatziki è chiamato snejanka (снежанка). Qui un tipo di tzatziki più liquido prende il nome di tarator (“Таратор”). La stessa salsa è chiamata in Iraq jajik e a Cipro talaturi.
La ricetta base si prepara con yogurt di pecora o di capra, cetrioli grattugiati o finemente spezzettati, aglio, sale e olio d’oliva. Alcune erbe aromatiche sono aggiunte a seconda della ricetta locale, tra queste le più usate sono l’aneto e la menta.
Per apprezzarlo meglio lo tzatziki va servito freddo. Tienilo quindi in frigorifero. Qui messo in un contenitore di vetro lo puoi conservare un paio di giorni al massimo.

Tzatziki
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Guarda il Video Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 1 cetriolo
- 340 gr yogurt greco
- 1 spicchio aglio rosso di Nubia
- ⅓ limone bio
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto menta fresca
- q.b. sale marino fino
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Lava e spunta il cetriolo. Con le punte rimosse sfrega l’estremità del cetriolo sezionato con un movimento circolare. Questa operazione elimina il sapore amarognolo. Dividi il cetriolo in due metà e privane una della buccia.
- Grattugia grossolanamente le due metà, quella con la buccia e quella senza. Raccogli la polpa grattugiata in un colino, spolvera con un po’ di sale e lascia per un’ora a riposare di modo che possa deporre l’acqua di vegetazione.
- Trita l’aglio con uno schiaccia aglio e uniscilo al cetriolo, già scolato e posto in una terrina. Aggiungi la menta tritata finemente e il succo di limone.
- Mescola il tutto e unisci alla miscela di vegetali lo yogurt e l’olio. Mescola la salsa con un cucchiaio, aggiusta di sale e guarnisci con delle olive e qualche fogliolina di menta.
Pingback: Falafel di fave fresche. | la ricetta originale di Quelli della Ratatouille
Pingback: Pita, il pane greco | Ricetta di Quelli della Ratatouille