Salmone con finocchio in vasocottura

Il salmone con finocchio in vasocottura è un secondo piatto di pesce, leggero ma incredibilmente gustoso. Un piatto facile e veloce da preparare grazie alla tecnica della vasocottura nel microonde.

Il salmone con finocchio in vasocottura è un secondo piatto di pesce, leggero ma incredibilmente gustoso. Un piatto facile e veloce da preparare grazie alla tecnica della vasocottura nel microonde.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Una ricetta ideale per chi segue una dieta dimagrante, ma anche per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.

Il salmone cotto in vasetto riesce veramente bene, si mantiene morbido e gustoso grazie a questa particolare cottura che ne esalta il sapore. Il vasetto, una volta che il sottovuoto si è formato, si conserva in frigo per 10 giorni.

Il salmone così preparato si presta per essere servito come piatto unico insieme a un riso bianco, o buon riso venere.

Salmone fresco e affumicato, proprietà e caratteristiche.

Il salmone è senza dubbio uno dei pesci più prelibati che si può reperire facilmente in commercio.

Vasocottura in microonde – Test della potenza

Il metodo della vasocottura in microonde è rapido e pratico e risulta ideale per coloro che necessitano di una soluzione culinaria veloce senza compromettere la qualità dei piatti. Il forno a microonde è lo strumento fondamentale per questa preparazione, ma prima di tutto dovrai stabilire quale potenza testata ha il tuo microonde. Ad esempio il nostro è 700 watt. Per provare questo metodo di cottura la prima cosa che devi assolutamente fare è testare l’effettiva potenza del tuo microonde. Prima di preparare questa ricetta ti consiglio di approfondire la conoscenza di questo metodo di cottura, cominciando a leggere il nostro articolo qui.

Consigliatissimo è l’approfondimento dell’argomento nei siti e nei libri specializzati come Vasocottura Facile di Rossella Errante, validissimo e fondamentale “punto d’inizio”.

La vasocottura rappresenta una piccola, grande rivoluzione in cucina. È possibile, infatti, preparare centinaia di piatti, dall’antipasto al dolce, cuocendoli in vasi di vetro ermetici tramite il microonde, impiegando pochi minuti e in tutta sicurezza. La maggior parte dei piatti, inoltre, si può conservare in frigorifero fino a 15 giorni. Il contenitore ermetico rende facilmente trasportabili le preparazioni, che diventano così l’ideale per pause pranzo, gite fuori porta o cene a casa di amici.

Preparazione 3 minuti
Cottura 5 minuti
Riposo 30 minuti
Tempo totale 38 minuti

Salmone con finocchio in vasocottura

di Biagio Barraco
Un secondo leggero ma incredibilmente gustoso, facile e veloce da preparare grazie alla tecnica della vasocottura nel microonde.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataSecondo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 2 persone
Calorie a porzione 280 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Ingredienti

Istruzioni

  • Pulisci e affetta finemente il finocchio con una mandolina, quindi in una ciotola condisci questo con olio, sale, pepe e il succo dell'arancia spremuta.
    Trasferisci il finocchio tagliato e condito dentro i vasetti da 500 ml e appoggiavi sopra il trancio di salmone. Finisci di condire con un po' di aglio in polvere ed erba cipollina.
    Pulisci i bordi del vasetto e aggancia il tappo con la sua guarnizione.
  • Agita il vasetto prima d'inserirlo nel microonde per distribuire i condimenti, quindi lascialo cuocere per 6 minuti alla tua potenza testata (la mia è 75ow).
    Al termine della cottura, estrai il vasetto con cautela dal forno e lascialo a riposare per 30 minuti, fuori dal microonde.
  • Una volta che il sottovuoto si è formato, puoi conservarlo in frigo per una settimana (massimo dieci giorni), oppure consumarlo in giornata. Ti consiglio di lasciarlo riposare per 24 ore, perché il suo sapore sarà migliore.

Note

Per aprire i vasetti della Weck, basta lasciarli a temperatura ambiente per almeno un’ora e tirare loro la guarnizione per far entrare l'aria.
 
 
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto