Sale aromatizzato

Una ricetta la cui utilità non è solo quella d'aver a disposizione sale e aromi insieme, ma un insaporitore per le tue ricette! Un'ottima idea per confezionare un bel regalo natalizio.

L’utilità del sale aromatizzato non è semplicemente quella d’aver a disposizione sale e aromi insieme, ma bensì un insaporitore naturale in grado da conferire particolare gusto alle ricette dove viene impiegato!

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!
Foto di Los Muertos Crew

L’Estate è la stagione perfetta per raccogliere ed essiccare l’erbe aromatiche. Il sale può essere utilizzato per la conservazione di spezie ed erbe, specie se la quantità raccolta nell’orto è abbondante. Si tratta di una pratica abbastanza antica e forse fu casualmente che si scoprì come il sale, col tempo, acquisiva un sapore particolare.

Il sale aromatizzato è un condimento che da una marcia in più ai piatti. Ne basta un pizzico per caratterizzarli. In commercio ne esistono diverse varietà, ma in realtà è un prodotto semplice da preparare in casa, soprattutto se disponi di ingredienti freschi. Inoltre è possibile prepararlo con gli aromi che più ti piacciono, oppure sperimentare diverse composizioni aromatiche.

Image By vecstock

Qualunque siano le tue preferenze riguardo agli aromi da utilizzare, prepara il sale aromatizzato utilizzando esclusivamente del sale marino integrale. Per aromatizzare il sale serviranno: erbe aromatiche, spezie e scorze di agrumi.

L’operazione da compiere è estremamente semplice. Questo è il periodo ideale per prepararlo e visto che occorrono 60 giorni per la sua piena maturazione è carino poterlo regalare a Natale ai tuoi amici, confezionato in fantasiosi vasetti .

Image by Freepik
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo di maturazione 60 days
Tempo totale 60 days 25 minuti

Sale aromatizzato

di Biagio Barraco
Una ricetta la cui utilità non è solo quella d'aver a disposizione sale e aromi insieme, ma un insaporitore per le tue ricette! Un'ottima idea per confezionare un bel regalo natalizio.
5 da 2 voti

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataRicetta base
DifficoltàBassa
Porzioni 1 kg
Calorie a porzione 10 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Ingredienti

Istruzioni

  • Metti nel mixer la scorza del limone prelevata con il pelapatate e alcune fettine di radice di zenzero e il rosmarino fresco, quindi trita il tutto grossolanamente.
  • Aggiungi il trito di aromi freschi al sale, quindi stendi il composto in una teglia foderata con carta forno e lascia essiccare nel forno a 50° per 15 minuti in modalità ventilata.
  • Aggiungi al composto ben asciutto i restanti aromi, le spezie e il sale affumicato. A questo punto conserva il sale in appositi barattoli con tappo a tenuta d'aria e lascia "maturare" per 60 giorni.
  • La miscela può essere impiegata caricando un macina-spezie da usare al bisogno

2 commenti su “Sale aromatizzato”

  1. Ma Grazie! Il sale aromatizzato è straordinario per dare un gusto particolare alle preparazioni. ed è molto molto pratico.5 stars

5 from 2 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto