L’utilità del sale aromatizzato non è semplicemente quella d’aver a disposizione sale e aromi insieme, ma bensì un insaporitore naturale in grado da conferire particolare gusto alle ricette dove viene impiegato!

L’Estate è la stagione perfetta per raccogliere ed essiccare l’erbe aromatiche. Il sale può essere utilizzato per la conservazione di spezie ed erbe, specie se la quantità raccolta nell’orto di quest’ultime è tanta. Si tratta di una pratica abbastanza antica e forse fu casualmente che si scoprì come il sale, col tempo, acquisiva un sapore particolare.
Il sale aromatizzato è un condimento che da una marcia in più ai piatti. Ne basta un pizzico per caratterizzarli. In commercio ne esistono diverse varietà, ma in realtà è un prodotto semplice da preparare in casa, soprattutto se disponi di ingredienti freschi. Inoltre è possibile prepararlo con gli aromi che più ti piacciono, oppure sperimentare diverse composizioni aromatiche.

Qualunque siano le tue preferenze riguardo agli aromi da utilizzare, prepara il sale aromatizzato utilizzando esclusivamente del sale marino integrale. Per aromatizzare il sale serviranno: erbe aromatiche, spezie e scorze di agrumi.
L’operazione da compiere è estremamente semplice. Questo è il periodo ideale per prepararlo e visto che occorrono 60 giorni per la sua piena maturazione è carino poterlo regalare a Natale ai tuoi amici, confezionato in fantasiosi vasetti .

Sale aromatizzato
Ingredienti
- 900 g sale marino integrale, grana media
- 7 g maggiorana essiccata
- 18 g rosmarino fresco
- 15 g salvia fresca
- 7 g origano essiccato
- 6 g menta essiccata
- 15 g scorza di limone, bio
- 5 g radice di zenzero
- 3 g pepe rosa, in grani
- 3 g pepe bianco, in grani
- 4 g pepe nero, in grani
- 7 g timo essiccato
- 10 g sale affumicato con legna di faggio, opzionale
Strumenti necessari
Istruzioni
- Metti nel mixer la scorza del limone prelevata con il pelapatate e alcune fettine di radice di zenzero e il rosmarino fresco, quindi trita il tutto grossolanamente.
- Aggiungi il trito di aromi freschi al sale, quindi stendi il composto in una teglia foderata con carta forno e lascia essiccare nel forno a 50° per 15 minuti in modalità ventilata.
- Aggiungi al composto ben asciutto i restanti aromi, le spezie e il sale affumicato. A questo punto conserva il sale in appositi barattoli con tappo a tenuta d'aria e lascia "maturare" per 60 giorni.
- La miscela può essere impiegata caricando un macina-spezie da usare al bisogno
Ma Grazie! Il sale aromatizzato è straordinario per dare un gusto particolare alle preparazioni. ed è molto molto pratico.
… di grande utilità!