Il 2020 non è stato un anno semplice per nessuna categoria, ma per il settore della ristorazione è stato particolarmente complicato. Ora che siamo nei primi mesi del 2021 qualcosa sembra stia cambiando, ma gli effetti della pandemia di Covid 19 sono ancora in corso. Ad ogni modo, sono stati ugualmente assegnati piatti, forchette e macarons Michelin per i migliori ristoranti della Penisola. In Puglia quest’anno se ne possono trovare dieci di ristoranti stellati all’interno della Guida Michelin, uno in meno rispetto al 2020, ma con un accento sulle tradizioni e la cucina tipica regionale. Tra gli stellati troviamo una conferma: il ristorante Cielo all’interno dell’hotel La Sommità di Ostuni.
Ad Ostuni una ristorazione spaziale grazie agli ingredienti tipici della Valle d’Itria.
Tra i ristoranti che meritano una deviazione di percorso, abbiamo una deliziosa conferma per chi già conosce i ristoranti stellati e per chi ama il territorio di Ostuni: con i suoi piatti gourmet e rivisitazioni scenografiche arriva la conferma della stella per il ristorante Cielo, ubicato all’interno dell’hotel La Sommità Relais & Chateaux.
Noto anche per essere un luogo dall’atmosfera particolarmente romantica, vanta una cucina di altissimo livello, proposta dallo chef Andrea Cannalire. Ciò che è valsa la stella Michelin ancora una volta al Cielo è stata la scelta di creare le pietanze a partire da ingredienti tipicamente salentini, e in particolare del territorio di Ostuni. Anche gli scenari rifuggono dalle ambientazioni esotiche e lontane: basta guardarsi intorno e osservare materiali come la pietra, o il giardino in esterna, con la tipica vegetazione mediterranea per rendersene conto. Km 0 anche per i vini: vengono infatti privilegiati quelli della regione anche se non mancano etichette provenienti da tutto il mondo.
Uno sguardo ai migliori ristoranti di Ostuni non stellati.
Tra i migliori ristoranti di Ostuni non ci sono solo gli stellati. Sono tante le cucine meritorie di essere conosciute che nella classifica della “Rossa” anche se non detentori del famoso “Macaron” francese. Tra questi citiamo il ristorante Porta Nova, un suggestivo luogo di accoglienza dove il visitatore gourmand può gustare le specialità di mare proposte dagli chef Erika e Tonino Ciaccia, e lasciarsi travolgere da una ricchissima cantina di vini ricavata nella roccia che vanta le più prestigiose etichette di tutto il mondo. Eletto tra i migliori ristoranti della Città Bianca dalla Guida Michelin, Oraviaggiando e Touring Club, Porta Nova oggi è sicuramente tra i ristoranti della provincia di Brindisi e della Valle d’Itria più visitati e apprezzati, questo grazie ad una cucina d’autore e una vista mozzafiato sulla valle degli ulivi che degrada verso il mare.
Gli stellati Michelin in Salento: da Ceglie Messapica a Lecce, passando per Carovigno.
La metà dei ristoranti stellati per la Guida Michelin della Puglia sono nel Salento. Oltre al Cielo di Ostuni, infatti, vanno segnalati:
Antonella Ricci e Vinod Sookar hanno fuso la cultura mediterranea con quella orientale, dando vita ad una cucina etnica sempre sorprendente e mai scontata. Il Bros restaurant a Lecce è invece il risultato dell’impegno di due giovani, Floriano Pellegrino e Isabella Potì, che sono anche degli ottimi influencers e che hanno trasferito creatività e freschezza anche in cucina. Gli abbinamenti di sapori proposti infatti in questo ristorante non sono mai banali e scontati, e spesso sorprendenti. Discorso a parte per il Due Camini di Savelletri, in provincia di Brindisi. All’interno del Borgo Egnatia è stato ricavato un vero e proprio paradiso a 5 stelle, con resort, ville e ovviamente un ristorante deluxe frequentatissimo dai vip e dalle star di tutto il mondo. La cucina del Due Camini è invece, a sorpresa, casalinga e legata al territorio. Il Già sotto l’arco a Carovigno, invece, lo si può chiamare un affezionato delle stelle Michelin, visto che è stellato dal 1999. Menu tradizionale e definito “etico” dagli stessi proprietari, con qualche guizzo creativo e di cucina fusion.
Gli altri ristoranti pugliesi premiati: due a Trani, due in provincia di Bari ed uno a Manduria.
Gli altri cinque ristoranti pugliesi insigniti della stella Michelin per il 2021 si trovano:
Anche in questo caso si tratta spesso di locali storici riconvertiti secondo le richieste turistiche odierne, ma sempre con gusto e non snaturando mai la cucina del territorio. Sapori, insomma, sempre squisitamente e decisamente mediterranei.