Il risotto con le fragole è un raffinato primo piatto primaverile, popolare tanto nei ristoranti quanto nelle cucine casalinghe. Un piatto suggestivo perfetto per le occasioni speciali come quella della Festa della Mamma.
La ricetta del risotto con le fragole che ti propongo è facile da preparare, ideale per chi ama sperimentare abbinamenti inconsueti. La colorazione rosata e il sapore delicato di questo risotto sono le caratteristiche più apprezzate dai palati più esigenti.
L’accostamento, benché insolito, di frutti aromatici e fragranti e la cremosità del risotto, non è del tutto nuovo. Dall’arancia al limone, ho avuto modo di sperimentare il riso accostato al sapore degli agrumi, ma anche il risotto con melone cantalupo e perfino il risotto con i gelsi bianchi.
Naturalmente nel mio repertorio non poteva di certo mancare il risotto con le fragole. Un omaggio alla città di Marsala a cui sono molto legato. Infatti proprio le fragole, a partire dai primi di marzo, sono disponibili nei banchi di frutta della cittadina trapanese. Si tratta di un prodotto biologico vanto dell’agricoltura locale, questo rinomato per la sua fragranza e per la particolare dolcezza.
Avere a disposizione prodotti di qualità è in cucina sempre garanzia di successo, ma mai come in questo caso. Nel risotto con le fragole, proprio il profumo dei frutti ha importanza fondamentale, dopotutto la parola fragola deriva dal latino fragrare ossia profumare. Le fragole quindi devono essere di qualità superiore e soprattutto freschissime. Un colore rosso bello vivace è indice di freschezza!
Le fragole, profumate e fragranti, accostate al risotto mantecato con robiola e grana padano, danno vita a un insieme dal gusto davvero unico. In particolare, l’aggiunta di una parte di fragole a cottura ultimata è utile per accentuare l’aspetto olfattivo del piatto.
La fragranza delle fragole si amalgama con il riso, e nonostante la presenza dei frutti rossi, il suo sapore non sarà dolce o stucchevole, ma anzi, molto delicato.
Risotto con le fragole
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 280 g riso carnaroli
- 320 g fragole
- 1 Lt brodo vegetale gustoso - la ricetta per prepararlo qui!
- 35 g grana padano
- 70 g robiola
- 60 g burro
- ½ bicchiere vino bianco secco
- 3 scalogni
- 1 pezzetto radice di zenzero
- ½ limone bio
- q.b. sale marino fino
- q.b. miscela di pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Inizia preparando un brodo vegetale seguendo la mia ricetta qui. Fondamentale per la sua preparazione è la cipolla “steccata” con i chiodi di garofano e l’aggiunta della radice di zenzero agli ingredienti.
- Lascia bollire per circa un’ora gli ingredienti in acqua salata.
- Trita finemente lo scalogno e la radice di zenzero ben mondati. Quindi scalda a fuoco basso il burro nella pentola dove preparerai il risotto. Nel burro fuso fai appassire lo scalogno tritato e lo zenzenzero. Continua per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Versa il riso nella pentola col soffritto e fallo tostare per 3 minuti, mescolando spesso.
- Una volta che il riso sarà divenuto lucido, sfuma con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol e poco alla volta aggiungi il brodo. Assicurati che il liquido sia assorbito per bene prima di aggiungerne dell’altro.
- Durante la cottura, per la quale ci vorranno circa 15-20 minuti, in base ai tempi indicati sulla confezione, mescola frequentemente il risotto per non farlo attaccare. A metà cottura aggiungi al risotto metà delle fragole, lavate, private del picciolo e tagliate a piccoli pezzi.
- Completa la cottura fino al disfacimento delle fragole che intanto avranno colorato di rosa il tuo risotto.
- A fuoco spento aggiungi al risotto il grana grattuggiato, quindi mescola per incorporarlo bene.
- Adesso è il momento della robiola, agiungila al risotto e lascia mantecare per un minuto.
- Aggiusta di sale, spolvera con un po' di pepe, quindi aggiungi al risotto le rimanenti fragole.
- Mescola per bene e lascia riposare ancora per un altro minuto.
- Trasferisci il risotto nei piatti da portata, e completa l’impiattamento con qualche fragola affettata e un po’ di scorza di limone. Cospargi con un po’ di pepe macinato fresco di mulinello e servi subito il risotto con le fragole.
Ho già avuto occasione di mangiare risotti esotici fruttati, ma questo con le fragole mi incuriosisce molto !
Con una bella grattata di Parmigiano stagionato buccia nera sarà buonissimo !