Il risotto con gelsi bianchi e gorgonzola conquista il palato con un contrasto di sapori inaspettato e armonioso. La dolcezza delicata e quasi evanescente dei gelsi bianchi si intreccia con la sapidità decisa del gorgonzola, creando un connubio gastronomico che stupirà i vostri commensali. Perfetto per un pranzo o una cena elegante, questo risotto è l’ideale per celebrare la stagionalità dei frutti e la versatilità del riso Carnaroli, uno dei migliori per le preparazioni risottare.

La dolcezza floreale di questi frutti, tipici del periodo estivo, si contrappone al gusto deciso e leggermente piccante del gorgonzola, creando un’esplosione di sapori che conquista fin dal primo assaggio. Un incontro di sapori che non stanca, anzi, invita a un secondo e un terzo cucchiaio, incuriosendo il palato e stimolando i sensi.
Il gelso bianco in Sicilia è legato all’allevamento dei bachi da seta, introdotto dagli Arabi nel 1140 che l’importarono dalla Cina. La coltivazione dei gelsi in Sicilia fu alla base dello sviluppo della produzione manifatturiera della seta in periodo medievale che dall’isola si diffuse in tutta la penisola. Per molti secoli rappresentò un’importante fonte di reddito. Quando la seta fu sostituita dalle fibre sintetiche, di quella antica attività rimase nell’isola la memoria di qualche antico albero di gelsi che ancora oggi ci delizia con i suoi frutti.

Stagionalità e tipicità del risotto con gelsi bianchi e gorgonzola.
I gelsi bianchi, protagonisti di questo risotto, sono un frutto tipico del periodo estivo, ricco di vitamine e sali minerali. Proprio in questi giorni cominciano a trovarsi i gelsi bianchi, mentre quelli neri maturano a giugno inoltrato). La varietà che abbiamo impiegato nella ricetta è detta sangue latte, sono tra i primi a maturare nel mese di giugno.
La mora del gelso bianco, un falso frutto chiamato botanicamente sorosio, ha un sapore dolce e delicatissimo.

Mancando della caratteristica acidità delle more di gelso nero poteva risultare troppo evanescente nella nostra ricetta, eppure non è stato così. Il loro sapore delicato e zuccherino li rende perfetti per essere consumati freschi, ma anche per realizzare confetture, sciroppi e, come in questo caso, un risotto davvero speciale.
La scelta di utilizzare un formaggio stagionato come il gorgonzola, invece, rappresenta un omaggio alla tradizione culinaria italiana, valorizzando un prodotto d’eccellenza italiano.
La ricetta del risotto con gelsi bianchi e gorgonzola.
Nonostante la sua apparente complessità, questo risotto è relativamente semplice da preparare. La chiave del suo successo sta nella scelta di ingredienti di alta qualità e nella cura per i dettagli.
La realizzazione di questa ricetta parte da un “acqua di cottura” con cui cuocere il riso, aromatizzata con zenzero e cannella. Il succo dei gelsi viene aggiunto solo a fine cottura. Per sfumare il riso abbiamo impiegato del vino Syrah, scelto per il suo profumo intenso di fiori e bacche nere.

La salsa di gorgonzola che guarnisce il piatto nella giusta quantità non copre il sapore delicato della bacca, anzi a contrario la esalta.
Consigli.
- Per un gusto più intenso, puoi utilizzare un gorgonzola piccante.
- Se non hai a disposizione il vino Syrah, puoi sostituirlo con un altro vino rosso dal gusto fruttato.
- Il risotto con gelsi bianchi e gorgonzola è un piatto che si presta a essere personalizzato in base ai tuoi gusti. Prova a sperimentare con diverse varianti e trova la combinazione che preferisci!

Risotto con gelsi e gorgonzola
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
Per il brodo.
- 1500 ml acqua
- 10 gr radice di zenzero
- 1 cipolla - piccola
- 5 chiodi di garofano
- 1 stecco stecca di cannella cassia
- 1 cucchiaio sale marino fino
Per il risotto.
- 250 gr riso carnaroli
- 600 gr more di gelso bianco
- ½ bicchiere vino rosso Syrah
- 40 gr burro
- q.b. zucchero bianco semolato - opzionale
- q.b. pepe nero
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Metti 1500 ml di acqua in una pentola, aggiungi un cucchiaio di sale e la radice di zenzero tagliata a pezzetti, lo stecco di cannella, la foglia di alloro e una piccola cipolla steccata con i chiodi di garofano. Porta l'acqua a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per tutto il tempo della preparazione del risotto.Intanto che il brodo bolle lava le more di gelso mettendo da parte quelle più integre e belle per la guarnizione. Le altre serviranno per ottenere il succo con cui completare il risotto. Usa un passa legumi con disco a fori stretti passa più volte i gelsi fino a estrarre il massimo del succo possibile. Se occorre passa il succo con un colino per eliminare i piccoli semini. Assaggia, se il succo risultasse poco dolce aggiungi un po' di zucchero.Ritengo che questa operazione riesca meglio con una centrifuga o un estrattore di succhi.
- Prepara la salsa al gorgonzola facendo fondere il burro in un pentolino. A fuoco basso aggiungi il gorgonzola e rimesta con un cucchiaio fino a quando non si sarà sciolto. Un cucchiaio di latte rende più fluida questa operazione.Una volta fatto spegni il fuoco e metti la salsa da parte.
- Riscalda un ampio tegame e metti a tostare il riso, quando è ben caldo aggiungi il burro e fallo sciogliere. Rigirando di continuo incorpora il burro al riso. Quando comincia a schiumare aggiungi il vino.
- Lascia evaporare l'alcol a fiamma vivace, poi abbassa la fiamma e comincia a versare il brodo poco alla volta per incorporarlo al riso e completare la sua cottura. Ci vorranno circa 15 minuti.Quando il riso sarà cotto, ma ancora al dente, spegni la fiamma e mentre è ancora caldo aggiungi il succo delle more. Mescola per lasciare che il riso lo assorba per bene.Impiatta guarnendo con la salsa di gorgonzola e qualche mora di gelso.
Vini consigliati.
Per un abbinamento perfetto con il risotto con gelsi bianchi e gorgonzola, ti consigliamo di scegliere un vino bianco che riesca a bilanciare la dolcezza dei gelsi e la sapidità del gorgonzola. Ecco alcuni suggerimenti:
- Gewürztraminer: un vino aromatico e speziato con note di fiori bianchi, litchi e frutta esotica. Il suo corpo medio e la sua acidità croccante aiuteranno a tagliare la ricchezza del gorgonzola e a esaltare la dolcezza dei gelsi.
- Pinot Grigio: un vino dal corpo leggero o medio con note di mela, pera e agrumi. La sua freschezza e mineralità si sposeranno perfettamente con la cremosità del risotto e la sapidità del gorgonzola.
- Vermentino: un vino dal corpo medio con note di erbe mediterranee, agrumi e frutta a nocciolo. La sua acidità vivace e la sua sapidità aiuteranno a bilanciare la dolcezza dei gelsi e la ricchezza del gorgonzola.
- Franciacorta: un vino spumante italiano dal corpo medio con note di mela, pera, brioche e agrumi. La sua effervescenza e la sua cremosità aiuteranno a bilanciare la ricchezza del risotto e a esaltare la dolcezza dei gelsi.
Conclusione.
Questo risotto con gelsi bianchi e gorgonzola è un’idea originale e gustosa per stupire i tuoi commensali. Un piatto che unisce la dolcezza dei frutti alla sapidità del formaggio, creando un’armonia di sapori davvero speciale. Se sei alla ricerca di un primo piatto diverso dal solito, questa è la ricetta che fa per te!
Intrigante !!!