Risotto asparagi e zucchine

Il risotto con asparagi e zucchine è una ricetta primaverile, stagione in cui gli asparagi e le zucchine sono particolarmente saporiti e la loro fragranza è ideale per dei risotti gustosi e profumati.

Il risotto con asparagi e zucchine è una ricetta primaverile, stagione in cui gli asparagi e le zucchine sono particolarmente saporiti e la loro fragranza è ideale per dei risotti gustosi e profumati.

Questo post contiene link di affiliazione Amazon. Quando acquisti un prodotto utilizzando i link in qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò contribuisce al mantenimento di questo blog senza costare nulla in più per te. Grazie in anticipo!

Gli asparagi in particolare sono degli ortaggi molto versatili in cucina e trovano impiego in diverse ricette. Non di rado sono consumati semplicemente lessi come contorno di piatti più complessi, ma esistono preparazioni dove posso avere un ruolo da protagonista, come nel caso di questo risotto con asparagi e zucchine.

Il risotto con gli asparagi è un classico della cucina italiana, insieme a quello ai frutti di mare e al risotto alla milanese è uno dei primi piatti a base di riso più conosciuto.

Risotto asparagi e zucchine, come è fatto.

Nella nostra ricetta il sapore particolare dell’asparago è abbinato a quello della zucchina verde. Due ingredienti legati insieme da un po’ di burro e pochissima pancetta stagionata, ma niente parmigiano, stavolta abbiamo voluto sfruttare la naturale cremosità apportata dalle zucchine e dal riso Vialone Nano col quale si ottengono risotti molto cremosi e gustosissimi vista la capacità del chicco a rimanere morbido, ma non scotto, e a lasciarsi permeare dai sapori

Riso Vialone Nano Veronese IGP

Questa varietà di riso semifino, tipica della Bassa veronese, è nata nel 1937 dall’incrocio tra il Vialone e il Nano (così chiamato per la ridotta altezza della pianta). Sebbene sia un riso molto versatile adatto a qualsiasi preparazione, è soprattutto apprezzato per l’ottima tenuta di cottura e la capacità di assorbire i condimenti che si esaltano con i risotti mantecati.

Il risotto perfetto.

Il risotto all’onda è il risotto perfetto: non è troppo asciutto né brodoso. Quando è pronto e si muove la pentola con un colpo secco si forma una specie di onda (da qui il nome).

Questi i consigli per il risotto perfetto:

  • Scegli un riso di qualità.
  • Aggiungi sempre il brodo poco alla volta.
  • Fai la mantecatura con una componente grassa e con un formaggio.

Alcune ricette:

... altre informazioni e ricette qui.

 

Preparazione 15 minuti
Cottura 58 minuti
Tempo totale 1 ora 13 minuti

Risotto asparagi e zucchine

di Biagio Barraco
Una ricetta primaverile per un risotto gustoso e profumato dove gli asparagi, insieme alle zucchine verdi, sono veri protagonisti.
5 da 1 voto

Vota anche tu questa ricetta!

Commenta! Pin Ricetta Stampa ricetta
PortataPrimo piatto
DifficoltàBassa
Porzioni 4 persone
Calorie a porzione 495 kcal

I dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.

Attenzione agli allergeni presenti.

Ingredienti

Istruzioni

  • Sciacqua gli asparagi sotto l’acqua corrente e taglia la parte finale del gambo più dura.
    Pela il gambo rimasto con un pelapatate per rimuovere eventuali filamenti e parti dure. Accorcia ulteriormente i gambi degli asparagi e taglia le parti recise in piccoli pezzetti.
    Lava e affetta la zucchina anche questa a piccoli pezzi.
  • Prepara un brodo vegetale mettendo in una pentola 2 l d’acqua insieme a un gambo di sedano tagliato a pezzi, 1 carota pelata e tagliata a pezzi, 1 cipolla, 1 foglia di alloro, 1 pomodorino tagliato in due, la radice di zenzero tagliata a fettine, sale e pepe nero macinato al momento. Porta a bollore a fiamma vivace, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere almeno 40 minuti.
    Intanto che il brodo cuoce monda lo scalogno e la carota, pulisci il sedano dalle parti fibrose e taglia tutto molto finemente per farne un soffritto.
  • Trascorsi i primi 20 minuti della cottura del brodo immergi dentro gli asparagi per circa 10 minuti, fino a quando non saranno teneri. Una volta cotti mettili da parte.
  • Ai vegetali preparati per il soffritto aggiungi la pancetta tagliata a piccoli pezzi e 2/3 del burro indicato negli ingredienti, quindi rosola bene il tutto.
  • Quando il soffritto si è ben colorito aggiungi la zucchina e i gambi degli asparagi sminuzzati. Abbassa la fiamma e lascia insaporire per bene, quindi alza la fiamma e sfuma con il vino.
  • Appena l’alcol sarà evaporato, metti il riso e mescolando lascia che assorba i liquidi del fondo di cottura.
    Appena si è asciugato, aggiungi poco alla volta il brodo vegetale e cuoci il riso rimestando di continuo.
    Non appena il brodo viene assorbito aggiungine dell’altro.
  • Quando il riso è quasi cotto aggiungi gli asparagi lessati in precedenza e porta a termine la cottura.
    Prima di servire il risotto, aggiungi il burro rimasto e lascialo a mantecare per 10 minuti in pentola con il coperchio chiuso.

Note

 
 
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota questa ricetta!




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto