Il riso pilaf è un piatto diffuso in tutto il Medio Oriente e nei paesi del Mediterraneo. In realtà non si tratta di una vera e propria ricetta, ma di un metodo di cottura del riso molto semplice da realizzare anche per chi non ha grande esperienza in cucina.
Il termine pilaf deriva da quello turco pilâv, a sua volta proveniente dalla parola persiana pilau, e letteralmente significa letteralmente “riso bollito”. Forse a causa di questa denominazione, con cui il piatto è conosciuto a molti, si è portati a pensare che il pilaf sia un piatto originario della Turchia, ma in realtà, la cottura del riso con questo sistema è tipico di moltissimi paesi del Medio Oriente e dell’Estremo Oriente, non a caso è il metodo di cottura del riso più diffuso al mondo.
Il riso pilaf, ad esempio, è diffusissimo in Armenia dove accompagna pietanze di ogni tipo, dalla carne alla frutta. Sono tradizionali di questa regione i pilaf di riso con agnello e montone, tipici anche dell’Uzbekistan. Particolare il pilaf Ararat, un dolce armeno fatto con frutta secca, mele e Cognac.
Metodo di cottura del riso pilaf.
Tale metodo di cottura va distinto da quello classico con cui viene lessato il riso basmati e quello thai, nelle loro terre d’origine. In India e in Thailandia, il riso viene cotto semplicemente in acqua, mentre la tecnica del riso pilaf prevede una “cottura per assorbimento” in brodo. Questo può essere vegetale, di carne o di pesce a seconda del’impiego specifico. L’aggiunta di spezie e altri ingredienti dipende dalla specifica preparazione che si vuole accompagnare. Nel Medio Oriente l’aggiunta di chiodi di garofano o di cannella è uno standard per un riso che accompagna carne e pesce.
Pilaf “all’italiana”.
In Italia , dove siamo abituati (con orgoglio) ai risotti, il riso pilaf lo “prepariamo”, dopo averlo passato per un soffritto di cipolla e cuocendolo in forno. Io preferisco il metodo Medio Orientale. Benché la cottura in forno sia comoda e a prova di errori, la cottura tradizionale, dove la cipolla steccata con gli aromi è messa a cuocere nel brodo con cui si cucina il riso, è di gran lunga la migliore, a mio modesto parere.
Si può affermare che il pilaf sia una tecnica di cottura del riso, declinata con diverse ricette e tipologie diverse di riso nelle varie cucine del mondo. Quindi una preparazione estremamente flessibile e adattabile a diverse ricette.
La ricetta che ti propongo qui è una variazione della preparazione di base tipica del Medio Oriente. Troverai specificati i passaggi che io ho aggiunto e modificato per adattarli alla mia preparazione, di modo che tu abbia anche una versione “pulita” più vicina all’originale.
Riguardo al pilaf al limone posso dirti che è qualcosa di diverso rispetto ai classici pilaf, quindi stuzzicante. Perfetta per accompagnare sia carni bianche, che pesce.
Riso pilaf al limone
Vota anche tu questa ricetta!
Commenta! Pin Ricetta Stampa ricettaI dati sono forniti al solo scopo informativo e non sostituiscono la consultazione di un medico o di un professionista qualificato. In particolare: il dato delle calorie non è da ritenersi un consiglio alimentare o nutrizionale, i valori indicati sono puramente indicativi; si prega di consultare le etichette degli alimenti per informazioni su allergeni e intolleranze.
Ingredienti
- 300 g riso basmati
- 60 g burro
- 1 Lt acqua
- 1 cipolla - media
- 1 foglia alloro
- 2 chiodi di garofano
- 2 fettine radice di zenzero
- 1 carota
- 1 gambo sedano
- 3 foglie lattuga
- 2 cucchiaini curcuma in polvere
- 1 cucchiaino cardamomo macinato
- 1 cipollina
- ½ limone bio - biologico
- 1 cucchiaino amido di mais
- 2 cucchiaini zucchero bianco semolato
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- q.b. sale e pepe
Strumenti e Utensili
Istruzioni
- Versa nel wok un litro d'acqua. Aggiungi, la carota e il sedano puliti e tagliati a pezzi grossolani, la cipolla steccata con una foglia di alloro, 1 fettina di zenzero e i chiodi di garofano, le foglie di lattuga e un pizzico di sale.
- Porta a bollore, quindi abbassa la fiamma al minimo, metti il coperchio e lascia cuocere per 1 ora. Non appena il brodo vegetale sarà pronto togli da questo tutte le verdure.
- Prepara il riso per la cottura sciacquandolo sotto acqua corrente. Pesa la quantità di burro necessaria e mescola in una tazzina le spezie macinate, ovvero 1 cucchiaino di cardamomo, 1 di curcuma e 1 di zenzero. Nella ricetta più usata in Medio Oriente la spezia più utilizzata è la cannella.
- Aggiungi il burro e le spezie al brodo, accendi il fornello al minimo e attendi che il burro si sciolga.
- Alza la fiamma e versa il riso a pioggia nel brodo, quindi metti il coperchio e lascia cuocere fin quando il brodo non sarà completamente dal riso. Ci vorranno circa 15 minuti, durante i quali il riso non deve essere assolutamente mescolato.
- Fin qui quella che hai letto è la ricetta base del pilaf Medio Orientale. Di seguito le operazioni di rifinitura del piatto nella mia versione.
- Intanto che il riso si cuoce, pela il limone e ricavane dei filetti. Quelli più irregolari tagliali a pezzi più piccoli. Trita finemente anche la cipollina e 1 fettina di zenzero. Quindi spremi il succo del limone in una tazzina e mettilo da parte.
- Quando il riso sarà cotto, assaggia e aggiustalo di sale se occorre, quindi condisci con la cipollina, la scorza di limone e la fettina di radice di zenzero tagliata a pezzettini piccoli. Copri con il coperchio e lascia riposare qualche minuto.
- Intanto prepara la salsa di limone mettendo 50 ml di acqua in un pentolino nella quale scioglierai a freddo l'amido di mais. Quando l'amido si sarà completamente sciolto, accendi il fuoco a fiamma bassissima e continuando a mescolare aggiungi 1 cucchiaino di curcuma. Mescola fin quando non si addensa, quindi fuori dal fuoco aggiungi lo zucchero, scioglilo per bene e poi aggiungi il succo di limone. La salsa è pronta!
- Puoi servire il riso pilaf cospargendo un po' di salsa di limone sopra e portando il resto a tavola da aggiungere a gusto dei commensali.
- Il riso pilaf a limone è ottimo freddo guarnito di salsa a limone. Se vuoi un effetto più coreografico puoi formare delle cupolette di riso riempiendo delle ciotole di riso da lasciar freddare e "lucidare" con la salsa di limone.
Pingback: - Quelli della Ratatouille
Pingback: Polpo e cozze in salsa di limone - Quelli della Ratatouille
Pingback: Lonza di maiale con peperoni e pilaf al limone - Quelli della Ratatouille
Pingback: Melanzane imam svenuto - Imam bayildi - Quelli della Ratatouille
Pingback: Pilaf di salmone in salsa di melagrana - Quelli della Ratatouille
Pingback: Duetto di riso venere e riso basmati all'arancia - Quelli della Ratatouille
Pingback: Risotto con le fragole profumate al limone - Quelli della Ratatouille