I rigatoni con zucchine e gamberetti non sono certo una novità, un primo piatto “terra-mare” sempre stuzzicante.

La mia versione dei rigatoni con zucchine e gamberetti è molto semplice da preparare e si distingue per l’aggiunta di alcune foglie di salvia freschissima. La salvia regala il suo sapore caratteristico a questo piatto “rinnovandone” il sapore.
Io la salvia l’adoro e tra le mie aromatiche da giardino non può certo mancare. Secondo me in questo piatto si sposa bene con i due ingredienti così diversi tra loro. Anzi, questi vengono ben legati dal suo piacevole aroma.
Proprietà benefiche della Salvia.
Sebbene la salvia (Salvia officinalis) sia molto usata in cucina per aromatizzare le pietanze, è utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Ragione in più per procurarsene una piantina da tenere in giardino o in balcone.
Le foglie della salvia contengono acidi fenolici, i cosiddetti flavonoidi e un olio essenziale che contiene tra gli altri: tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene.
I flavonoidi svolgono un’azione estrogenica utile rimedio per la sindrome premestruale,contro i dolori mestruali, e i disturbi della menopausa.

La salvia apporta beneficio anche nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale. Agisce come rilassante della muscolatura liscia ed è utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato digerente.
L’acido carnosico e i triterpeni contenuti nella salvia gli conferiscono proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Caratteristiche utili contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e il mal di testa.
I preparati a base di salvia sono efficaci anche per la cura delle patologie dell’apparato respiratorio, grazie alla presenza dell’olio essenziale dalle proprietà antisettiche e balsamiche.
Infine questa “pianta miracolosa” possiede anche azione ipoglicemizzante: un infuso a stomaco vuoto di salvia riduce il tasso di glicemia nel sangue.

Rigatoni con zucchine e gamberetti
Ingredienti
- 300 g rigatoni n.50 Rummo
- 1 cipollina
- 1 spicchio aglio
- Alcune foglie salvia fresca
- 2 cucchiai olio extravergine di olive siciliane biologiche
- 300 g zucchina verde
- 300 g gamberetti
- ½ bicchiere vino bianco secco
- q.b. Sale e pepe
Strumenti necessari
Istruzioni
- Prepara un trito di cipollina, aglio e salvia e fallo imbiondire in olio d’oliva.
- Aggiungi le zucchine tagliate a pezzetti non troppo piccoli aggiungi un pizzico di sale e lasciali ammorbidire per qualche minuto. Intanto metti sul fuoco l’acqua per la pasta da salare quando spicca il bollore.
- Quando la zucchina si sarà appassita aggiungi i gamberetti ben puliti e sgusciati.
- Lascia rosolare i gamberetti per un minuto circa e poi alza la fiamma e sfuma con vino bianco. Lascia evaporare l’alcol e abbassa la fiamma quindi continua la cottura per un altro minuto. Intanto puoi mettere la pasta in cottura.
- Assaggia e agiusta di sale il condimento se occorre. Scola la pasta a due terzi del tempo di cottura previsto e scolandola grossolanamente aggiungila al condimento in padella, quindi completa la cottura della pasta insieme al condimento in modo che assorba tutto il fondo di cottura. Se occorre aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta.
- Impiatta guarnendo con qualche foglia di salvia intera e una ella spolverata di pepe macinato al momento.
Piatto sempre gradito sulla mia tavola !
Ottima la tua versione con la salvia !
E complimenti sempre per le notizie aggiuntive e preziose dei tuoi ingredienti ??? ?
Grazie Fabio.