La ricetta tradizionale con la quale puoi ottenere delle autentiche crêpes francesi, morbide e sottili, ideali da farcire con ripieni sia dolci che salati.

Le crêpes francesi sono facili e veloci da preparare. Molto versatili, possono fare da primo piatto o da secondo, ma possono anche essere servite come dolce, a seconda se sono farcite con ingredienti dolci o salati.

Non è raro trovare ricette dove al composto sono aggiunti alcuni ingredienti per conferire particolare carattere alla crêpe, come Vino Marsala, o Cognac.

crêpes francesi
Foto di Hans da Pixabay

Quella che ho trascritto qui è la ricetta originale delle crêpes francesi ottenuta grazie al contributo di qualche amico francese.

Un mondo di crêpes.

L’origine di quello che è uno degli alimenti più versatili è certamente francese, ma col tempo le crêpes sono entrate a far parte anche del patrimonio di tante culture gastronomiche nel mondo. Vuoi conoscere di più?

Crêpes francesi (ricetta tradizionale)

Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 1 ora
Difficoltà: Principiante Porzioni: 16 Calorie: 57 kcal Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Un impasto di base che si presta bene per essere farcito con condimenti sia dolci che salati. 

 

Ingredienti

Istruzioni

  1. Versa la farina in una ciotola e aggiungi le uova uno alla volta.

  2. Mescolando di continuo con una frusta procedi fino quando le uova sono incorporate alla farina.

  3. Aggiungi il sale e versa il latte anche questo poco alla volta.

  4. Continua a mescolare per evitare che si creino grumi. Infine aggiungi la birra.

  5. Fai fondere il burro e incorporalo alla pastella e rimescola bene il tutto. Aggiungere alla pastella il burro fuso evita di dover ungere troppo il fondo della padella tra una crêpe e l’altra. Lascia la pastella a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo è fondamentale per la buona riuscita delle crêpes.

  6. Scalda sul fornello una padella antiaderente a fondo piatto e prepara una tazzina con un po' di burro fuso. Una volta che la padella è abbastanza calda immergi un pezzo di garza di cotone nel burro e ungi tutta la superficie della padella in modo da formare una sottile pellicola.

    Versa rapidamente mezzo mestolo di pastella fino a distribuire per bene il composto sull'intera superficie della padella per ottenere delle crêpes perfette, sottili e regolari.

     
  7. Lascia cuocere 1 – 2 minuti circa per lato. E’ facile capire quando è ora di girare la crêpe perché questa si staccherà facilmente dal fondo

Equipment

Questo post contiene link di affiliazione Amazon, ovvero quando acquisti un prodotto utilizzando i link sottostanti, riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, a te non costa nulla in più. Se acquisti un prodotto utilizzando i link forniti, ti ringraziamo in anticipo!

Note

Per le crespelle dolci sostituisci il sale con un cucchiaino di zucchero, queste possono essere arricchite anche con un goccio di Gran Marnier.

La ricetta può essere resa facilmente VeganOK sostituendo le uova e il latte della ricetta con 500 ml di "latte di soia" e 150 ml di acqua. Al posto del burro si può usare poco olio di semi di girasole bio per ungere la padella.

 
 
 
Parole chiave: crepes

Ti piace questa ricetta?

Provala e condividi il risultato - Menziona @qdratatouille o tagga #quellidellaratatouille!

Pinna questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit

Questo post contiene link di affiliazione Amazon, ovvero quando acquisti un prodotto utilizzando i link sottostanti, riceviamo delle commissioni che ci permettono di mantenere questo blog, a te non costa nulla in più. Se acquisti un prodotto utilizzando i link forniti, ti ringraziamo in anticipo!

Archiviato in

 

 

Potrebbe piacerti anche ...

Add a review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.